Skip to main content

Negli ultimi anni, la Russia ha vissuto un progressivo e allarmante aumento della cultura della delazione, un fenomeno che riporta alla mente memorie del periodo stalinista. Questo clima di sospetto e paura è emerso in modo particolarmente evidente nel contesto della guerra in Ucraina e della crescente repressione delle libertà civili da parte del governo di Vladimir Putin.

Un caso emblematico riportato da Reuters è quello della dottoressa Nadezhda Buyanova, condannata a cinque anni e mezzo di carcere per aver  diffuso “informazioni false” sulle forze armate russe. La situazione è stata scatenata da una denuncia da parte di una madre, la quale ha sostenuto che la Buyanova avesse affermato che il marito deceduto in guerra fosse un “obiettivo legittimo” delle forze ucraine. Questa accusa, per quanto infondata e priva di testimoni, è bastata a distruggere la lunga carriera della dottoressa, nonché a privarla della sua libertà individuale.

Il fenomeno della delazione non va però visto come un evento isolato, ma come parte di una strategia che il regime di Putin ha promosso attivamente. I cittadini sono stati incoraggiati a “combattere i nemici interni”, creando un ambiente in cui il sospetto si diffonde rapidamente e le persone si sentono motivate a segnalare i propri vicini, colleghi o amici.

Dallo scoppio della guerra in Ucraina, il gruppo russo per i diritti umani Ovd-Info ha registrato ventuno procedimenti penali in casi a sfondo politico basati su denunce da parte di altri cittadini, mentre altre centosettantacinque persone  hanno affrontato accuse amministrative di livello inferiore per aver “screditato” l’esercito russo come risultato di denunce. Di queste persone, settantanove sono state condannate a pagare una multa. La narrativa ufficiale del governo ha creato un precedente per la stigmatizzazione e la persecuzione di qualsiasi forma di dissenso, trasformando il cittadino in un potenziale informatore.

La delazione si manifesta non solo nei casi di critiche aperte al governo, ma anche in situazioni apparentemente innocue, creando una società permeata dalla paura. Fatti quotidiani, come quelli legati a moda e cultura giovanile, possono trasformarsi in strumenti di repressione che servono ad alimentare un clima di terrore e controllo sociale. Ad esempio, la moda giovanile dei “quadrobers”, in cui i ragazzi indossano costumi da animali, ha attirato l’attenzione delle autorità, portando a proposte di punizione per i genitori.

Questo clima non ha solamente effetti devastanti sulle vite degli individui come Buyanova, ma genera una frattura profonda all’interno della società. I rapporti tra cittadini si deteriorano, contribuendo a una cultura di diffidenza che si riflette in tutte le fasce sociali. La paura di essere denunciati ostacola anche il dibattito pubblico e promuove una cultura del silenzio, portando alla stagnazione del pensiero critico e alla possibilità di cambiamento.

Nel contesto di una guerra che ha già innescato una crisi umanitaria e sociale, il regime di Putin sembra temere qualsiasi forma di opposizione interna e, per questo, ha implementato una strategia di repressione che va ben oltre il semplice controllo militare. Le conseguenze di questo approccio riportano alla mente i metodi autoritari del passato, generando un clima di incertezza e vulnerabilità tra i cittadini.

Il fenomeno della delazione è emblematico dello stato attuale della società russa, una società che, sotto il peso della repressione, è divisa tra la paura e il desiderio di libertà. Mentre la guerra e le sue conseguenze marciano avanti, è chiaro che la repressione e la paura del dissenso non potranno durare indefinitamente senza provocare reazioni indesiderate che potrebbero ulteriormente destabilizzare il regime stesso. La diffusa cultura della delazione non solo minaccia l’individuo, ma pone interrogativi profondi sul futuro della Russia e sulla sua capacità di ripristinare un dialogo civile.

Le vite degli altri. In Russia torna il fenomeno della delazione

Il caso di una dottoressa imprigionata per un suo commento sul conflitto in corso è un esempio di come le denunce tra cittadini alimentino un clima di paura e repressione in cui il dissenso viene stigmatizzato, minacciando la libertà individuale e il futuro della società russa

Votare Fitto (e Ribera) è prioritario, le grandi sfide dell'Ue sono altre. La versione di Pittella

Non sarà certo Fitto, persona che ha una lunga esperienza politica e che ha tutti i titoli per ricoprire il ruolo di vicepresidente della Commissione, a far scivolare a destra la Commissione. Ho grande rispetto del dibattito, purché riguardi i veri nodi da sciogliere, più che le prese di posizione di parte sulle persone. Sennò rischiamo di ballare sul Titanic: l’Europa non può più vivere di rendita. Colloquio con l’ex vicepresidente del Parlamento europeo, Gianni Pittella

Per l'indipendenza energetica gas e rinnovabili non bastano. Perché puntare sul nucleare secondo Fregolent

Di Silvia Fregolent

L’Italia ha il dovere di fare delle scelte oculate, un piano strategico per il futuro. Oggi, grazie ai fondi derivanti dal Pnrr, abbiamo ingenti risorse da investire nella transizione energetica. Bastano il gas e le rinnovabili? Purtroppo no, è evidente. L’intervento di Silvia Fregolent, senatrice della Repubblica italiana e membro dell’Intergruppo parlamentare per l’energia nucleare

Grecia, Cipro e Turchia. Scatto sulla difesa per il futuro del Mediterraneo

Mentre Grecia e Turchia proseguono nella normalizzazione delle relazioni diplomatiche, Atene, Nicosia e Ankara potenziano le rispettive difese, segno che le prospettive complessive per il Mediterraneo settentrionale e orientale sono sempre più improntate alla deterrenza.

Oltre il bipolarismo, c'è il Centro popolare e sociale. La versione di Merlo

La collocazione naturale dell’area cattolico popolare e cattolico sociale non può che essere in quegli strumenti politici che hanno come obiettivo prioritario quello di saper declinare una vera cultura di governo attraverso un progetto di centro e che non hanno nel loro dna la deriva massimalista, radicale o vagamente sovranista

Le trasformazioni che servono nel lavoro ai tempi dell'AI. Il libro di Sacconi e Massagli

Di Emanuele Massagli e Maurizio Sacconi

Riceviamo e pubblichiamo un estratto del libro “Otre nuovo per vino nuovo. Rinnovare le istituzioni del lavoro al tempo dell’AI” (Marcianum Press) curato da Emanuele Massagli e da Maurizio Sacconi. Secondo gli autori servono istituzioni radicalmente rinnovate e canali formativi per tutti, innanzitutto in campus tecnologico-professionali nei quali l’incontro tra studio e lavoro, scuola e impresa sia sistemico

Meloni al G20, la partecipazione italiana tra G7 e Piano Mattei

Particolare attenzione verrà riservata dalla presidente del Consiglio nel suo intervento alle molteplici iniziative assunte in ambito G7, come l’Apulia Food System Initiative, lanciata durante il Vertice di Borgo Egnazia e che si pone l’obiettivo di rafforzare la produzione agricola nel Continente africano, sia in termini di quantità che di qualità, e rendere più resilienti i suoi sistemi alimentari

Difesa, l’autonomia strategica Ue passa da una minore dipendenza dall’import. L'opinione di Braghini

Di Fabrizio Braghini

Le spese per la Difesa in Europa si appoggiano sempre più sull’import dall’estero. Si tratta di volumi molto elevati e diversi rispetto agli anni 2000-2020, quando l’import dagli Usa era mediamente intorno ai 5 miliardi l’anno, con una quota di dipendenza Ue dagli Usa del 15%. Per andare concretamente verso l’autonomia strategica, l’Ue non può non tenerne conto. L’opinione di Fabrizio Braghini

Con Trump l'Egitto avrà un ruolo centrale, tra Africa e Medio Oriente. Ecco perché

Il Cairo si posiziona come un attore fondamentale per la politica statunitense in Medio Oriente e (Nord) Africa. Sisi troverà in Trump un partner pragmatico e non ideologico/idealista

Emissioni di metano, il ruolo della zootecnia spiegato da Picasso

Di Antonio Picasso

Anidride carbonica e metano non sono la stessa cosa. Al netto della loro rispettiva composizione molecolare, la variabile che li distingue è il tempo di durata nell’atmosfera. Il commento di Antonio Picasso, direttore generale di Competere

×

Iscriviti alla newsletter