Skip to main content

Cara Camusso, ti scrivo. Oggi, 5 novembre, ricorrono 25 anni dalla scomparsa di Benigno Zaccagnini, ministro e segretario della Democrazia Cristiana e tra i padri fondatori della Repubblica. Per ricordarlo, AmiciDem, l’area del Pd vicina a Beppe Fioroni, si è inventata una provocazione che coinvolge il segretario generale della Cgil.

In un periodo di duro scontro tra sindacati e governo, i fioroniani indirizzano alla pasionaria della più grande confederazione sindacale italiana una cartolina con un passo della lettera che Zaccagnini scrisse per suo figlio nei giorni caldi del 1968:

“Ti dico con fermezza che, di fronte al dilemma che mi sembra
tu stia vivendo, riformismo o rivoluzione, sono francamente per la prima
soluzione, convinto che non vi sia altra rivoluzione vera da compiere
all’infuori di quella che si attua spingendo al massimo in ogni fase storica
le possibilità concrete e reali di riforma… Credo che occorra custodire in
se stessi intimamente un’anima rivoluzionaria, operando però nel concreto,
con metodo. Bisogna lavorare tenacemente, realisticamente, instancabilmente, senza sentirsi mai soddisfatti, guardando avanti al domani senza perdere di vista il presente”.

Una lettera “di dirompente attualità”, come la descrive Simone Valiante, deputato Pd e portavoce di AmiciDem: “Venticinque anni dopo Zaccagnini è un modello e un punto di riferimento non soltanto per il partito democratico ma per tutta la politica italiana”.

La sua azione viene ricordata soprattutto per la sfida di rilancio della Dc: “La sua riconosciuta e apprezzata onestà, il suo carisma, la sua personale inclinazione, favorì una stagione di rinnovamento dei quadri della Dc e un’apertura delle sedi e della politica democristiana ai giovani in anni difficili”, commenta il parlamentare.

E per essere stato il segretario chiamato a gestire il drammatico sequestro di Aldo Moro: “A distanza di anni il giudizio sulla giustezza o meno della linea della fermezza è ancora oggetto di valutazione da parte di storici, politici e opinionisti. Possiamo tuttavia riconoscere che Zaccagnini si trovò di fronte al terribile dilemma di chi sa che, scegliendo, sbaglierà comunque qualcosa”.

“Zac” fu allievo e amico di Moro e dal grande statista democristiano seguì l’inclinazione al dialogo: “Un cattolicesimo di apertura, non conservatore e chiuso e mostrò polso e carattere, non soltanto durante la difficile stagione del caso Moro, ma anche rispetto alle pressioni, fortissime, che provenivano da ambienti americani preoccupati del dialogo del partito cattolico col Pci”.

Ecco la lettera del Pd a Camusso nel segno di Zaccagnini

Cara Camusso, ti scrivo. Oggi, 5 novembre, ricorrono 25 anni dalla scomparsa di Benigno Zaccagnini, ministro e segretario della Democrazia Cristiana e tra i padri fondatori della Repubblica. Per ricordarlo, AmiciDem, l’area del Pd vicina a Beppe Fioroni, si è inventata una provocazione che coinvolge il segretario generale della Cgil. In un periodo di duro scontro tra sindacati e governo, i…

Sulle lobby l'Italia vale 20. Su 100.

Ieri Transparency International Italia ha presentato il rapporto ufficiale sul lobbying in Italia. Nessuna sorpresa: andiamo male. Secondo le stime degli autori del rapporto, il livello di trasparenza si attesta ad uno scarso 11%; un po’ più elevata, ma comunque troppo bassa, è la percentuale di integrità, che raggiunge il 27%; infine la parità nelle opportunità di accesso ai processi…

Tutti i sogni cinesi di Fincantieri

Il debutto di Borsa a luglio non ha stemperato le mire espansionistiche di Fincantieri. Direzione Cina? Presto per dirlo. Comunque a Tianjin, nel corso della nona fiera Cruise, l’americana Carnival e China state shipbuilding corporation (Cssc), gruppo navalmeccanico cinese quotato a Shanghai, hanno firmato un memorandum di intesa per lo sviluppo del mercato crocieristico in Asia. E Fincantieri sarebbe coinvolta…

Ilva, perché capitali pubblici nell'acciaio italiano non sono una bestemmia

L’incalzare dei problemi giudiziari, produttivi, economico-finanziari e societari dell’Ilva, della Ast di Terni e della ex Lucchini di Piombino sta riaprendo in Italia fra addetti ai lavori e sulla stampa il dibattito sull’ipotesi di un ingresso di capitale pubblico in un nuovo e ancora non meglio definito assetto di siti strategici della siderurgia nazionale. Al riguardo, incomincerebbe a prendere quota…

Eni, South Stream, Saipem e Putin. Ecco la strategia di Descalzi

Un'audizione parlamentare a volte non fa notizia. Se però ad essere ascoltato è il numero dell'Eni, insediato da pochi mesi, ed a presiedere la commissione è Massimo Mucchetti, è evidente che l'interesse giornalistico ci sta tutto. E ieri al Senato le parole del ceo del Cane a sei zampe, Claudio Descalzi, hanno avuto attenzione da parte di tutti i componenti della…

Chi festeggia e chi no per il crollo del prezzo del petrolio

Dalla metà di giugno ad oggi, il prezzo del Brent è sceso di quasi il 25% con un calo da 115 a circa 87 dollari al barile. Una caduta che porta con sé conseguenze economiche e dunque, anche geopolitiche. LE RAGIONI DEL CALO Gli analisti, come quelli di Bloomberg, parlano ormai apertamente di bear market, un mercato ribassista. Ma cosa si nasconde dietro…

×

Iscriviti alla newsletter