Inditex accelera la scommessa nell'e-commerce e crea una posizione manageriale a capo del segmento online. Il colosso dell'abbigliamento spagnolo con questa scelta fa un passo che pochi altri gruppi della moda hanno ancora preso (o quanto meno ufficializzato). Come anticipato dalla stampa spagnola, infatti, Inditex ha arruolato una manager giovanissima (31 anni), María Fanjul, ex CEO del portale iberico Entradas.com, per dirigere il suo business online in tutto il mondo. I giornali…
Archivi
Effetto Yellen sulle Borse
Lo statement del FOMC si è rivelato significativamente meno accomodante delle attese. Il QE3 è stato terminato come da agenda (resta ovviamente in piedi il reinvestimento delle revenues dell'attuale portafoglio, in modo da mantenere invariate le dimensioni del bilancio FED). Il giudizio sul mercato del lavoro è ulteriormente migliorato: la sottoutilizzazione delle risorse sta gradualmente diminuendo, e la disoccupazione è…
Chi è Nadine Heredia, la potente first lady del Perù
Nadine Heredia è la first lady del Perù, un Paese chiave nella configurazione geo-economica dell’America latina. Un’oasi di prosperità ed equilibrio tra l’economia liberale del Cile e il socialismo del XXI secolo del Venezuela. Nadine Heredia è anche la persona più potente del Perù. Molto più del marito, il presidente Ollanta Humala. Ex militare, Humala aveva tentato un colpo di…
Elezioni di midterm, ecco perché una vittoria repubblicana sarebbe salutare per Obama. Parla Pamela Harris
L'America torna alle urne il 4 novembre prossimo per le elezioni di midterm, che segnano il giro di boa per il secondo mandato del presidente democratico Barack Obama. La battaglia vera è al Senato, nel quale si voterà per 33 nuovi scranni, circa un terzo del totale. Dopo aver già le mani ben salde sulla Camera, la conquista dell'altro ramo del…
Così le Regionali in Liguria stuzzicano Orlando
C’è la Liguria in cima ai pensieri di Andrea Orlando? Il ministro della Giustizia sembrava aver accantonato l’ipotesi di una sua candidatura per le Regionali del prossimo anno. E invece il pensiero lo stuzzica, come dimostrerebbero le sue considerazioni tenute ieri nel corso di un pranzo in un ristorante romano vicino al Ministero. Ai suoi interlocutori, anche con conversazioni telefoniche ascoltate…
Ecco come Renzi ha violato la legge pubblicando la lettera di Katainen
E’ di qualche giorno fa la lettera con la quale la Commissione Europea ha richiesto formalmente al Governo italiano chiarimenti circa la nota di aggiornamento al DEF. Il Presidente del Consiglio ha deciso di divulgarla (pubblicandola sul sito del ministero dell'Economia), nonostante la stessa fosse con evidenza classificata come Strictly confidential, motivando la decisione assunta con un’esigenza di trasparenza (specificamente,…
Wi-fi alla Renzi, tutte le bacchettate di Confcommercio
Idea folle o geniale che sia, la proposta di legge sul wi-fi disponibile e gratuito nei luoghi pubblici e negli esercizi commerciali promossa da alcuni parlamentari del Pd e sottoscritta da altri 106 deputati, potrebbe colmare il divario digitale del nostro Paese, ad oggi fanalino di coda dell’Unione europea, rendendolo di fatto il più connesso al mondo. Ma la digitalizzazione dei…
Tutti i trattati sull'euro mai entrati in vigore
Dopo "Lo sapete che l’euro è nato in maniera illegittima?", pubblichiamo la seconda parte del libro di Giuseppe Guarino intitolato "Un saggio di verità sull'Europa e l'euro". I Trattati, nella parte attinente alla disciplina della moneta, non sono mai entrati in vigore. I valori di riferimento del 3% e del 60% del PIL non hanno mai avuto occasione di applicarsi.…
Le vere risposte che l'Italia doveva dare a Bruxelles
Martedì è arrivato lo scontato “via libera” europeo alla manovra italiana: un dato atteso ma non banale perché costringe il nostro governo ad uno sforzo ulteriore per far calare il deficit strutturale dello 0,3% del Pil. In parole povere si tratta di reperire ulteriori 4,5 miliardi di euro che saranno in larga parte garantiti dal fondo nato per abbattere la…
Ferrari, ecco i veri progetti di Marchionne
La Ferrari è ancora italiana? Assolutamente sì, risponderà John Philip Elkann: tutte le vetture (meno di 10 mila, assicura Sergio Marchionne) che si fregeranno del cavallino rampante usciranno da Maranello. Il quartier generale delle Corse non si muoverà dal sito simbolo di una delle poche eccellenze del made in Italy rimaste. Lo scorporo dell’azienda e successiva assegnazione dei titoli (salvo…