Il commento è stato pubblicato oggi su L'Arena di Verona, Giornale di Vicenza e Bresciaoggi Non poteva essere più pesante la bufera che Beppe Grillo ha scatenato per le sue incredibili dichiarazioni sulla mafia. “La mafia aveva una sua morale”, ha detto il leader dei Cinque Stelle a Palermo, ma è stata “corrotta dalla finanza”. E Cosa Nostra andrebbe “quotata…
Archivi
F-35, cosa prevede il nuovo accordo tra Pentagono e Lockheed
Il dipartimento della Difesa Usa e Lockheed Martin hanno raggiunto un accordo di massima per l'ottavo lotto di produzione del caccia F-35. Il particolare l'accordo riguarda l'acquisizione di 43 caccia JSF. Il contratto, che sarà ufficializzato nel giro di qualche settimana, unitamente all'ammontare economico, vedrà iniziare le consegne nel 2016. FOCUS SUI COSTI Quel che si sa riguardo al valore…
JPMorgan, la pista russa dietro gli ultimi cyber attacchi
Le ultime disavventure cibernetiche di cui è stata protagonista, hanno spinto JPMorgan Chase a correre ai ripari, individuando forse in Mosca il possibile responsabile. La banca americana, riporta oggi Reuters, ha confermato di stare indagando su un possibile attacco avvenuto nei confronti dei suoi server a inizio del mese. Sul banco degli imputati, come aveva già sospettato l'Fbi, potrebbe esserci…
Matera2019: non ci fermiamo ai Sassi. Le infrastrutture prima della cultura, altrimenti occasione persa.
Che Matera sia una città unica al mondo non si discute, così come sul fatto che l'appuntamento del 2019 (quello in cui la realtà lucana verrà insignita del titolo di "Capitale Europea della Cultura"), sia una occasione unica, per non dire irripetibile. Questa è la premessa, peraltro fondamentale. E' il volto buono della luna, poi però ci sono le ombre…
L'occasione mancata del rating di legalità (perduta)
La scorsa settimana l’Antitrust ha varato una consultazione lampo sul rating di legalità. Tale strumento è stato più volte indicato come una innovazione importante in ambito di responsabilità aziendale, in quanto sancisce e premia di fatto un’impresa che adotti «processi - si legge nel testo che l'ha istituito - volti a garantire forme di Corporate Social Responsibility (Csr) anche attraverso…
Garanzia Giovani, ecco un primo bilancio in Lombardia
Garanzia Giovani ha l’obiettivo di far vivere esperienze di formazione e lavoro ai giovani tra i 15 e i 29 anni che non sono occupati e non studiano, l’UE ha messo a disposizione del nostro paese un miliardo e mezzo per il biennio 2014-2015. Come sempre la nostra macchina burocratica è partita con enorme ritardo e funziona tuttora a scartamento…
Intesa Sanpaolo: niente trionfalismi sulla fiducia delle imprese
L’indicatore sintetico dell’Istat sulla fiducia delle imprese (costruito come media ponderata del morale nel manifatturiero, nei servizi, nelle costruzioni e nel commercio al dettaglio) ha fatto segnare un aumento a 89,3 a ottobre, da 86,9 (rivisto al rialzo di tre decimi) di settembre. Si tratta di un rimbalzo dopo due mesi di calo. La fiducia è salita in tutti i…
Btg Pactual e Fintech, ecco come i due soci di Mps vogliono salvare l'Argentina
Tutto sembra restare tra amici. Nella vicenda della crisi finanziaria di Buenos Aires c’è di mezzo David Martinez Guzman (qui il ritratto). Il presidente del fondo d’investimenti Fintech Advisory è ottimista sulla ristrutturazione del debito in Argentina. Sono noti i legami tra il socio del Monte dei Paschi di Siena e il governo della presidente Cristina Fernández de Kirchner, ma questa…
Wi-fi alla Renzi, idea folle o geniale?
Quanto incide lo stallo digitale del nostro Paese su economia e turismo? Troppo, secondo il deputato del pd Sergio Boccadutri che, oltre a porre il quesito sul suo profilo Twitter nel bel mezzo della Leopolda, la settimana scorsa ha presentato alla Camera una proposta di legge per rendere libero (e pure obbligatorio) il wi-fi nei luoghi pubblici. Indagine sul #wifi…
Energie rinnovabili: si prevede un boom dal settore eolico
Negli ultimi due anni il settore rinnovabile ha accusato una flessione di mercato, smorzando i toni entusiastici – forse eccessivi – che avevano accompagnato la crescita dei primi tempi. Gli italiani hanno rallentato gli investimenti e sono tornati a cercare nuovi metodi per risparmiare sulla bolletta. Internet ha attratto l’attenzione dei consumatori mettendo a disposizione portali dove porre le tariffe Enel…