Skip to main content

Intervista del Quotidiano Nazionale a Davide Serra, l’ultrarenzista basato a Londra e che nella vita fa il money manager.

Domanda: Ha studiato la legge di Stabilità presentata da questo governo?
«Per lavoro devo studiare tutte le leggi di Stabilità e ho trovato che questa sia la più bella legge di stabilità fatta in Italia da quando le studio. Contiene un principio molto chiaro: ridurre la spesa pubblica abbassando la pressione fiscale. Tagliando sprechi svantaggiamo i fannulloni e finanziamo chi fa bene e può creare crescita»

Davvero? Strano, però. A noi risultavano cose ben differenti. Ad esempio, che questa legge di Stabilità è fatta in deficit, per le note esigenze di stimolo alla domanda aggregata. Quanto al taglio della pressione fiscale, forse Serra si riferisce agli 80 euro, che sono il perno attorno a cui la manovra ruota. A dirla tutta, questi 80 euro sono la corda a cui stiamo impiccando i conti pubblici, visto che quest’anno produrremo un deficit di bilancio pari esattamente a quell’importo, anche se alcuni personaggi dotati di studi umanistici vi diranno che comunque gli 80 euro godono di coperture permanenti.

E non vorremmo essere pedanti segnalando a Serra (ed a quelli che la pensano come lui) che il bonus da 80 euro è e resta spesa pubblica, non taglio di imposte. Il motivo per cui i nostri eroi non lo hanno trasformato in taglio di tasse è che, se ciò avvenisse, la misura diverrebbe a palese rischio di incostituzionalità, per motivi che vi abbiamo spiegato mesi addietro e che sinora nessuno ha confutato coi fatti, semplicemente perché le cose stanno in questi termini.

A proposito di tagli di tasse, ma a Serra hanno spiegato che il taglio Irap del 2014 è stato cancellato per recuperare due miliardi al malandato saldo di fine anno e che i benefici tangibili sui conti delle imprese si avranno solo dal 2016? E nei suoi “studi”, Serra ha scoperto che la Legge di Stabilità è in realtà il tripudio della retroattività, cioè dell’arbitrio fiscale, dell’incertezza e della violazione della rule of law?

Il commento integrale si può leggere sul blog Phastidio.net

Ecco le renzate fiscali del renziano Davide Serra

Intervista del Quotidiano Nazionale a Davide Serra, l’ultrarenzista basato a Londra e che nella vita fa il money manager. Domanda: Ha studiato la legge di Stabilità presentata da questo governo? «Per lavoro devo studiare tutte le leggi di Stabilità e ho trovato che questa sia la più bella legge di stabilità fatta in Italia da quando le studio. Contiene un principio molto chiaro: ridurre…

Mps, tutti i bizzarri accanimenti sul Monte stressato

Non ci sarebbero solo stranezze e disparità di trattamento negli stress test condotti dalla Bce, ma anche veri e propri errori che hanno riguardato anche una banca italiana come il Monte dei Paschi di Siena. A riferirlo è il Wall Street Journal, che racconta come Francoforte abbia dovuto rimuovere dal suo sito, per un breve lasso di tempo, i risultati…

Cosa rivela il sondaggio del Corriere della Sera

In piena bagarre fra sinistra archeologica radunata dalla Cgil a Roma e renzisti rottamatori che alla Leopolda di Firenze rinnovavano i loro riti sacrali della giovinezza che non può che avanzare; a fronte di un centro-destra in preda ad una crisi di identità e al complesso di Anchise di cui non ci si riesce a liberare, il Corriere della Sera…

Ebola e la nuova geopolitica della salute

Lunedì 10 novembre, alle ore 18:15, a Milano presso ASERI (Via San Vittore, 18) si svolgerà l'incontro "Ebola e la nuova geopolitica della salute". L'evento si inserisce in un ciclo di incontri per approfondire e discutere i temi di attualità organizzato da Formiche, con la gentile collaborazione di ASERI, l'Alta Scuola di Economia e Relazioni internazionali dell'Università Cattolica, e di Mediolanum…

Così Renzi punta alle elezioni anticipate

A Otto e mezzo, nel giorno del rientro al timone di Lilli Gruber, Matteo Renzi l’ha escluso. Niente elezioni anticipate, ha detto, perché “voglio cambiare il Paese e non il Parlamento". Eppure nei palazzi della politica, il tam tam per un ritorno alle urne cresce. Perché altrimenti, ci si chiede, questa accelerazione sulla legge elettorale in una versione che, ha…

Il trionfo dei super ricchi

Così a un certo punto leggo stupito che la governatrice della Fed Janet Yellen è preoccupata per “la continua crescita della disuguaglianza negli Stati Uniti”. E tuttavia non trovo nessun riferimento, nel suo lungo intervento (“Perspectives on inequality and opportunity from the Survey of Consumer Finances”) del 17 ottobre scorso circa la possibilità, financo remota, che tale peggioramento sia da…

Ilva, ecco i due rischi nefasti. Che fa Renzi?

La Gazzetta del Mezzogiorno sabato 25 ottobre ha riportato ampi stralci di un nuovo documento della gip Patrizia Todisco che – dopo aver fatto compiere visite ispettive ai custodi giudiziari all’Ilva – ha inviato alla Procura della Repubblica, per le sue valutazioni e gli eventuali provvedimenti conseguenti, i risultati delle stesse visite ispettive. Dai risultati si evincerebbe che in due…

×

Iscriviti alla newsletter