Skip to main content

Nel commento dello tsunami elettorale dell’Emilia Romagna, pur mettendoci un pizzico di cinica arroganza, Matteo Renzi è stato più onesto dei suoi reggicoda. Il premier ha liquidato la fuga dalle urne con un ‘’Abbiamo vinto, il resto è secondario’’. I reggicoda stanno ancora lì, ad arrampicarsi sugli specchi, per dimostrare che in fondo non è successo nulla.

+++++

Corre voce che a promuovere l’astensione dal voto, nella regione ‘’rossa’’, sia stata un lettera del segretario regionale della FIOM Bruno Papignani. E’ stato lo stesso Stefano Bonaccini, in una trasmissione televisiva, a indicare questa iniziativa tra le cause dell’astensionismo. Noi crediamo che la Fiom, la Cgil e la sinistra Pd non abbiano motivo di ritenere che le centinaia di migliaia di elettori che domenica non hanno votato condividano le loro critiche al governo. Se Bonaccini, invece, ritiene che delle ragioni vi siano, si vede che ha la coda di paglia.

++++++

Sconfitta in Emilia Romagna, l’alleanza NCD-UDC brinda al 9% scarso ottenuto in Calabria. I voti si contano qualunque sia la latitudine da cui provengono. Ma portarsi appresso una forte connotazione meridionale non favorisce certo la prospettiva di quella coalizione.

+++++

Al punto in cui è arrivato il negoziato, la vertenza della AST di Terni dovrebbe essere ad un passo dalla chiusura. In centinaia, se non addirittura il migliaia di circostanze, le questioni che ancora dividono le parti – come gli esuberi residui – sono state risolte facendo ricorso ora ai prepensionamenti, ora alle extra liquidazioni, ora agli ammortizzatori sociali. Per quanto riguarda la riduzione del costo del lavoro e il riordino delle turnazioni esiste un’ampia casistica a cui fare riferimento. Ma per la Fiom il problema non è quello di salvare la fabbrica, bensì quello di avvalersi di una vertenza incancrenita, sempre sul punto di ‘’scappare di mano’’ e, per certi aspetti divenuta emblematica, per esasperare il clima sociale allo scopo di spostare più a sinistra l’asse politico del Paese. Questa è la linea di condotta che i ‘’sandinisti’’ della Cgil hanno appreso dall’insegnamento del loro maestro e guida spirituale. Per loro, i lavoratori sono carne da cannone.

++++

Dopo lo scampato pericolo, raccontano gli amici che Roberta Pinotti stia rileggendo un best seller di quando era ragazza: ‘’Paura di volare?’’ di Erica Young.

Bonaccini ha la coda di paglia sulla Fiom astensionista in Emilia Romagna?

Nel commento dello tsunami elettorale dell’Emilia Romagna, pur mettendoci un pizzico di cinica arroganza, Matteo Renzi è stato più onesto dei suoi reggicoda. Il premier ha liquidato la fuga dalle urne con un ‘’Abbiamo vinto, il resto è secondario’’. I reggicoda stanno ancora lì, ad arrampicarsi sugli specchi, per dimostrare che in fondo non è successo nulla. +++++ Corre voce…

Ecco come proteggere chi lavora a contatto con Ebola

È di ieri la notizia del primo italiano contagiato dal virus Ebola. Si tratta di un medico di Emergency contagiato in Sierra Leone. Oggi è stato ricoverato all’Istituto Spallanzani di Roma. La macchina organizzativa dello Stato italiano si è messa in moto per organizzare il trasferimento in massima sicurezza. Il medico contagiato lavora a stretto contato con il virus nel…

Vi racconto la lezione democratica della Tunisia

Imen Ben Mohamed è una giovane tunisina cresciuta in Italia e ha la voce entusiasta di chi ha la consapevolezza di essere parte di un avvenimento non secondario. Dopo la laurea in Cooperazione internazionale allo sviluppo a Roma, è tornata in Tunisia per partecipare all’Assemblea costituente. A soli 29 anni è stata eletta con il partito islamista Ennahdha al Parlamento,…

Renzi, il PD e la sindrome nikefobica

Nel giorno in cui Grillo e i sui vaffa sono stati spediti al «diavolo» e Berlusconi, come era assai prevedibile, ha iniziato a raccogliere quanto seminato in questi ultimi anni, il PD ha trovato il modo di perdere, vincendo. Ciò che generalmente è fattore di unità, di forza, di compattezza (anche se spesso apparente), la vittoria appunto, per il partitone…

Meritocrazia. A futura memoria (se la memoria ha un futuro)

La crisi non è solo economica. Vi è una crisi duratura del merito che ormai punta l'attenzione sui mediocri che diventano ovunque classe dirigente. Questa catastrofe, nel tempo,  ne ha originate altre e la storia purtroppo si ripete. In questo senso la ristampa di un libro quale "L'Avvento della meritocrazia"di Michael Young  - Edizioni di Comunità,  avviene proprio in un…

Noi "link viventi" tra il passato e il futuro

  Un arbitro chiamato abitudini ci fischia sempre in "fuorigioco". Siamo, per un'Italia al rilento, una ciurma di giovani donne e uomini, senza una generazione di appartenenza per far valere i propri diritti. Anche le classificazioni sociologiche non sanno dove piazzarci e ci buttano a volte in mezzo al generico 2.0 dove finisce tutto ciò che non comprendono più. La cosa…

Chiediamoci chi è il socio etico Beppe Grillo

«Banca Etica effettua una valutazione etica sugli investimenti, ma non credo (mi sembra impensabile sotto ogni punto di vista) possa effettuare una valutazione etica sugli investitori e i correntisti». È il commento di Caterina, leggibile sul blog di Banca Etica, e inviato lo scorso 19 novembre, poche ore dopo la pubblicazione dei redditi di Beppe Grillo da parte dei giornali.…

europa

Iran, perché il negoziato sul nucleare per l'Europa deve seguirlo Mogherini e non Ashton

Il negoziato nucleare con l'Iran stenta ancora a decollare, "ma non deve interrompersi". A dirlo è stata la responsabile della diplomazia europea, Federica Mogherini, parlando del percorso da intraprendere per non far sì che tutti gli sforzi realizzati finora per raggiungere un accordo sul programma atomico di Teheran non vadano dispersi. L'opinione di Lady Pesc è in sintonia con quella…

Calenda: "La Libia è una priorità per l'Italia e l'Egitto"

“La questione libica è stata al centro dei colloqui tra il presidente del Consiglio Renzi e il presidente egiziano al-Sisi. L’Italia e l’Egitto la vedono come un’assoluta priorità”. Così il viceministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda a Formiche.net, a margine del Business Council Italo-Egiziano in corso a Roma nell'ambito della visita del presidente egiziano Abdel Fattah al-Sisi. Calenda ha spiegato:…

Renzi ha un eccesso di passione per l'Egitto di Al-Sisi?

Nel Vecchio Continente per spiegare agli europei "ciò che succede in Egitto e nella regione”. È questa la missione che il presidente egiziano Abdel Fattah al-Sisi vuole portare al termine nel suo viaggio tra Italia e Francia dal 23 al 25 novembre. La tappa romana si inserisce in una fitta agenda di incontri bilaterali che negli ultimi mesi i ministri del…

×

Iscriviti alla newsletter