Sergio Cofferati rispolvera le “contraddizioni in seno al popolo”, ma sa bene che non basta cavarsela con il libretto rosso di Mao. Il capo della Cgil, che nel 2002 portò due milioni di persone al Circo Massimo, riconosce la differenza abissale tra allora e oggi; una differenza tutta politica. Si tratta sempre di difendere l’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori,…
Archivi
Papa Francesco, il calcio e la globalizzazione
Prima dell’udienza generale di mercoledì scorso, Papa Francesco ha ricevuto in Vaticano la squadra di calcio tedesca del Bayern Monaco, all’indomani della partita di Champions league vinta all’Olimpico contro la Roma. Durante l’incontro, in un’auletta dell’aula Paolo VI, il presidente Karl Hopfner e il dirigente Karl-Heinz Rummenigge hanno regalato al Santo Padre un pallone con le firme di tutti i…
Perché oggi mi sento un po' renziano
Osservo con rispetto e comprensione la manifestazione della CGIL e i tanti lavoratori e pensionati che vi prenderanno parte. Ad ascoltare i loro argomenti purtroppo fermi nel tempo, incapaci di comprendere o anche solo di accettare i profondi cambiamenti che hanno coinvolto il mondo del lavoro, anche uno come me, che ha ben poca stima e ancor meno simpatia per…
Digressioni aeree
La compagnia di bandiera ALITALIA è irriformabile e quella sì da rottamare. Viaggio a Parigi A/R per una riunione all’UNESCO a rappresentare il nostro paese. Per inciso: chi scrive svolge il ruolo istituzionale di Consigliera Nazionale di parità del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, sottoposta a eliminazioni di fondi ma pur sempre, per competenza ed esperienza, chiamata a…
Lama, Cofferati e Camusso. Due chiacchiere sulla Cgil del passato e del presente
Non ci crederete ma quassù è arrivata un’eco delle grida dei manifestanti raccolti a Roma dalla segretaria generale della Cgil Susanna Camusso e altri compagni contro il governo, la riforma del lavoro, l’abolizione dell’articolo 18 sui licenziamenti e via dicendo. Un’eco labile, in verità, data la distanza, e non solo il tono dei dimostranti. Ma sufficiente perché la buon’anima di…
Roberta Pinotti al convegno Airpress su innovazione e aerospazio. Il video
Un ponte tra Italia e Stati Uniti chiamato industria aerospaziale. Se ne è parlato a Roma, al centro studi americani, in occasione di un convegno promosso dalla storica rivista Airpress che ha celebrato nell'occasione il suo primo anno in versione mensile. L'incontro, moderato dall'editore Paolo Messa, ha visto la partecipazione dei massimi rappresentanti dell'industria della difesa e dell'aerospazio italiana, a…
"C'è chi dice NO!"
Si allarga sempre di più la mappa dei Sindaci “ribelli” contro il Ministro dell’Interno circa il divieto di trascrizione in Italia del matrimonio tra persone dello stesso sesso celebrate all’estero. Dopo Bologna e Roma arrivano i Sindaci dei Comuni diUdine, Milano, Roma e Napoli: in molti altri Comuni di piccole e medie dimensioni la pressione è sempre più alta. Per Angelino Alfano i matrimoni di persone dello stesso sesso non sono conformi alle nostre leggi e quindi non si possono registrare…
Stress test Bce, ecco come leggere i risultati senza troppo stress
Gli stress test creano stress, almeno ai mercati. Eppure, basterebbe offrire la giusta chiave di letture per essere più sereni e meno spaventati. Intanto, come scrive Marco Ferrando sul Sole 24 Ore, “le pagelle che la Bce pubblicherà domenica a mezzogiorno non forniranno la fotografia definitiva dello stato di salute (attuale e prospettico) dei più grandi istituti di credito italiani. Per…
The Dilemma of the Iraqi Christians
Since the emergence of the modern Iraqi state from and on the ruins of the Ottoman Empire, the Iraqi Christians started to have a ray of hope and experience some religious freedom and active civil participation in public life, based on the new principles of citizenship, nationalism and secularism adopted by the new government in building new institutions for the…
La raffinazione italiana e la sicurezza degli approvvigionamenti
I grandi cambiamenti che hanno attraversato l’industria della raffinazione mondiale hanno “modificato equilibri consolidati” portando ad una situazione di forte surplus di capacità di raffinazione “che dovrà essere riassorbito nei prossimi anni, in particolare in Europa dove negli ultimi cinque anni si è concentrata la metà delle chiusure avvenute a livello mondiale”. “Questi cambiamenti sono avvenuti ad una velocità superiore…