Skip to main content

Mentre le grandi aziende del settore sgomitano per posizionarsi sul mercato italiano delle telecomunicazioni, il piano di Renzi per lo sviluppo della banda ultralarga prosegue il suo iter. Inviato a Bruxelless, il documento strategico del governo è stato messo da qualche giorno in consultazione, al termine della quale sarà pubblicato nella sua versione definitiva da aggiornare semestralmente a partire dal secondo semestre 2015.

GLI ATTORI

La realizzazione del piano vedrà impegnati tutti gli attori, con alcuni distinguo del governo: “L’attore principale della presente strategia è il mercato che è chiamato a investire in un’infrastruttura ritenuta strategica per lo sviluppo del Paese. L’intervento pubblico è quindi solo sussidiario agli investimenti privati al fine di stimolarli”, si legge sul documento del governo.

OBIETTIVI E COPERTURA FINANZIARIA

Per massimizzare la copertura a 100 Mbps (“ultrabroadband” nel significato dell’Agenda Digitale Europea) dell’85% della popolazione e garantire a tutti i cittadini almeno 30 Mbps (fast broadband) sono stati messi sul piatto 6 miliardi di euro pubblici che andranno a sommarsi ai 2 miliardi di euro di investimenti privati dichiarati dagli operatori del settore nel triennio 2014-16.

LE RISORSE

Nel dettaglio saranno utilizzate risorse di natura regionale, nazionale e comunitaria provenienti dal Fers (Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale), dal Fears (Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale) e dal Fsc (Fondo Sviluppo e coesione).
Le risorse pubbliche stanziate corrispondono a 6,189 miliardi. Circa 2,4 miliardi giungeranno dal Fondo europeo di sviluppo regionale e dal Fondo europeo sviluppo rurale, i fondi strutturali Ue in larga parte destinati alle regioni meridionali. Altri 419 milioni arriveranno dal Piano Strategico Bul e 230 milioni dai programmi nazionali Fers. Il piano prevede inoltre che vengano stanziati “fino a 5 miliardi di euro per le infrastrutture di telecomunicazioni a partire dal 2017” per il tramite del Fondo coesione e sviluppo.

“Potranno concorrere al finanziamento della strategia – si legge sul documento integrale – anche il Fondo Junker ed economie/sinergie sviluppate da una gestione efficiente del Sistema pubblico di connettività”.

LE PRECISAZIONI DI BASSANINI SUL PIANO JUNCKER

Sul piano promesso dal presidente della Commissione europea Juncker per rilanciare la crescita dell’Europa occorre fare delle precisazioni: “Attenzione – ha detto il presidente di Cassa depositi e prestiti, Franco Bassanini, – non ci sono 300 miliardi di fondi pubblici nel piano Juncker”.
“Il piano – ha spiegato Bassanini – consentirà di mobilitare 300 miliardi di nuovi investimenti che secondo l’idea di Juncker si faranno creando le condizioni per gli investimenti privati, mettendo sistemi di garanzia che consentano di raccogliere più facilmente i finanziamenti bancari agli investitori e facendo intervenire la Banca europea degli investimenti”.

L’INTERVENTO DEI PRIVATI

L’impegno stimato degli operatori privati, concentrato nelle prime 482 città italiane, è per un investimento complessivo di poco inferiore a 2 miliardi di euro. “Modalità e intensità della partecipazione privata – si legge sul piano strategico del governo – saranno definite solo dopo l’esito della consultazione pubblica”.

LA SUDDIVISIONE IN BASE AL FABBISOGNO

Il documento del governo definisce poi nel dettaglio le soluzioni finanziarie individuate in base al relativo fabbisogno delle aree di intervento che sono state suddivise in 4 cluster.

“Per passare da 30 a 100 Mbps entro il 2020 nelle principali 15 città italiane (Cluster A) – specifica il testo del governo -, i privati dovranno investire, senza il concorso di finanziamenti pubblici, ma avvalendosi di misure di defiscalizzazione, circa 1 mld di euro per raggiungere 571mila edifici ancora non raggiunti a 100 Mbps, in cui risiedono circa 9,4 milioni di persone, ovvero il 17% della popolazione”.

Nelle 1.122 città (Cluster B) in cui risiede il 47% della popolazione dislocati in 4,5 milioni di edifici, sono necessari invece 6,1 mld di euro, anche di provenienza pubblica a debito e solo in minima parte a fondo perduto.

Per portare la banda ultralarga da 2 a 100 Mbps in circa 2.650 città in cui risiede il 22% della popolazione (Cluster C), dislocata in 3,5 milioni di edifici sono necessari invece 4,2 miliardi di euro, in parte di provenienza pubblica a debito e a fondo perduto.

Nel Cluster D, al quale appartengono circa 4.300 comuni, per portare la banda ultralarga da 2 a 30 Mbps coprendo 2,3 milioni di edifici in cui risiede il 15% della popolazione, è necessario infine 1 miliardo di euro, interamente pubblico a fondo perduto.

Ecco chi finanzierà la banda ultralarga di Renzi

Mentre le grandi aziende del settore sgomitano per posizionarsi sul mercato italiano delle telecomunicazioni, il piano di Renzi per lo sviluppo della banda ultralarga prosegue il suo iter. Inviato a Bruxelless, il documento strategico del governo è stato messo da qualche giorno in consultazione, al termine della quale sarà pubblicato nella sua versione definitiva da aggiornare semestralmente a partire dal secondo…

L'Italia non è razzista, ma i sindaci sbagliano tutto

Bari, quartiere bene, tardo pomeriggio di una domenica assolata. Un gruppo di rom svuota un bidone della spazzatura per strada in cerca di qualcosa, accompagnati da biciclette arrugginite e carrelli presi da un supermarket usati come pick-up. L'effetto immediato? Dieci metri di marciapiede diventano praticamente irrespirabili, oltre che indegni di una città occidentale. Passa una volante della Polizia Municipale che…

Chi spingeva e chi no per l'accordo nucleare tra Iran e Occidente

Ci vorrà ancora un po' di tempo per raggiungere un accordo completo e definitivo sul programma nucleare iraniano. Teheran e il gruppo dei cinque più uno - Cina, Usa, Francia, Russia, Regno Unito e Germania - hanno fallito lo sforzo diplomatico per un'intesa entro stasera, dandosi invece altri sette mesi di tempo per trovare un accordo. I partecipanti al negoziato,…

Salvini salverà il centrodestra?

"Abbiamo vinto 2 a 0". E' brutale, ma è la realtà. Il commento cinguettato da Matteo Renzi è didascalico. Certo il premier non può esultare troppo, specie per l'affluenza troppo bassa in Emilia Romagna (qui l'analisi di Giovanni Bucchi dei risultati elettorali). Ma le chiacchiere stanno a zero. Il Pd ha vinto pure in Calabria, dove prima governava il centrodestra.…

Perché Hillary Clinton non festeggia troppo per l'appoggio di Obama

“Gli americani vogliono condurre un'automobile che non abbia tanti chilometri come me... vogliono un nuovo inizio”. Con queste parole il presidente Barack Obama ha risposto alla domanda sulla possibile candidatura di Hillary Clinton alle presidenziali del 2016 nel programma This Week della catena televisiva Abc. Obama ha aggiunto che Clinton sarebbe una gran presidente: “è stata un eccezionale segretario di Stato…

Perché non sarà Salvini il futuro leader del centrodestra. Parla il politologo Ignazi

Quella della Lega Nord in Emilia-Romagna può essere una “fiammata” e non è affatto detto che dopo questo voto Matteo Salvini abbia conquistato la leadership del centrodestra. Parola di Piero Ignazi, politologo, docente all'Università di Bologna ed editorialista de l'Espresso e Repubblica, che commenta con Formiche.net il risultato delle elezioni lungo la via Emilia. Professor Ignazi, partiamo dall'affluenza. Un tale crollo, con…

Della Valle e Passera, dilettanti politici allo sbaraglio?

Il frenetico agitazionismo di alcuni industriali e finanzieri che negli ultimi due mesi stanno facendo il giro delle sette tv per autocandidarsi alla guida del Paese proponendo una radicale rifondazione della democrazia, è quanto meno sospetto. Nel senso che ogni demagogico richiamo allo scettro ai cittadini effettuato da personalità che poi prospettano un’Italia presidenzialista e decisionista, non è la prima…

Perché ora la sfida è tra Renzi e Salvini. Parla Claudio Borghi

C’è solo un modo di leggere l’esito delle Regionali in Emilia Romagna secondo Claudio Borghi Aquilini, responsabile economico della Lega Nord, una delle personalità più vicine al leader del Carroccio, Matteo Salvini: “Da oggi la Lega è ufficialmente la prima opposizione al governo Renzi. Ma non ci accontentiamo, il nostro obiettivo è governare”. Vi aspettavate il 19,4% e il netto…

Il suicidio (immobiliare) dei creditori

Il vento furioso della crisi, consumandolo, ha levigato talmente il mattone che oggi è un perfetto specchio dei tempi, dove i nostri squilibri globali si rappresentano con l'ingannevole precisione delle immagini riflesse, dove la realtà è esattamente l'opposto di ciò che si vede. Così oggi, sei anni dopo, vediamo su questo specchio un mercato erratico e schizofrenico, dove i prezzi…

Ecco come su Twitter sono state sviscerate le elezioni in Emilia e Calabria

Matteo Renzi festeggia, Matteo Salvini gongola. Queste le reazioni clou dopo i risultati delle elezioni regionali in Emilia Romagna e in Calabria. Ma è in particolare il primo voto a catalizzare le maggiori attenzioni. Un po' per la scarsa affluenza (circa il 38%), per la vittoria striminzita del pd Stefano Bonaccini, per la Lega di Matteo Salvini che fagocita Forza…

×

Iscriviti alla newsletter