Skip to main content

L’Italia, ha segnalato oggi sul Corriere della Sera il politologo Angelo Panebianco, è forse troppo impegnata a coltivare il presente – il rapporto economico ed energetico con la Russia – da distogliere lo sguardo dalla complessità del futuro: esigenze di difesa e sicurezza in un quadro occidentale e transatlantico.

Un’analisi che convince a metà Alessandro Politi, analista politico e strategico e direttore della Nato Defense College Foundation, che in una conversazione con Formiche.net spiega perché la politica estera italiana, oggi come oggi, non può prescindere da Mosca. Mentre sulla salute del legame atlantico dice che…

Professor Politi, cosa pensa dell’editoriale di Panebianco? L’Italia è davvero filorussa?

L’Italia è filorussa alla “unanimità”, seppur con sfumature diverse, dalla fine degli anni ’60, quando vennero costruiti i primi gasdotti che portavano e portano il gas russo in Europa. Ed è impossibile negare che ci sia una continuità nella strategia di tutelare il nostro interesse nazionale che coinvolge anche la Russia. Siamo stati protagonisti nella Nato, ma anche attenti ai rapporti con Mosca.

Non c’è il rischio che i nostri rapporti con Washington possano risentire a lungo andare di questa ambiguità?

Credo che, per un Paese manifatturiero come il nostro, il rapporto con la Russia debba partire da una valutazione onesta e concreta: al momento non si può fare a meno del gas di Mosca. Non siamo ancora riusciti a differenziare a dovere le nostre fonti di approvvigionamento, né si può pensare che a sostituire l’energia che arriva dalla Russia possa essere il gas di scisto americano. Primo perché troppo costoso, secondo perché non credo che vogliano esportarne troppo, bensì destinarlo al mercato interno per utilizzarne il vantaggio competitivo. Detto ciò, bisogna anche intendersi sul concetto di atlantismo.

A cosa si riferisce?

L’Italia è stata nel tempo un’alleata che ha offerto sempre il proprio contributo nelle relazioni tra Usa ed Europa. Tuttavia, è impossibile non notare che il legame atlantico oggi, sebbene indispensabile, non sia in ottima salute e non certo per colpa di Roma. In parte non lo è a causa di alcune scelte strutturali e strategiche, come il Pivot to Asia, ma anche perché ai vertici dell’Alleanza atlantica ci sono oggi Paesi come Norvegia e Repubblica Ceca (il segretario generale Jens Stoltenberg e il capo del Comitato militare Petr Pavel, ndr), Stati che oggettivamente contribuiscono poco o comunque meno di altri.

Tornando alla politica estera italiana, ritiene che – come sostiene Panebianco – il perseguimento dell’interesse economico crei interferenze che si ripercuotono sulla sicurezza del Paese?

Non credo ci sia una dicotomia tra economia e sicurezza. Noi guardiamo solo un lato della medaglia, ma anche quella energetica è sicurezza. Avere energia a costi competitivi – che la Germania attinge dalla Russia molto e meglio di noi – è essenziale per un Paese. Sicuramente, se pensiamo alla definizione di una strategia di sicurezza, il Libro Bianco a cui lavora il governo può essere un passo importante, a patto che non serva solo a giustificare tagli.

Ritiene che la posizione italiana sia anche frutto, come scrive il politologo, dei “postumi… della sconfitta nella Seconda guerra mondiale” e della influenza “di un pacifismo cristiano… spesso frainteso”?

Se ne può discutere, anche se non credo che con un Papa come Francesco ci sia in Vaticano un pacifismo “ingenuo” e la dimostrazione l’abbiamo avuta in Siria. Bisognerebbe piuttosto evidenziare come il pacifismo di oggi non derivi dalle reminiscenze della Seconda guerra mondiale, che le nuove generazioni non hanno conosciuto, ma dai disastri di guerre recenti come quella in Irak, che è stata una sconfitta per tutti, anche per i neocon che l’hanno voluta.

Perché l'Italia è un po' troppo filo Russia. Parla Alessandro Politi

L'Italia, ha segnalato oggi sul Corriere della Sera il politologo Angelo Panebianco, è forse troppo impegnata a coltivare il presente – il rapporto economico ed energetico con la Russia – da distogliere lo sguardo dalla complessità del futuro: esigenze di difesa e sicurezza in un quadro occidentale e transatlantico. Un'analisi che convince a metà Alessandro Politi, analista politico e strategico e direttore della…

Operazione Sentinella contro le tasse di Renzi e Padoan

Ok la manovra ma ci chiediamo: qual è il “TAEG” complessivo per i singoli cittadini? Aumenta o diminuisce? Perché gli operatori finanziari devono dichiarare il proprio indice sintetico di costo e lo Stato non deve far conoscere il proprio includendo le imposte degli enti territoriali e le famigerate clausole di salvaguardia comprese? Per saperlo concretamente, lanciamo l’Operazione Sentinella. Siamo preoccupati:…

Renzi e la lentezza del "fate presto"

Dannazione, come non riconoscere a Renzi l’essersi fatto rullo compressore della parte più reazionaria del suo partito?! Asfaltatore professionale di ciò che non doveva più resistere. Braccio armato della Storia che spazza via tutto ciò che non ha più ragione di esserci politicamente, ciò che è tagliato fuori dall’orizzonte della realtà e del nostro tempo. Ha già svolto una funzione…

Al promotore (finalmente) si chiede finanza responsabile

Nei giorni scorsi ha suscitato interesse una ricerca su promotori e consulenti finanziari condotta da Natixis Global Asset Management a livello internazionale e italiano. Un'ampia indagine che ha coinvolto 1.800 soggetti, accendendo una luce, una volta tanto, anche su 150 operatori in Italia. Ebbene, tra i molteplici dati che hanno attirato l'attenzione delle principali case di gestione nazionali, sembra però…

Perché Renzi e Padoan non devono temere il responso di Bruxelles

Renzi e Padoan devono stare tranquilli. La Commissione di Bruxelles si comporterà con loro come quel medico che diede al suo paziente sei mesi di vita, e che - quando si accorse che non poteva pagare il conto - gliene diede altri sei. +++ Renzi e Berlusconi vogliono il profitto del maggioritario, Grillo vuole la rendita del proporzionale. Nella riforma…

Tutte le mire di Boeing in Italia per la Difesa (e l'ipotesi convertiplano)

Il colosso aerospaziale Boeing punta ad ampliare la presenza sul mercato italiano. Lo dice in un'intervista al Sole 24 Ore il presidente di Boeing Italia, Antonio De Palmas, spiegando come nell'ultimo anno siano stati “investiti nel nostro Paese 1,6 miliardi di dollari per l'acquisto di componenti”. Come dice De Palmas, la presenza più consistente riguarda il velivolo commerciale 787 “Dreamliner”, per…

Uil, ecco chi aspira al posto di Luigi Angeletti

Scene da una scuola elementare tra qualche anno. Pierino (alzandosi in lacrime): ‘’Signora maestra, i miei compagni mi prendono in giro perché ho ancora un papà e una mamma e non sono nato con l’eterologaaaaaa! Che cosa ci posso fare io se i miei genitori sono ancora eterosessualiiiiii!’’ Maestra (con tono compassionevole): "Bambini lasciate in pace Pierino. Le colpe dei…

produzione industriale

Tutti gli effetti della sofferenza delle Pmi italiane

Riceviamo e volentieri pubblichiamo La situazione è tutt’altro che allegra, come sempre quando si parla, oggi, di PMI in Italia. Dal 2008 al 2012, negli anni della Seconda Grande Depressione, come l’ha chiamata recentemente Paul Krugman, la produzione di macchine utensili in Italia si è semplicemente dimezzata: dai 4 miliardi di Euro di fatturato pre-crisi siamo passati a pochissimo di…

Perché la rivoluzione della Apple Sim arriva su iPad e non su iPhone

La vera novità di casa Apple è stata lasciata un po' in sordina nei giorni degli annunci dei nuovi iPhone e iPad. E non a caso. Si tratta della Apple Sim: una sim card programmabile preinstallata sugli iPad (solo sugli iPad, e solo sui nuovi modelli) che è "network-agnostica", cioè permette all'utente di cercare il piano dati più conveniente in…

Dieci cose che ci insegna la vicenda di Kobane

Da diversi giorni le sorti della città simbolo del Rojava, Kobane, sono al centro delle vicende che arrivano da quel pezzo di mondo che abbiamo imparato a definire Califfato. La città è sotto l'attacco dello Stato Islamico da oltre un mese, ma le forze combattenti delle milizie curde siriane dell'YPG stanno resistendo in un enfasi che definirla eroica sembra limitante…

×

Iscriviti alla newsletter