Skip to main content

Ebola, HIV, influenza, epatite. Tutti virus che causano moltissimi malati e morti. Non c’è da stupirsi che i virus godano di una pessima reputazione. A questo si aggiunge il fatto che i mass media amplificano le nostre paure e nutrono il timore irrazionale di un virus letale che prima o poi metterà a dura prova la nostra civiltà.

Dati recenti però suggeriscono che i virus non siano solo causa di malattie ma possano addirittura essere vantaggiosi per la salute. Questo è il messaggio di un articolo uscito sull’ultimo numero da Nature e firmato da Ken Cadwell, un immunologo della New York University School of Medicine.

Il Dr. Cadwell è un esperto del microbioma. Un termine poco familiare che indica la comunità di 100 trilioni di microbi che vivono in ognuno di noi. Lo studio del microbioma e della sua complessità è uno degli argomenti di punta della ricerca biomedica. Sempre più numerosi sono gli articoli, anche sui quotidiani, che ci informano di qualche scoperta o curiosità relativa ai microbi che popolano il nostro corpo. E’ di questi giorni la notizia da mass media che ogni volta che ci baciamo ci scambiamo 80 milioni di batteri.

Il microbioma è importante per la nostra salute. Ad esempio i microbi garantiscono lo sviluppo e la funzione corretta del nostro intestino. Senza i microbi la struttura stessa dell’intestino è alterata. E in assenza di “batteri buoni” non si ha il normale approvvigionamento nell’intestino di cellule immunitarie, che attaccano gli agenti patogeni. Così una serie di condizioni patologiche o anche il trattamento con antibiotici può alterare la nostra flora intestinale, la struttura fine dell’intestino ed avere riflessi negativi sulla salute. Ma non spaventatevi, nel caso degli antibiotici tutto torna come prima appena finito il trattamento.

Molti esperimenti suggeriscono che alcune malattie come la malattia infiammatoria intestinale possano essere il risultato di un non corretto rapporto tra i microbi e l’organismo in cui vivono. E’ quindi importante cercare di capire che cosa è alla base di questo rapporto in condizioni normali e cosa va male nella malattia.

Il gruppo del Dr. Cadwell si occupa proprio di questo. Durante i suoi studi un po’ per caso ma soprattutto per la sua capacità di cogliere il significato di un risultato inatteso, Cadwell ha scoperto che un particolare virus ad RNA (chiamato Norovirus) può avere effetti positivi sulla funzione e struttura dell’intestino aiutando a risolvere problemi dovuti alla mancanza della normale flora intestinale. Problemi che ad esempio si possono riprodurre in laboratorio uccidendo tutti i microbi intestinali del topolino con dosi massicce di antibiotici.

Nell’uomo i Norovirus (virus che vive nell’intestino) provoca vomito e diarrea – ed è responsabile di malattie gastrointestinali. Il virus è innocuo nei topi sani anche se in topi con mutazioni in specifici geni può innescare la malattia infiammatoria intestinale.

La domanda che Cadwell si è posto è se il virus abbia una qualche funzione nell’intestino normale. Ed è riuscito a dimostrare che il virus è in grado di ripristinare la normale funzione intestinale dovuta alla distruzione del microbioma con dosi massicce di antibiotici. In altre parole, il virus può svolgere alcune funzioni fino ad ora attribuite ai batteri della flora barrica.

Ma c’è di più. Il gruppo del Dr. Cadwell è riuscito anche a dimostrare che questa capacità curativa del virus dipende da una proteina presente sulle cellule del topolino. Una proteina che ha a che fare con la risposta delle cellule dell’organismo alle infezioni virali. Quando la proteina è mutata o assente il Norovirus non ha più nessun effetto curativo. Come a dire che esiste un rapporto molto stretto tra il virus ed il suo ospite.

E’ possibile che esistano altri virus in grado di contribuire insieme ai batteri all’integrità del nostro intestino. Alcuni ricercatori si spingono ad ipotizzare che le esposizioni dei bambini a certi virus siano in realtà importanti per il normale sviluppo dell’organismo.

Insomma un cambio di prospettiva: non solo virus cattivi ma anche virus buoni. Un cambio di prospettiva che promette di aprire nuovo campo di ricerca: identificare i virus che contribuiscono a mantenerci sani.

 

 

Non tutti i virus vengono per nuocere

Ebola, HIV, influenza, epatite. Tutti virus che causano moltissimi malati e morti. Non c’è da stupirsi che i virus godano di una pessima reputazione. A questo si aggiunge il fatto che i mass media amplificano le nostre paure e nutrono il timore irrazionale di un virus letale che prima o poi metterà a dura prova la nostra civiltà. Dati recenti…

Ecco come Obama vuole riformare l'immigrazione

Barack Obama prova a risollevarsi dopo la sconfitta democratica alle elezioni di midterm annunciando una nuova riforma dell'immigrazione. Lo farà oggi, alle 20 ora locale (le 2 di venerdì notte in Italia), con un discorso alla nazione in prima serata tv, durante il quale si rivolgerà agli americani SEGUI SU FORMICHE.NET LA DIRETTA DEL DISCORSO DI OBAMA COSA PREVEDE LA…

Immigrazione, Obama parla all'America. La diretta streaming

Il presidente degli Stati Uniti Barack Obama annuncerà alle 20 ora locale (le 2 di venerdì notte in Italia) la sua azione esecutiva sul sistema dell'immigrazione. Ecco la diretta streaming. (fonte: White House)

Nuovo modello Isee, dal 2015 cambiano le regole

Il Decreto per il nuovo modello Isee è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale, dal prossimo gennaio cambiano le regole per l’autodichiarazione   Ci aveva già pensato il Redditometro a mettere sotto controllo i conti corrente dei contribuenti italiani, adesso però sembra che anche la nuova dichiarazione per il reddito equivalente attingerà gran parte dei dati dall’anagrafe tributaria. La lotta all’evasione…

Revisiting the West in the new global disorder

Giovedì 4 dicembre, dalle 9 alle 18, a Roma presso il Centro Alti Studi Difesa (Piazza Della Rovere, 83) si terrà l'evento "Revisiting the West in the new global disorder". La manifestazione è organizzata da CeMiss, Fondazione Magna Carta e Centro studi americani, in collaborazione con il ministero degli Affari esteri. Il fondatore di Formiche Paolo Messa modera la sessione…

Gentiloni svela alle Camere i progetti della sua Farnesina

Libia, marò, Ucraina, Medio Oriente. Sono questi alcuni dei temi toccati dal ministro degli Esteri Paolo Gentiloni nel corso dell'audizione alle commissioni di Camera e Senato, sulle linee programmatiche della Farnesina. UCRAINA Il nuovo titolare del dicastero ha parlato della crisi di Kiev, spiegando che l'Italia è convinta che sia "cruciale l'interlocuzione diretta tra Ucraina e Russia" allo scopo di…

Chi loda e chi detesta Corrado Passera nel centrodestra

Snobbato, temuto o ignorato dai vertici. Seguito, scrutato e a volte inseguito da chi non è alla testa dei partiti di centrodestra ma ha ruoli spesso di peso o di rilevo. È questo lo stato dei rapporti tra Corrado Passera, leader di Italia Unica, ed esponenti politici nazionali o locali degli altri movimenti di centrodestra. Da una parte c'è l'ambizione…

La situazione dei cristiani nel sud del Mediterraneo e negli altri Paesi

Mercoledì 26 novembre, dalle 18, all'Ambasciata di Spagna presso la Santa sede si terrà l'evento "Conseguenze culturali dei conflitti etnici e religiosi: La situazione dei cristiani nel sud del Mediterraneo e negli altri Paesi". La manifestazione, organizzata dalla Fundación Promoción Social de la Cultura, sarà moderata dal giornalista e collaboratore di Formiche Matteo Matzuzzi, in sostituzione del fondatore di Formiche Paolo Messa.

I 100 discorsi che hanno segnato la storia

Mercoledì 26 novembre, alle ore 18, a Roma, presso la Biblioteca Angelica (piazza di Sant'Agostino, 8), si terrà la presentazione del libro "I 100 discorsi che hanno segnato la storia" di Gianluca Lioni e Michele Fina. L'evento è organizzato da Agol, in collaborazione con Formiche. Il programma prevede il saluto di Luigi Madeo (direttivo Agol) e gli interventi di Dario…

Miss Musulmana, il concorso di bellezza islamico che sfida Miss Mondo

Non tutti i concorsi di bellezza sono uguali: gambe nude, costumi da bagno, paillettes, musica a palla, domande a cui basta rispondere in mondo semplice. Un esempio di diversità è il poco conosciuto, ma ormai consolidato World Muslimah Awards, il concorso di bellezza islamico che nasce come "risposta" all’occidentale Miss Mondo. Eyewitness: World Muslimah Awards http://t.co/8uV9kcxr3E pic.twitter.com/xtL66rIyMd— The Jakarta Globe…

×

Iscriviti alla newsletter