Skip to main content

Alla fine Raiway ce l’ha fatta. Ed è sbarcata in Borsa a dispetto del periodo sfavorevole, del ritiro sul filo di lana di molte altre Ipo annunciate da tempo e del prendere tempo della maggior parte delle quotande di Stato. Ce l’ha fatta pur se il precedente dell’altra, unica, coraggiosa matricola pubblica, che aveva debuttato prima dell’estate su Mta, era impietoso: Fincantieri aveva dovuto infatti ridurre prezzo e ammontare dell’offerta per approdare sul listino, dove la domanda si era mostrata più rarefatta del previsto.

I PRECEDENTI DEL 2014
Intanto, il contesto. Raiway ha debuttato sul listino principale di Borsa italiana il 19 novembre, dopo un’infilata di ritiri eccellenti. Da quello, a dicembre 2013 di Savino Del Bene che pure avrebbe potuto profittare della scia del successo di Moncler, a quelli estivi di Rottapharm, azienda con il bilancio a posto poi acquisita dal competitor svedese Meda, e Sisal, che però già non convinceva gli analisti. Infine, a ottobre, avevano detto addio al listino a un passo dal traguardo Italiaonline e Intercos: la prima che opera in Internet, la seconda nei cosmetici, entrambe non sono riuscite a spuntare il prezzo sperato.

LE IPO DI STATO
Quanto alle matricole di Stato, per cui il listino sarebbe stato un mezzo per fare cassa, tutte hanno preso tempo: da Enav, a Poste, a Sace, a Fs. Appuntamento alla seconda metà del 2015, forse. D’altronde, gli investitori, dopo l’abbuffata di Italia della prima parte dell’anno, si sono fatti più selettivi: non comprano ogni cosa, ma solo ciò che ha un giusto rapporto qualità/prezzo e in parte sono proprio fuggiti scoraggiati dall’ennesimo trimestre con il Pil negativo e dalle riforme ancora da approvare. Viene da chiedersi allora se Raiway abbia proseguito dritta per la sua strada perché avesse realmente i numeri o se la spinta è stata determinata dall’emergenza di fare cassa a tutti i costi.

NUMERI A POSTO O ESIGENZE DI CASSA?
Il debutto, certo, è stato molto positivo. La società delle torri che trasmettono il segnale radio e tv controllata dalla tv di Stato ha chiuso la prima seduta a +4,68%, a 3,08 euro dal prezzo di offerta di 2,95. La domanda del 30% messo sul mercato è ammontata a oltre il doppio dell’offerta (il 50% degli istituzionali che hanno comprato sono stranieri). Merito, secondo il presidente Camillo Rossotto, come riporta il Sole 24ore “dell’unicità dell’infrastruttura” che ha attratto oltre “120 fondi stranieri”, tra cui il solito BlackRock. Ed è una buona operazione, secondo il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan che su Twitter proclama: “Il percorso di apertura al mercato procede. Si valorizza, non si svende”.

LA PAROLA AGLI ANALISTI
Dunque, si valorizza, non si svende. È davvero così? Intanto il prezzo: la forchetta era stata fissata tra 2,95 e 3,50 euro, con il minimo non vincolante (che è già un segnale dell’intenzione di quotarsi a ogni prezzo). Alla fine il debutto è avvenuto sulla soglia minima: cioè a sconto, se si considera che nella parte alta della forchetta la quotazione sarebbe corrisposta a 9,5 volte il rapporto enterprise value/ebitda 2015 e circa 25 volte gli utili dello stesso anno, attesi a 37 milioni (in linea con EiTowers, la controllata di Mediaset, unica torre di trasmissione quotata in Europa e decisamente inferiori rispetto ai multipli dei gruppi Usa American Tower e Crowne Castle).

EFFETTO SPECULATIVO?
A spingere la domanda potrebbe essere stato anche l’appeal speculativo: una volta sul mercato Raiway diventa target possibile per mire espansionistiche di EiTower, ma anche degli operatori della telefonia. E i target in caso di operazioni M&A in Borsa sono sempre oggetto di accelerazione. C’è da dire che Raiway è senz’altro dotata di un plus importante che è in sostanza il monopolio italiano delle torri di trasmissione. Ma, ne avevamo scritto qui, i fattori di rischio non mancano. E il principale è “l’elevata esposizione a un unico cliente, la Rai, che al 30 settembre 2014 pesava per l’83% del fatturato, con l’11,7% in mano ai 4 principali operatori telefonici in Italia (Telecom, Vodafone, Omnitel e H3G). Questa eccessiva concentrazione della clientela mette il bilancio del gruppo sotto pressione in caso di mancato rinnovo anche di un singolo contratto”. Nelle prossime settimane, il quadro sarà più chiaro.

Raiway, tutti i perché del successo in Borsa

Alla fine Raiway ce l’ha fatta. Ed è sbarcata in Borsa a dispetto del periodo sfavorevole, del ritiro sul filo di lana di molte altre Ipo annunciate da tempo e del prendere tempo della maggior parte delle quotande di Stato. Ce l’ha fatta pur se il precedente dell’altra, unica, coraggiosa matricola pubblica, che aveva debuttato prima dell’estate su Mta, era…

Chi ha ragione tra Landini e Furlan?

Confesso che da vecchio aclista e formato dalla scuola cislina faccio fatica a comprendere la strategia della neo segretaria CISL Anna Maria Furlan. Dice no allo sciopero generale indetto dalla CGIL, al quale ha aderito anche l'UIL, ma fa partire uno sciopero nazionale  della P.A. con il corollario di altre manifestazioni in tre o quattro realtà italiane. In sostanza tiene…

Berlusconi di nuovo speranza dei moderati

Mentre l'agire del governo si cimenta nella complessa gestione a sinistra del Jobs Act e mentre si preannuncia un inverno caldo dal punto di vista sindacale, finalmente un colpo viene battuto dall'opposizione. L'appannaggio della stella renziana non era difficile da prevedersi già qualche settimana fa, ma adesso i nodi contraddittori di un riformismo sterilmente comunicativo si scontrano con la dura…

Il Corriere della Sera allarmato per la posta di Poste

Guerra universale tra Poste e concorrenti privati, aveva titolato qualche giorno fa Formiche.net un articolo in cui si descrivevano le tensioni sul futuro del servizio universale svolto da Poste Italiane, tra minori esborsi preventivati dallo Stato, attese del gruppo controllato dal Tesoro e attese dei principali gruppi privati come Nexive. IL LAVORO DI POSTE Oggi è il Corriere della Sera…

Le rispettabili lacrime di Livia Turco

Con tutto il rispetto per la lunga militanza politica di Livia Turco, non nuova a commuoversi per ogni ricordo che le è caro, la sinistra postcomunista che pensava di riciclarsi mescolandosi assieme a modesti clericali disfattisi di partiti invece meritevoli di rivalutazione per i grandi risultati storici prodotti in Italia (come la Dc), è oggettivamente un "ferro vecchio". Che i…

Micciché (Intesa) bisticcia con Bassanini (Cdp) su Cremonini e Rocco Forte

Che strano, la (ex) principale banca di sistema critica ora le operazioni di sistema. Certo, il nuovo corso di Intesa imposto dal nuovo ad, Carlo Messina, prevede la progressiva uscita da salotti buoni e partecipazioni da capitalismo relazionale, come usano dire gli intellettuali turbo liberisti. Ma le sortite del vertice della banca presieduta da Giovanni Bazoli, banchiere di sistema per…

In Rai va in onda l'ipocrisia di Renzi

Giù le mani dalla Rai. O no? Il presidente del Consiglio ha sempre ripetuto che il suo non farà come gli altri governi, che la Rai è un’azienda indipendente e non sarà al centro di manovre politiche come in passato. Anzi, per mesi l’ha ignorata, quasi evitata. Tanto da non ricevere neppure il direttore generale, Luigi Gubitosi. Non si comprende…

Così il riconoscimento vocale di Aspire cambierà l'intelligence Usa

Nuove sfide tecnologiche per l'intelligence americana, che lavora allo sviluppo di ASpIRE, uno strumento di riconoscimento vocale automatico che ha l'obiettivo di funzionare anche in ambienti con un forte rumore di fondo. IL CONCORSO Per farlo, la Iarpa, un'agenzia di ricerca sotto il controllo dell'ufficio del Director della National Intelligence, ha indetto, per febbraio del prossimo anno, un concorso per…

Corrado Passera non insegue Salvini per contrastare Renzi

Sarà stato il clima di calda accoglienza mista a curiosità del Circolo Canottieri Aniene di Roma. O la vicinanza con il fondatore e primo segretario del Partito democratico Walter Veltroni. Ma ieri sera il leader di Italia Unica Corrado Passera si è tolto le vesti di agguerrito protagonista del centro-destra percorso da fermenti riformatori. E, anziché inserirsi nel confronto sull’identità di un’aggregazione…

Perché Ania (assicurazioni) sbuffa per il no di Palazzo Chigi alla polizza obbligatoria contro le catastrofi

"Macché tassa e tassa. Le polizze non sono mai tasse". Così sbuffano ambienti del mondo assicurativo vicini all'Ania dopo aver letto l'articolo di Formiche.net che ha dato conto delle indiscrezioni del vertice della presidenza del Consiglio che ha escluso progetti di polizze obbligatorie contro terremoti e alluvioni. A Palazzo Chigi le impostazioni sono diverse, come ricostruito in questo articolo, ma…

×

Iscriviti alla newsletter