Skip to main content

Sabato 22 e domenica 23 novembre si terranno gli incontri “Tra il Califfato e il post umano: Il futuro dell’Occidente” nella Sala del Consiglio Comunale del Comune di Norcia.

Hanno confermato la propria presenza Gianfranco Amato, presidente nazionale Giuristi Per la Vita; Pia Luisa Bianco, Fondatrice Centro Studi Longitude; Mario Binasco, professore Studi su Matrimonio e Famiglia, Pontificia Università Lateranense; Cesare Cavalleri, direttore Rivista Studi Cattolici; Antonello Cavallotto, Bioeticista e giornalista; Jacopo Coghe, Presidente Le main pour Tous Italia; Pietro De Marco, Professore Emerito di Sociologia della Religione, Università di Firenze; Stefano Fontana, Direttore Osservatorio Van Thuân; Natale Forlani, Direttore Generale Immigrazione, Ministero del Lavoro; Giovanni Formicola, Avvocato, Socio Fondatore Alleanza Cattolica; Benedetto Ippolito, Professore di Storia della Filosofia, Università Roma Tre; Lorenzo Leuzzi, Vesc. Tit.Cittanova, Aemona Aus. di Roma; Sandro Magister, Vaticanista e giornalista dell’Espresso, Assuntina Morresi, Professore di Chimica Fisica, Università di Perugia e Paolo Messa, Fondatore di Formiche.

Tra il Califfato e il post umano: Il futuro dell’Occidente

Sabato 22 e domenica 23 novembre si terranno gli incontri “Tra il Califfato e il post umano: Il futuro dell’Occidente” nella Sala del Consiglio Comunale del Comune di Norcia. Hanno confermato la propria presenza Gianfranco Amato, presidente nazionale Giuristi Per la Vita; Pia Luisa Bianco, Fondatrice Centro Studi Longitude; Mario Binasco, professore Studi su Matrimonio e Famiglia, Pontificia Università Lateranense;…

Il ritorno dei mutui subprime. In Olanda

Razza in via di evoluzione, il debitore subprime, che sul disastro dei mutui americani ha costruito la sua fortunata notorietà giornalistica, riemerge come un relitto malamente affondato dal vasto mare delle cronache finanziarie, additato ogni volta come l’untore – in quanto subprime – di un sistema altrimenti sano. Che poi si potrebbe discutere a lungo su quanto sia sano un…

Attenti alla sinistra sinistra

Le prime due conseguenze reali del (ri)accordo Renzi-Berlusconi si sono registrate sul versante sinistro della politica: la dichiarazione di diserzione della minoranza (ufficiale, ufficiosa e di tutti i rottamati dagli antichi splendori) del Pd dai lavori della direzione del partito principale del governo presieduto da Renzi, che è anche il capo piddino; e la proclamazione dello sciopero generale della Cgil…

Jobs Act e articolo 18, perché mi stupisco dello stupore di Alfano e Sacconi

Susanna Camusso risponde alle critiche che sono state rivolte alla Cgil per  la proclamazione dello sciopero generale il 5 dicembre: ‘’Ma come? Papa Francesco ha invitato a costruire dei ponti. Noi abbiamo edificato, a nostre spese, il ponte… dell’Immacolata’’. +++++ Voltafaccia di Matteo Fregoli Renzi sul Jobs act Poletti 2.0. Il Ncd resta con un palmo di naso. Ma avrebbe dovuto aspettarselo.…

In diretta dal Festival del giornalismo online Glocalnews

Da giovedì 13 novembre è tornata a Varese la terza edizione del festival del giornalismo online Glocalnews. Oltre 60 eventi e 140 speaker per indagare sui temi caldi e sulle nuove frontiere del giornalismo digitale, e non solo. ​​​​Tra gli speaker:​​ ​​il filosofo Franco Bolelli, Giacomo Biraghi (Tavoli tematici Expo2015), Dario Di Vico (Il Corriere della Sera)​,​ Luca De Biase…

Il Corriere della Sera di Elkann tamponato da Della Valle per la Ferrari

Ennesima puntata della saga che contrappone Diego Della Valle e John Elkann. Basterà una telefonata riappacificatrice (come quella che ha posto fine al momento all'anti renzismo esasperato del patron di Tod's contro il premier) per far calare il sipario al teatrino di puntute critiche che quasi sempre partono dall'imprenditore marchigiano verso la famiglia Agnelli e in particolare contro John Elkann?…

Ecco i piani di Merkel per il dopo Napolitano al Quirinale

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’articolo di Giorgio Ponziano apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Angela Merkel ci prova. Otterrebbe due piccioni con una fava. Libererebbe il posto di presidente della Bce, per issarvi un uomo di sua fiducia, e avrebbe a capo dell'Italia, il paese oggi più-antitedesco, un (quasi) amico, in grado di…

G-20, rinascita occidentale o fine di un'era?

La sensazione sgradevole, con l’avvicinarsi del prossimo G-20 - a Brisbane, in Australia, il 15 e 16 novembre prossimi -, è che la nostra civiltà si stia arenando. Ha perso vigore, capacità di attrazione, reagisce poco, male e sempre in ritardo: in altre parole, sembra inconsapevolmente rassegnata al declino. Eppure, nel bene e nel male, con la forza delle idee…

Articolo 18 alla Matteo Renzi

Stupisce l'infastidito stupore del Nuovo Centrodestra sulle ultime novità del Jobs Act. La riforma dell'articolo 18 entra nel disegno di legge delega della riforma del lavoro approvato ieri dalla Camera. I passi indietro criticati da alfaniani e montiani di Scelta Civica in verità sono la prevedibile conseguenza di ondeggiamenti, slogan tonitruanti e testi vaghi sui quali finora si è discusso.…

Che ci fanno ancora Alfano e Cesa con Renzi?

Il PD si ricompatta sul Jobs act e il NCD soffre e si agita senza costrutto. Agli amici Alfano e Cesa  consiglieremmo di togliere il disturbo da un governo in cui contano come il due di coppe quando va a denari. Meglio dare l'appoggio esterno sui diversi disegni di legge con i quali si concorda e impegnarsi tutti insieme nell'azione…

×

Iscriviti alla newsletter