Skip to main content

Chissà se il Premier Matteo Renzi alzerà il telefono per chiacchierare con qualcuno dei protagonisti di Juventus-Roma, compreso il migliore in campo, Gianluca Rocchi, la cui assenza contro l’Atletico Madrid si è fatta per i bianconeri sentire assai.

Un’ottima occasione, vista la pioggia di interrogazioni parlamentari che fioccano, del Pd e Pdl, in Italia e in Europa, o per complimentarsi dopo l’accoglienza a Detroit o per lagnarsi di qualche centrimetro di meno o di troppo a secondo della visuale. Forse, la prima ipotesi si fa preferire alla seconda: l’accoglienza a Detroit non vale la querelle sui…centimetri.

Non so se stiamo stati battuti dall’arbitro, sicuramente non dalla Juve. Con le buone o con le cattive vincono sempre. La Juventus dovrebbe giocare un campionato a parte, ogni anno è così, ha detto, il capitano della Roma, Francesco Totti che, dopo il morbido storico pallonetto che ha dato l’inatteso pareggio di Manchester con il City in Champions, è stato chiamato al telefono da Renzi.

Quando di mezzo ci sono i cosiddetti poteri forti – qualcosa vorrà dire se John Elkann è già un abituè, come il mitico Avvocato, del club culturale, per dirla l’ex-Premier, Mario Monti, detto Bilderberg – è difficile, se non improbabile, venirne, per una questione di centimetri, a capo. E quanti? Nel 1981, per il gol di Ramon Turone annullato da Bergamo per fuorigioco, si trattò di pochissimi centimetri: lo stesso sia sul primo rigore concesso da Rocchi in virtù di un provvidenziale intervento dell’assistente di linea, un fallo di gomito di Maicon, che sul secondo per il leggero contatto tra Pjanic e Podga: in tutti e due i casi i falli sono più fuori che dentro l’area di rigore.

Da ieri, però, i centimetri potrebbero essere molti di più, come ha notato l’allenatore della Roma, garcia_violino_ansa-300x300Rudi Garcia: è interessante vedere che qui a Torino le aree di rigore le fanno grandi diciassette metri. E soprattutto non sono da sanzionare i fuorigioco alla Vidal, visibili a occhio nudo, in coincidenza con il terzo gol di Bonucci. Area lunga o corta a seconda della visuale e delle circostanze.

In attesa che sia dipanata l’intricata matassa che, non v’e’ dubbio, monopolizzerà il dibattito mediatico per le settimane a venire, il Premier Renzi è atteso da 18, centimetri o i metri, che dir si voglia, che lo dividono dai sindacati e dal mondo del lavoro: sostenuto non a caso da Sergio Marchionne e da Sivio Berlusconi, quel 18, che farebbe ostruzione agli investimenti e quindi a nuova occupazione, vuole spedirlo in pattumiera mentre gli altri, la leader della Cgil fassina-camusso-640Susanna Camusso o Stefano Fassina esponente del Pd, vogliono tenerlo, ritenendolo parte importante di una legge di civiltà che non ha ostruito e non ostruisce nuovi investimenti per nuova occupazione, anzi dà tutela giuridica a chi lavora.

Chi vincerà il secondo tempo di un derby iniziato nel novembre 2011 con l’arrivo a Palazzo Chigi di Monti, la cui successiva salita in politica è stata un autentico disastro? Difficile, se non improbabile, venirne a capo per quei coraggiosi difensori dell’art.18, ali estreme da tagliare per Monti già nel 2011, se non si mettono fuorigioco i poteri forti come è possibile che siano taluni club culturali, il Bilderberg, di grandi finanzieri e banchieri; ex-statisti di alto rango; imprenditori globali e…gesuiti d’alto livello.

Questione di centimetri...18 come lo Statuto da eliminare

Chissà se il Premier Matteo Renzi alzerà il telefono per chiacchierare con qualcuno dei protagonisti di Juventus-Roma, compreso il migliore in campo, Gianluca Rocchi, la cui assenza contro l'Atletico Madrid si è fatta per i bianconeri sentire assai. Un'ottima occasione, vista la pioggia di interrogazioni parlamentari che fioccano, del Pd e Pdl, in Italia e in Europa, o per complimentarsi…

Che cosa si sono detti governo e aziende farmaceutiche

In vista degli impegni del ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan a Washington per la riunione del Fmi e dell'Eurogruppo, tra oggi e domani rappresentanti del governo e delle aziende discuteranno il decreto di legge stabilità. Oltre al ministro, all’incontro di oggi con le aziende farmaceutiche sono stati presenti il premier Matteo Renzi, il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, il ministro dello Sviluppo economico, Federica…

Incontro in pista con pilota Formula 3

[caption id="attachment_293539" align="alignnone" width="400"] Gianluca Calcagni ed i Piloti della BMW Driving Experience[/caption] Con la BMW a Vallelunga per il Track Days 2014  Per ironia della sorte pubblico quest’intervista proprio oggi, giornata tragica per i piloti e gli appassionati della Formula 1, ma dopo l’incidente di Jules Bianchi e la morte di Andrea De Cesaris, voglio comunque trasferire un messaggio…

libia tripoli libia

Tutti gli scontri che infiammano la Libia

La Dar al Salam è un albergo a cinque stelle a Tobruk in Libia ed è diventato la sede del Parlamento libico. Cosa accade nel Paese, dove i gruppi armati si sfidano per controllarlo? Quali sono le problematiche sul tavolo dell'amministrazione europea per offrire una soluzione al conflitto all'indomani del cambio al vertice della Banca centrale? I RESORT Riunito in un resort a…

Politica energetica e rilancio dell'Italia

Mentre la settimana politica si apre oggi con la grande chiamata a raccolta dei sindaci alla Camera e mentre imperversa il dibattito inconcludente sulla riforma del lavoro, con le infinite requisitorie e fratture del Partito Democratico, è importante portare l'attenzione sui veri nodi che fermano il pettine della ripresa economica italiana. In questo quadro, sicuramente la prima grande sfida è…

Chi pagherà per il maxi sconto di Agcom a Rai e Mediaset

In attesa del testo ufficiale della delibera Agcom sul riassetto dei canoni sulle frequenze Tv, stampa ed esperti del settore si interrogano sulle possibili conseguenze del nuovo regolamento. Lo sconto a vantaggio di Rai e Mediaset, e la promessa dell’invarianza complessiva del gettito dello Stato (stabilito dal governo Monti) sottolineata dal commissario Antonio Martusciello in un’intervista a Formiche.net, lasciano presagire che l'operazione…

Ebola visto da vicino. Testimonianze di malati, medici e sopravvissuti

Oggi è il giorno peggiore dell’epidemia Ebola in Sierra Leone. In 24 ore sono morti 121 persone. Secondo l’ultimo rapporto dell’Organizzazione mondiale della salute (Oms), ogni giorno in media 100 persone sono contagiate dal virus e più del 50% muore. Quello che esaurisce la speranza dei malati di Ebola è non sapere, fino alla fine, cosa hanno. I sintomi si…

×

Iscriviti alla newsletter