Skip to main content

L’epidemia di ebola in Africa occidentale non è soltanto finora costata la vita a migliaia di persone, ma “ha dimostrato la necessità impellente di un nuovo corpo internazionale” che risponda a queste crisi in modo rapido, efficiente, efficace, ma soprattutto organizzato. Una sorta di “NATO della salute“.

UNA STRATEGIA GLOBALE

Per Jack Chow – già ambasciatore americano per la Salute globale e l’Hiv/Aids e vice direttore generale dell’Organizzazione mondiale della Sanità su Hiv/Aids, tubercolosi e malaria, oggi docente di sanità pubblica presso l’Heinz College della Carnegie Mellon University – questa rappresenterebbe la risposta a un problema già esistente e che il virus che oggi spaventa il mondo ha solo contribuito a far emergere in tutta la sua forza.
Né il gruppo dei Paesi industrializzati che offre aiuto sanitario ai più poveri, come quelli del G7, né organismi internazionali come l’Oms sono in possesso di un battaglione con un team qualificato di assistenza sanitaria, attrezzatura protettiva e ampia fornitura di medicinali“, rileva Chow in un’analisi su Foreign Policy.

COSA DEVE CAMBIARE

Questa “NATO medica”, per così dire, chiamata di fatto a supplire le lacune dell’Oms, consisterebbe in una coalizione di Stati che potrebbero reclutare squadre speciali – composte da medici, infermieri ed altre professionalità – dai propri organismi e sistemi sanitari nazionali. Proprio come l’Alleanza atlantica, i Paesi dovrebbero per Chow “nominare un medico in capo ed elaborare congiuntamente piani operativi e condurre esercitazioni di prova“, secondo modelli e protocolli già collaudati come quelli delle Forze di Pace delle Nazioni Unite che consentano di intervenire in caso di epidemie e poi ritirarsi. A frenare la definizione di un progetto come questo, spiega l’esperto, ci sono soprattutto le resistenze di Stati preoccupati di cedere la propria sovranità in tema di emergenze sanitarie a forze sovranazionali che potrebbero generare più problemi di quanti ne risolvano. Ma in un mondo globalizzato, ha ancora senso definire strategie locali?

SCARSA CONSAPEVOLEZZA?

Forse la risposta risiede in una sottovalutazione del problema. Sebbene anche Barack Obama l’abbia definito “una minaccia mondiale“, ebola non preoccupa in modo eccessivo esperti e organizzazioni internazionali che lo considerano sotto controllo. O peggio, come sottolinea preoccupato sulla Nbc il luminare statunitense della bioetica Arthur Caplan, lo ritengono un grattacapo lontano, quindi non riguardante il mondo occidentale.
Per contrastare la diffusione del virus l’Unione europea ha stanziato forse tardivamente 150 milioni di euro, mentre il presidente americano ha annunciato che gli Usa invieranno 3mila militari nelle zone colpite e distribuiranno in collaborazione con l’Unicef dei kit di protezione destinati a 400mila famiglie più vulnerabili.

UN BILANCIO DRAMMATICO

Ma ebola, dicono i dati, è più pericoloso che mai e nonostante gli sforzi per tenerne sotto controllo la diffusione, il bilancio continua ad aggravarsi. Secondo l’ultimo bollettino dell’Oms, il virus ha causato la morte di circa 3.340 persone sugli oltre 7.175 casi registrati in 5 paesi – Sierra Leone, Guinea, Liberia, Nigeria, Senegal – la metà dei quali solo nei confini di Monrovia.

Contro il virus Ebola serve una Nato della Salute?

L'epidemia di ebola in Africa occidentale non è soltanto finora costata la vita a migliaia di persone, ma "ha dimostrato la necessità impellente di un nuovo corpo internazionale" che risponda a queste crisi in modo rapido, efficiente, efficace, ma soprattutto organizzato. Una sorta di "NATO della salute". UNA STRATEGIA GLOBALE Per Jack Chow - già ambasciatore americano per la Salute…

Isis, nuovo video con la decapitazione del cooperante britannico Alan Henning

L’Isis avrebbe decapitato il cooperante britannico Alan Henning, rapito in Siria nel dicembre scorso. Alan Henning è il quarto ostaggio occidentale ucciso in Siria dopo gli americani James Foley e Steven Sotloff e lo scozzese David Haines. Ecco la notizia del video diffuso dai terroristi.

Leon Panetta: la Casa Bianca ha sbagliato in Irak

Dopo il ritorno degli Usa in Irak per arginare l'ascesa dell'Isis, la politica americana nel Paese torna ad essere terreno di scontro a causa delle anticipazioni di un libro di memorie di Leon Panetta, in uscita in questi giorni. LA VERSIONE DI PANETTA Vicino a Bill Clinton, ma scelto da Barack Obama prima come capo della Cia dal febbraio 2009…

Perché io, anziano melofilo, plaudo alle scelte del Teatro dell'Opera di Roma

Frequento il Teatro dell’Opera da quando avevo 12 anni, quindi da 60 anni. Negli Anni Cinquanta e Sessanta, con Sovrintendenti che operavano per lo più a titolo gratuito, il Teatro offriva 20 titoli l’anno a Piazza Beniamino Gigli e 6-8 l’estate alle Terme di Caracalla. Ogni anno veniva presentata una novità assoluta di un autore italiano o straniero. Wagner ed…

Caro Renzi, sul Jobs act non sto serena

Il duro attacco del Corriere della Sera al Premier Renzi - accusato di tutto, compreso di legami massonici con Berlusconi - è stato il segno di una svolta. I motivi li lasciamo ai dietrologi. Ma va notata una coincidenza: tali attacchi, più o meno identici, gli arrivavano nelle stesse ore da esponenti storici del Pd come D'Alema e Bersani. Il…

Così Bergoglio e Parolin dialogano con la Cina

Quale sia il numero esatto dei cattolici in Cina nessuno lo sa veramente. Secondo alcune stime, piuttosto attendibili, la Chiesa cattolica in Cina conterebbe tra gli 8 e i 16 milioni di fedeli. Una presenza, dunque, particolarmente significativa che risale ai tempi del gesuita italiano Matteo Ricci. Ma nonostante la previsione, a livello formale, di una certa libertà religiosa, chi…

Forme d'arte e vino nella narrazione di un territorio

[caption id="attachment_293506" align="alignnone" width="375"] La Premiazione - le vincitrici, la famiglia Zingarelli, Raimondo Galeano e Simona Gavioli. copyright RobinT Photography[/caption] Il 2 ottobre sono stati decretati i vincitori del premio internazionale di pittura Zingarelli Rocca delle Macìe. Le opere sono esposte dal 30 Maggio e lo saranno fino al 31 Ottobre 2014nella mostra "Forme d'arte & vino nella narrazione di…

Perché Della Valle è diventato antirenziano

Perché Diego Della Valle da renziano è diventato anti renziano? Le ipotesi si sprecano, quanto le parole che mister Tod's sta dedicando a quella che sembra la sua nuova missione: rottamare Matteo Renzi, o almeno scalfirlo. Ma è davvero questo il vero obiettivo dell'imprenditore marchigiano? Anche se il comizio televisivo nella trasmissione di Michele Santoro, Servizio Pubblico, ha confortato le…

Smartphone accesi anche in volo con le nuove regole Ue

Come se non bastasse cercare di barcamenarsi tra le infinite alternative, mettere le tariffe Tiscali a confronto con quelle di Alice,Fastweb e tutte le altre per l’ADSL di casa, o le proposte di Vodafone con quelle di Wind, per essere reperibili anche fuori dalla propria abitazione, in mobilità, ora gli utenti sono costretti conoscere anche le migliori offerte in 3 o…

trump

Goldman Sachs sfida Bloomberg con l'operazione Symphony

Goldman Sachs è andata fino in fondo. Da anni conduceva una battaglia contro Bloomberg e i suoi terminali di servizi di messaggistica per gli operatori finanziari, considerati troppo costosi e antiquati con il loro software proprietario non adattabile. Negli ultimi mesi, la banca aveva puntato Perzo, una start-up della Silicon Valley che offre un servizio di instant messaging e chat…

×

Iscriviti alla newsletter