Skip to main content

Stando a quanto riportato dall’Agenzia LaPresse, un difetto di fabbricazione rilevato sulla fusoliera dell’Eurofighter ha indotto la Germania a sospendere le consegne dei caccia già ordinati fino alla risoluzione del problema, a cui il consorzio Eurofighter GmbH (al quale partecipano Bae Systems, Airbus Group e Finmeccanica-Alenia Aermacchi) sta già lavorando, unitamente all’Agenzia governativa Netma, che gestisce il programma, e ai clienti.

LE PAROLE DEL CAPO AZIENDA

In una nota l’amministratore delegato del consorzio, Alberto Gutierrez, ha confermato l’esistenza del difetto causato “da uno dei processi di lavorazione connessi con l’assemblaggio della fusoliera posteriore” del velivolo ed ha escluso altresì che i problemi riscontrati possano in alcun modo compromettere la sicurezza del caccia o limitarne le operazioni con le Aeronautiche che lo hanno in linea, tra cui quella italiana.

RIDOTTO IL TEMPO DI UTILIZZO

Stando alle notizie arrivate da Berlino, il difetto sarebbe imputabile ad un’insufficiente  levigatura fatta dal partner industriale britannico Bae Systems. Il difetto per l’aeronautica tedesca potrebbe incidere sulla longevità del velivolo, pertanto i costruttori, come misura cautelativa, hanno dimezzato il periodo di utilizzo dei caccia, portandolo da 3.000 a 1.500 ore di volo.

LE FORNITURE AI PARTNER PROCEDONO

La Germania ha dichiarato che “il difetto non ha conseguenze per la sicurezza e il dispiegamento degli Eurofighter”, pur sospendendo il ritiro dei caccia già ordinati finché non saranno chiariti “gli aspetti” della questione. La sospensione non è stata seguita dagli altri Paesi partner e Bae continuerà con le consegne dei caccia di Regno Unito e Arabia Saudita.

Ecco perché la Germania ha sospeso le consegne dell'Eurofighter

Stando a quanto riportato dall'Agenzia LaPresse, un difetto di fabbricazione rilevato sulla fusoliera dell'Eurofighter ha indotto la Germania a sospendere le consegne dei caccia già ordinati fino alla risoluzione del problema, a cui il consorzio Eurofighter GmbH (al quale partecipano Bae Systems, Airbus Group e Finmeccanica-Alenia Aermacchi) sta già lavorando, unitamente all'Agenzia governativa Netma, che gestisce il programma, e ai…

1968

La classe dirigente nata nel 1952: periti tecnici fortunati in una Università aperta

La maggior parte della classe dirigente italiana è nata nel 1952, (quelli giovani diciamo) e molti provengono da famiglie umili (infatti si parlò delle possibilità di migliorare le condizioni) e facendo un veloce calcolo, questi studiarono in Istituti tecnici. Istituti tecnici del nord. (Molto buoni per altro, niente a che fare con quelli del sud di oggi, perché?). E la…

social

Ecco le novità tecnologiche della rivolta a Hong Kong

Era successo durante le proteste a piazza Tahrir al Cairo nel 2011, a Taksim a Istanbul nel 2013 e per le strade di Caracas nel 2014: la tecnologia è stata al servizio delle rivolte. I manifestanti hanno usato una nuova applicazione, Zello, una specie di walkie-talkie per smartphone che permette in modo semplice e istantaneo di gestire conversazioni pubbliche e…

L’insaziabile fame d’oro della Cina

Come nei tempi lontani, quando l’Asia tesaurizzava metallo prezioso, anche oggi fiumi d’oro si spostano da Ovest a Est, e in particolare in Cina, incuneandosi in sotterranei canali di trasmissione che sfuggono agli occhi assai curiosi degli osservatori internazionali, resi attenti dal silenzio, davvero d’oro, nel quale le autorità cinesi avvolgono la loro strategia di accumulazione di riserve e la…

I disperati di Roma

I disperati di Via del Babuino Via del Babuino viene abbellita ma i residenti non se ne accorgono perché, a loro dire, il Comune di Roma si è “dimenticato” di organizzare la possibilità di accesso per idraulici, elettricisti, muratori. Forse basterebbe copiare Milano. I disperati di Viale Marconi Sempre di disperazione si tratta, ma nel senso che a detta dei…

Lupi mette il turbo a Linate. Malpensa mugugna

E' imminente la firma del “decreto Linate”, che consentirà di aprire, fermi restando i vincoli su movimenti orari (18), destinazioni point to point e tipologia di velivoli, voli verso città europee e non più solo sulle capitali. Ad annunciarlo è stato ieri il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Maurizio Lupi. Il provvedimento, che “non è a tempo”, come ha…

Ferruccio de Bortoli

Il Corriere della Sera, la lama tagliente di De Bortoli e la sulfurea vignetta di Giannelli

Un esame lessicale dell’ormai famoso articolo di De Bortoli contro Renzi ci ha alla fine sorpreso: lo strumento linguistico sembra non essere di De Bortoli. Siccome vogliamo escludere che altri abbiano scritto l’articolo si può solo concludere che l’evidenza delle cose dette fosse tale da dovere cambiare anche il linguaggio. Renziani e anti-renziani commentavano nei bar… è tutto vero. La…

Tiziano Treu all'Inps, finisce finalmente il giovanilismo del governo Renzi?

Il Re Sole? No, il premier ‘’sòla’’. --- Tiziano Treu è stato nominato Commissario straordinario dell’Inps, che poi è l’anticamera della presidenza. Treu ha 75 anni e un curriculum vitae che somiglia ad un pedigree. Insigne giurista, è professore emerito di diritto del lavoro dell’Università Cattolica di Milano. Come avvocato è un professionista affermato e un consulente apprezzato. Poi è…

Renzi, Padoan e Fracchia

Lanciare il sasso e nascondere la mano. Passi in avanti a parole, retromarce nei fatti. Offensive mediatiche e dietrofront improvvisi. Benvenuti, passo dopo passo, ai Mille Giorni di Matteo Renzi. Iniziamo dall'articolo 18. Chi ha ascoltato solo qualche servizio in tv o ha letto solo un paio di titoli di giornali, di sicuro si sarà convinto che l'articolo 18 dello…

Perché Piketty sbaglia sull'Europa

Piketty dà un grande contributo di analisi sulla distribuzione del reddito e del capitale, confermando in modo inequivocabile quella che è stata l’evoluzione dell’economia, tutta orientata a favorire la finanza e riducendo gli ambiti di sviluppo reale per famiglie ed imprese. Conseguentemente, appare chiaro come si debba affrontare il problema di un livello della tassazione che favorisce le grandi fortune…

×

Iscriviti alla newsletter