Skip to main content

“Voi sentinelle guardate le porte, le finestre, perché non entri una bomba. Ma voglio dirvi una cosa un po’ triste: ci sono bombe dentro, ci sono bombe pericolosissime dentro. State attenti, per favore. Perché nella notte di tante vite cattive, il nemico ha seminato la zizzania”. Parole dirompenti quelle usate dal Papa nell’omelia della messa celebrata per la Gendarmeria vaticana. Papa Francesco ha preso a prestito gli allarmi su presunte minacce terroristiche alla sua persona e alla cittadella leonina per ammonire su una minaccia a suo dire ben più grave e subdola: “La zizzania delle chiacchiere”.

“I CHIACCHIERONI SARANNO CONDANNATI ALL’INFAMIA ETERNA”

Chiacchiere che “deflagrano come bombe, distruggendo la vita degli altri e anche la vita della chiesa”. E a seminarle non è altri che “il diavolo”, ha aggiunto il Pontefice. Non è dato sapere se si tratti “di una bomba fatta in casa o di una bomba atomica”, in ogni caso “è pericolosa”. E di queste bombe “ce ne sono tante”, e la peggiore all’interno del Vaticano “è la chiacchiera”, che “minaccia ogni giorno la vita della chiesa e la vita dello stato”. Francesco ha quindi sottolineato che “ogni uomo che chiacchiera qui dentro semina bombe, semina distruzione, uccide la vita degli altri”. Interessante la postilla aggiunta poco dopo: anche se il cuore della chiacchiera fosse fondata, non bisognerebbe “dirla a tutti”, bensì solo “a chi ha le responsabilità”. Per i “chiacchieroni” la pena, comunque, è già prevista: “Andranno nella fornace ardente, saranno condannati alla vergogna e all’infamia eterna”.

L’OMELIA DAVANTI AI CONFRATELLI GESUITI

Le parole di Francesco non sono mai casuali, e in questa circostanza inducono a pensare che il Papa avverta che crepe tra le mura dei palazzi, con il montare d’una resistenza alle sue azioni sempre maggiore, organizzata e forte nonché la ripresa delle eterne lotte tra cordate interne che riesplodono ogni qualvolta il Pontefice mette nero su bianco promozioni, destituzioni, o quando lascia vacante qualche importante incarico curiale che prima o poi necessita di copertura. L’omelia davanti ai gendarmi fa da preambolo ideale a quella tenuta qualche ora più tardi nella Chiesa del Gesù, tra i confratelli della Compagnia fondata da Sant’Ignazio che ricordavano sobriamente il bicentenario della ricostituzione per volontà di Pio VII. In quella circostanza, le parole del Papa – in un’omelia insolitamente lunga, per come c’ha abituato Francesco – lasciarono spazio all’inquietudine, palesando le difficoltà nel governare la barca di Pietro.

LA NAVE “SBALLOTTATA DALLE ONDE”

La nave della Compagnia è stata sballottata dalle onde e non c’è da meravigliarsi di questo. Anche la barca di Pietro  lo può essere oggi. La notte e il potere delle tenebre sono sempre vicini”, aveva detto Bergoglio, aggiungendo che “costa fatica remare. I gesuiti devono essere rematori esperti e valorosi: remate dunque! Remate, siate forti, anche col vento contrario! Remiamo a servizio della Chiesa. Remiamo insieme! Ma mentre remiamo, tutti remiamo, anche il Papa rema nella barca di Pietro, dobbiamo pregare tanto. Signore, salvaci!”.

“IL PAPA SENTE L’ARRIVO DI UNA STAGIONE DIFFICILE”

Luigi Accattoli, sul Corriere della Sera, notava a proposito che “per la prima volta da quando è Papa, Bergoglio è parso guardare con qualche allarme al ruolo che da un anno e mezzo viene svolgendo con straordinari consensi”. E’ vero che il riferimento alla barca di Pietro non è una novità (a usare quest’immagine, di recente, erano stati soprattutto Paolo VI e Benedetto XVI, eppure il Pontefice argentino “ha detto di più in riferimento a se stesso, descrivendosi remante nella tempesta mentre il potere delle tenebre scatena i venti”. Il Papa, per Accattoli, “presente l’arrivo di una stagione difficile, dopo un primo tempo da Papa che dev’essergli apparso inaspettatamente sereno, all’indomani dello tsunami che aveva squassato il pontificato precedente”.

Il Papa avverte: "La peggior bomba in Vaticano è la chiacchiera"

“Voi sentinelle guardate le porte, le finestre, perché non entri una bomba. Ma voglio dirvi una cosa un po’ triste: ci sono bombe dentro, ci sono bombe pericolosissime dentro. State attenti, per favore. Perché nella notte di tante vite cattive, il nemico ha seminato la zizzania”. Parole dirompenti quelle usate dal Papa nell’omelia della messa celebrata per la Gendarmeria vaticana.…

Il Corriere della Sera, Renzi e le bramosie per il dopo Napolitano

La disgregazione italiana pare fare improvvisi e impetuosi passi in avanti: l’attacco frontale all’Eni, la persecuzione del generale Mario Mori, l’improvvisa inchiesta su babbo Renzi e quelle altrettanto provvidenziali su Denis Verdini e su Donato Bruno, la “testimonianza” obbligata di Giorgio Napolitano, la volgarità dell’attacco di Ferruccio de Bortoli a Matteo Renzi (condita dalle scomposte dichiarazioni di Diego Della Valle),…

Articolo 18, la finta riforma della direzione Pd

Dopo la direzione del Pd, sull’articolo 18 si annuncia una finta riforma priva di senso. Sui contratti flessibili si ritornerà a una situazione precedente la legge Biagi. Complimenti al Ncd per la sua inutilità. E per essere caduto nella trappola di Matteo Renzi. +++++ Da ex mi sono iscritto all’Associazione degli ex-parlamentari. La sua attività si divide equamente tra la…

Articolo 18, tutte le imprudenze verbali di Massimo D'Alema

Banali e persino penosi manipolatori d’anagrafe: così meriterebbero di essere chiamati Massimo D’Alema e quanti altri hanno accusato il segretario del Pd e presidente del Consiglio Matteo Renzi, fuori e dentro la direzione del loro partito, di imbrogliare carte e pubblico attribuendo 44 anni di età all’articolo 18 – quello sui licenziamenti-  dello Statuto dei diritti dei lavoratori. Che fu…

Un'idea per Diego Della Valle

In Italia è pieno di miliardari annoiati che vogliono fare politica. Dopo Corrado Passera parrebbe anche Diego Della Valle abbia la tentazione di buttarsi nella mischia. Tuttavia, la storia di Berlusconi è eccezionale per molti fattori: momento storico, relazioni, televisioni, capacità personali. Invece di imbarcarsi in operazioni politiche elitarie e probabilmente di scarso successo oggi, non converrebbe che utilizzassero i…

Unicredit, Intesa, Mps, ecco il peso delle fondazioni bancarie

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Il peso considerevole delle partecipazioni bancarie nel patrimonio delle fondazioni è pericoloso, oltre che per le fondazioni stesse (concentrazione dei rischi) anche per la stabilità del sistema bancario italiano. Questo è uno degli aspetti più interessanti messi in evidenza dal recente documento del Fondo monetario internazionale, dedicato alla Governance delle banche italiane. Il lavoro dell’FMI descrive…

Khorasan, i misteri del gruppo terroristico

Nei bombardamenti iniziati in Siria il 23 settembre sono state colpite duramente in prossimità di Aleppo le posizioni di un misterioso nucleo terroristico, di cui non si era mai sentito parlare: il Gruppo Khorasan. Le notizie che lo riguardano sono poche, incerte e anche contraddittorie. Farebbe capo ad al-Qaeda, direttamente o per il tramite del Fronte al-Nusra, di cui farebbe…

Renzi al Pd: un’amara delusione!

Il discorso in direzione del Pd del segretario Matteo Renzi è stato euforico ma molto lascivo nella concretezza sul lavoro, l’occupazione e lo sviluppo dell’Italia. In realtà non ha mai pronunciato la parola sviluppo ma ha fatto vagamente riferimento alla crescita. L’impressione era di un provincialotto che tornato dal “viaggio in America” si fosse ulteriormente esaltato a colpi di smart…

Tripoli

Così l'Onu prova a salvare la Libia dall'anarchia istituzionale

La Libia prova a uscire dal pantano politico in cui è bloccata da mesi. A promuovere una delicata mediazione tra le parti è stata l'Onu, che per porre fine all'anarchia istituzionale in cui versa il Paese ha favorito un incontro tra alcuni membri del Parlamento uscito dalle urne il 25 giugno e altri deputati che lo boicottano. La riunione si…

×

Iscriviti alla newsletter