"Game changer" o ostacolo? Nelle scorse ore la pressione internazionale su Tehran è salita a dismisura. Ciò a causa del suo potenziale ruolo decisivo nel ricucire lo squarcio aperto in Irak e Siria dai jihadisti dell'Isis e all'impossibilità di esprimerlo a causa di un atteggiamento ritenuto troppo ambiguo da molte cancellerie occidentali. Se da un lato è vero infatti che…
Archivi
Passera, de Bortoli e l'offensiva contro “l’uomo solo al comando”
L’affondo portato dal direttore del Corriere della Sera Ferruccio de Bortoli contro Matteo Renzi ha riscosso un profluvio di adesioni tra storici nemici e nuovi avversari del premier. Tra loro va annoverato il leader di Italia Unica Corrado Passera, che ha rilanciato i temi nevralgici del suo manifesto programmatico formulato nel libro “Io Siamo. Insieme per costruire un’Italia migliore”. L’interesse…
Fisco, ecco le due Italia scoperte dallo Svimez
Una Ricerca condotta dall’Associazione per lo Sviluppo dell'Industria nel Mezzogiorno (Svimez), su dati Siope e del Ministero delle Finanze, ha analizzo l’andamento delle entrate tributarie dei Comuni e della pressione fiscale dal 2007 al 2013 nelle diverse regioni a statuto ordinario. LA RICERCA Dallo studio di Federico Pica e Salvatore Villani, dal titolo “La pressione tributaria comunale: i valori per…
In Scozia persa grande occasione
Il referendum che in questi giorni si è svolto in Scozia in tema di indipendenza ha dato ragione a quelli che erano contrari. La Scozia resta, dunque, nel Regno Unito. Con 31 circoscrizioni scrutinate su 32 , il “no” all’indipendenza ha raggiunto il 55,42%. Il “sì” si è arrestato al 44,58%. Dal nostro punto di vista, è una sconfitta. Ed…
Cos'è e come funziona l’F-22, il super-caccia usato contro l'Isis
Era nei depositi e da quando è stato ideato, durante le tensioni con l’Unione sovietica, non era mai stato usato. Il super-caccia F-22, detto anche Raptor, è una delle armi più costose della storia, invisibile ai radar. E' stato usato dagli Stati Uniti nell'attacco contro l’Isis in Siria. LA PRIMA VOLTA DEL RAPTOR Non ci sono molte informazioni sulla missione, ma funzionari del…
Ma l’Italia ce la farà?
Metti una sera a cena in quel di Cadaques, il villaggio di Dalì, Catalogna – che non è Spagna - con collaboratori inglesi e amici catalani con i quali hai relazioni di lavoro. Aggiungici uno spettacolo di natura, una conviviale discussione su temi enogastronomici ed ecco che le questioni d’affari e le decisioni sul da farsi risultano veloci da prendere.…
A Marchionne piace Renzi
A Marchionne, Renzi, non può non piacere. Marchionne ha cambiato la Fiat, per lo meno nel nome. Oggi si chiama FCA. Renzi sta per cambiare l’Italia, lo ha fatto per lo meno nel nome. E’ sempre più Eataly. Tanti sono i nuovi modelli di automobili che Marchionne sta per fare con la Fiat in Italia, quanti sono i capitoli di…
Usa al bivio: la distruzione del debito pubblico
Il problema del debito pubblico americano, tuttora insostenibile, non è tanto che sia enorme, ma che sia americano. Quindi denominato in dollari, ossia la principale moneta di riserva e di scambio del mondo, nonché basato su strumenti finanziari come i T bill o i bond Usa, che sono la base e l’alimento del sistema finanziario internazionale, fungendo da quasi-moneta, ossia…
Come reagirà Parigi al terrore dell'Isis. Parla il prof. Darnis
Con la decapitazione della guida alpina Hervé Gourdel anche la Francia entra, dopo Usa e Regno Unito, tra i Paesi che hanno pagato un pesante pegno al loro coinvolgimento diretto nella guerra al terrore contro lo Stato Islamico. Come ha reagito Parigi a questa notizia? Quali i risvolti politici e militari? E quali quelli sociali? A spiegarlo in una conversazione con…
Poste, ecco come Caio ribalta conti e strategie di Sarmi
Macché privatizzazione, macché strategia fruttuosa quella di entrare in Alitalia, macché conti chiari e splendidi, macché quadro regolatorio definito. Ovviamente questi giudizi non si rintracciano nella relazione semestrale del gruppo Poste Italiane appena depositata, ma numeri e considerazioni vanno di fatto proprio verso quelle conclusioni. Dunque, nessuna critica da parte del gruppo ora capitanato da Francesco Caio verso la conduzione…