Skip to main content

Rottamiamo pure l’articolo 18, ma quando rottamiamo l’austerità e il Fiscal Compact che strangolano l’economia europea? La domanda non era troppo peregrina se, con ben altri argomenti e con ben altra competenza, viene posta sotto altra forma da un economista come Giorgio La Malfa, formazione in Banca d’Italia, saggista (recente autore di un ponderoso volume su Mediobanca) ed ex ministro del Bilancio e delle Politiche comunitarie.

La domanda implicita nella lettera di La Malfa pubblicata sul Corriere della Sera è la domanda delle domande: qual è la priorità del momento? Rendere più flessibile il lavoro o aumentare la domanda aggregata? Anche se sul Sole 24 Ore di ieri l’editorialista ed ex direttore del Corriere della Sera, Stefano Folli, ha evocato Ugo La Malfa nel descrivere il riformismo di Matteo Renzi sul lavoro, Giorgio La Malfa dice che la priorità è incrementare la domanda in questa fase. E non lo dice solo lui, ma lo sostiene pure Mario Draghi.

Sì, proprio il presidente della Bce che resoconti giornalistici mai smentiti e interpretazioni alla Stefano Fassina assicurano essere stato l’ispiratore/fautore dell’accelerazione renziana sull’articolo 18, così magari il governo italiano potrà avere qualche benevolenza di Bruxelles su qualche decimale di rapporto deficit/pil o una proroga della riduzione del rapporto debito/pil a partire dai prossimi anni.

La Malfa sostiene la tesi ricorrendo alle parole di Draghi pronunciate nel suo discorso tenuto il 22 agosto negli Stati Uniti.

Scrive La Malfa: “In quel discorso Draghi ha spiegato che nella disoccupazione europea vi sono due componenti, una strutturale collegata alle condizioni di rigidità del mercato del lavoro ed una ciclica  collegata alle condizioni della domanda. Subito dopo ha detto che oggi la priorità è risollevare la domanda aggregata: “Le politiche di intervento sulla domanda  non sono giustificate soltanto dalla significativa componente ciclica della disoccupazione. Esse sono rilevanti perché, data l’incertezza che prevale in questo momento,  esse contribuiscono ad evitare il rischio che la debolezza dell’economia produca un effetto di isteresi [un circolo vizioso in cui la depressione della domanda causa una parziale distruzione della capacità produttiva  ndA].” Ed ha concluso: “Oggi […] i rischi di ‘fare troppo poco’ – e cioè il rischio che la disoccupazione divenga strutturale – sono maggiori  dei rischi ‘di fare troppo’ – cioè di determinare un’eccessiva pressione in aumento per i prezzi ed i salari”.

Dunque qual è il vero Draghi? Forse entrambi, forse tutte le versioni. Il Draghi che ha studiato con Federico Caffè, il Draghi-Bernanke in pectore, il Draghi liberista e riformatore, il Draghi della tosta austerità o il Draghi pro domanda? Tutti Draghi utili per andare al Quirinale al posto di Giorgio Napolitano? C’è già chi lo scorge e chi lo paventa. Alla prossima puntata.

Renzi, La Malfa e il rebus Draghi

Rottamiamo pure l'articolo 18, ma quando rottamiamo l'austerità e il Fiscal Compact che strangolano l'economia europea? La domanda non era troppo peregrina se, con ben altri argomenti e con ben altra competenza, viene posta sotto altra forma da un economista come Giorgio La Malfa, formazione in Banca d'Italia, saggista (recente autore di un ponderoso volume su Mediobanca) ed ex ministro…

Riccardo Muti, tutte le baruffe in scena nei Grandi Teatri (non solo a Roma)

Che Riccardo Muti volesse lasciare l’incarico al Teatro dell’Opera di Roma Capitale non è una novità. I bene informati lo sapevano dall’estate scorsa: le minacce di sciopero alla prima di Manon Lescaut e durante la tournée in Giappone avevano convinto il Maestro che non basta dare una ritoccata agli infissi ma occorre cambiare aria per evitare che dal raffreddore si finisca con…

Dalla Toscana e dal Veneto le prime tappe verso l’unità dei Popolari

Si è svolto ieri a Firenze, presso la ben augurante Villa Agape sulle collina di Piazzale Michelangelo, il secondo convegno dei Popolari Toscani Europei che l’amico Franco Banchi, dopo l’incontro di Vallombrosa del 2013, testardamente continua a organizzare accomunato come noi dalla volontà di concorrere alla costruzione del nuovo soggetto politico laico, democratico, popolare, liberale, riformista, europeista, trans nazionale di…

Draghi, Bce, vigilanza

Siete sicuri che Draghi ha chiesto a Renzi di rottamare l'articolo 18?

Pubblichiamo la lettera di Giorgio La Malfa pubblicata oggi sul Corriere della Sera Caro direttore, Sul piano strettamente economico la decisione del governo di procedere in questo momento a un’ulteriore riforma del mercato del lavoro per aumentarne la flessibilità a me sembra un errore. Anzi un errore grave che può compromettere ulteriormente una situazione economica che è già molto seria.…

Vaticano, il Campo Santo Teutonico diventa una galleria d'arte

La Chiesa dimostra sempre di guardare avanti. Anche quando il Papa non è in Vaticano, come in una calda domenica di fine estate, con il pontefice a Tirana, in Albania. Entrando dalla porta del Sant’Uffizio, pochi eletti sono stati accolti, ieri mattina, nel Campo Santo Teutonico, dove è stata allestita una mostra d’arte. GUARDA LE FOTO DEL CAMPO SANTO TEUTONICO…

Che cosa cambiare oltre l'articolo 18. Parla Nicola Rossi

Professore, è soddisfatto? Quindici anni dopo un altro premier di sinistra forse riesce a riformare l'articolo 18, mentre nel '99 non ci riuscì Massimo D'Alema a Palazzo Chigi, dove lei era consigliere economico... Aspetterei a dare la riforma per acquisita. La politica ha una innata tendenza a scegliere sempre la linea di minor resistenza e non vorrei che accadesse anche…

Ecco le ultime puntate del Matteo Renzi Show

Maria Elena Boschi Callipigia: ultimo tango a Zagarolo. (QUI LE FOTO DI PIZZI) --------- La politica italiana ha il difetto di affrontare il nodo cruciale delle riforme del lavoro senza tener conto di quanto è stato fatto in precedenza. Così è ripartito in modo forsennato il dibattito sull’articolo 18, dimenticando che la norma era stata rivisitata dalla riforma Fornero (legge…

Sinodo sulla famiglia. Dibattete quanto volete, ma giù le mani da Paolo VI

Prende sempre più quota il dibattito a pochi giorni ormai dall'inizio del Sinodo straordinario sulla Famiglia. Il cardinal Kasper, intervistato dal Mattino la settimana scorsa, ha insistito nel ribadire che la dottrina sul matrimonio non si tocca, non cambia, ma che può essere "approfondita" perché "non è un sistema chiuso, ma una tradizione viva che si sviluppa, come ci ha…

La solitudine di Obama nella guerra contro l’Isis

Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali Ci risiamo. All’inizio di agosto il presidente statunitense Barack Obama ha tratto il dado e ha ordinato raid aerei per bombardare le agguerrite truppe dell’Isis, lo "Stato Islamico dell’Iraq e della Siria” proclamato dall’ex prigioniero di Abu Graib al-Bagdadi che era stato liberato in quanto “non pericoloso”. Allora, i motivi annunciati erano tre: salvare…

Che cosa penso della Leopolda di centrodestra (e di Renzi). Parla Fini

Cos’è per Lei la destra oggi? Rispetto a quando ho iniziato a far politica io negli anni ’70 siamo in una fase post-ideologica dove le categorie destra e sinistra sono profondamente cambiate. Per me la destra deve avere tre caratteristica principali: essere europeista, trovare il giusto equilibrio tra diritto e doveri e porre al centro dell’economia il lavoro e non…

×

Iscriviti alla newsletter