Skip to main content

Per il presidente americano Barack Obama, intervenuto a poche ore dall’11 settembre con un discorso alla nazione, la minaccia ormai globale dell’Isis può essere eradicata al meglio con un’azione militare basata su una coalizione internazionale che includa anche Paesi arabi.

Un piano che il generale dell’Aeronautica Militare Vincenzo Camporini – ex capo di Stato maggiore della Difesa, attualmente vicepresidente dell’Istituto Affari Internazionali – in una conversazione con Formiche.net definisce “necessario“, anche se ancora poco chiaro e, soprattutto, dai risvolti incerti. Ecco perché.

Generale, come commenta il discorso di Obama che ha ufficialmente aperto la guerra all’Isis?

Mi è parso un discorso nebuloso, buono per elencare dichiarazioni di intenti più che un programma vero e proprio.

Come valuta il suo appello ad aggregare una grande coalizione che comprenda anche Paesi arabi spesso ambigui, come l’Arabia Saudita?

La necessità di una coalizione che contrasti il gruppo jihadista è nelle cose, anche se è poco chiaro come la si potrà costruire. Attorno al progetto di Obama c’è un grande entusiasmo mediatico, ma ancora scarso interesse a impegnarsi sul serio. Nelle prossime settimane vedremo come risponderanno gli alleati e se le parole si tramuteranno in fatti.
Quanto al coinvolgimento dei Paesi arabi, questo è estremamente importante per l’Occidente, ma anche per gli Stati islamici stessi. Anche se spesso orientati a una politica del doppio-gioco, si rendono contro che partecipare attivamente a un’iniziativa del genere è l’unico modo per evitare che il conflitto si connoti come una pericolosissima guerra di religione.

Eppure non mancano “alleati” riluttanti, come la Turchia.

Ankara è l’esempio perfetto di come questa coalizione possa arenarsi proprio di fronte all’ampia divergenza di veduta e di interessi degli alleati. La Turchia è tendenzialmente d’accordo sul contrastare l’Isis, ma ha paura a dotare di armi pesanti i peshmerga curdi. Teme che il rafforzamento della componente curda irachena possa poi fare da calamita per i curdi sparsi negli altri Paesi, compresa la Turchia stessa, ricompattando un popolo ora diviso. Per questo l’intervento dell’Occidente non dovrà tenere conto solo dei problemi, pure urgentissimi, come la persecuzione dei cristiani, ma anche degli equilibri strategici sul lungo periodo.

In questo weekend l’ennesima decapitazione. Stavolta a farne le spese è stato il cooperante britannico David Haines. Che tipo di strategia è quella dell’Isis?

Il gruppo di al-Baghdadi utilizza una strategia dal forte impatto mediatico. L’utilizzo del mondo dell’informazione è forse lo strumento più forte di questi terroristi, che definiamo tali proprio perché spargono terrore. Ma ha anche la funzione di lanciare un messaggio di chiamata nei confronti di quegli individui deboli che decidono di diventare foreign fighters. Il vero problema è che noi, finora, abbiamo contrapposto a questa minaccia solo la nostra indignazione. E mi pare ben poco. Dovremmo avviarci verso un’intensificazione dei controlli, anche negli aeroporti, come dimostra l’episodio di ieri del volo Ginevra-Beirut scortato a Fiumicino per la presunta presenza di un pacco bomba. Invece mi pare che questa consapevolezza debba ancora del tutto maturare.

Dal punto di vista militare, che cosa farà la coalizione? E con quale efficacia?

Sebbene ancora poco chiaro, il piano di Obama intende puntare sul potere aereo. Un intervento che in linea teorica potrebbe funzionare, come è accaduto a suo tempo in Afghanistan, dove però a terra gli Usa potevano contare sull’Alleanza del Nord. In questo caso, invece, non è stato ancora identificato un alleato regionale in grado di svolgere quel ruolo. Forse potrebbero farlo i curdi, ma non sono visti di buon occhio dal governo iracheno. Lo dimostra il ritardo con cui Baghdad ha fatto giungere ai peshmerga le armi inviate dall’Occidente. La fase seguente, ovviamente è quella della guerriglia. In quella però bisognerà sporcarsi le mani o si correrà il rischio di condurre una guerra a metà. E le guerre a metà, come è noto, non finiscono bene.

Entrando nello specifico, in cosa potrebbe costituire l’impegno italiano?

Per il momento mi attengo a quello che ha detto il ministro Pinotti. Dovremo contribuire con velivoli di rifornimento in volo. Un pezzo pregiato della nostra aviazione, che sottolinea che il nostro non è un atto formale, ma sostanziale di sostegno all’iniziativa contro l’Isis. Ma le opzioni italiane sono molte: velivoli da ricognizione, da combattimento, Predator. Dipenderà dall’evoluzione del conflitto.​

Ecco perché la coalizione di Obama anti-Isis non avrà vita facile. Parla il generale Camporini

Per il presidente americano Barack Obama, intervenuto a poche ore dall'11 settembre con un discorso alla nazione, la minaccia ormai globale dell'Isis può essere eradicata al meglio con un’azione militare basata su una coalizione internazionale che includa anche Paesi arabi. Un piano che il generale dell’Aeronautica Militare Vincenzo Camporini – ex capo di Stato maggiore della Difesa, attualmente vicepresidente dell’Istituto Affari Internazionali…

Anche in Banca d'Italia ci sono gufi e rosiconi?

No, non si può inserire pure la Banca d’Italia tra i gufi e i rosiconi additati da Matteo Renzi. Forse sono disincantati, forse realisti. Sta di fatto che il direttore generale della Banca d’Italia, Salvatore Rossi, personalità per nulla ombrosa, concludendo venerdì scorso a Sondrio una conferenza ha detto e messo per iscritto: “Per la nostra economia il ritorno sulla…

Bersani si considera padrone di tutti i giochi aperti

Pierluigi Bersani non può essere equivocato. Ha bloccato il progetto di Renzi di rinnovare in maniera concretamente unitaria la direzione del Pd, adducendo che di ciò non si è discusso nel partito e precisando che la scelta dei parlamentari per la XVII legislatura l’ha fatta lui, e non il premier, sicché, anche per le riforme, è la vecchia guardia postcomunista…

Redde Rationem: l’anno della resa dei conti

S’inizia così, sotto auspici foschi, l’autunno del 2014 che prelude a un inverno in cui il nostro scontento minaccia di trasformarsi in pura infelicità. L’estate trascorsa, pigra e deflazionaria come s’intravedeva già da primavera, ci consegna un mondo incerto, in bilico sul crinale di una depressione incipiente che gli artifizi delle banche centrali, Fed in testa, hanno travestito nutrendo un…

Ecco gli effetti del referendum della Scozia sul debito pubblico e sull'Italia

Giovedì 18 settembre gli scozzesi dovranno decidere se continuare a far parte del Regno Unito o no. Il risultato del referendum sull'indipendenza della Scozia potrebbe avere “implicazioni molto serie per l’intera Unione europea e per l’Italia”, dice in una conversazione con Formiche.net l'economista Giuseppe Pennisi. QUESTIONE DI DEBITO Secondo Pennisi, se la Scozia diventa un nuovo Stato potrebbe ripudiare la sua parte…

Vi spiego perché il referendum in Scozia è rivoluzionario

Il referendum scozzese del 18 settembre è il primo a basarsi su un’idea postmoderna di popolo. È popolo qualsiasi insieme di persone che voglia definirsi tale. QUALCHE CENNO STORICO Si dirà che una base oggettiva per definirsi nazione in questo caso c’è, perché gli scozzesi sono celti e pronunciano la erre, mentre gli inglesi sono un incrocio di celti e…

Il Corriere della Sera svela l'azzardo di Renzi sui conti pubblici

Non sforare i tetti stabiliti, ma prendersi la flessibilità prevista dai Trattati anche senza l'autorizzazione della Commissione europea. I RAPPORTI TRA RENZI E PADOAN E' questa la scommessa (o l'azzardo?) che ha in mente il premier Matteo Renzi, non si sa quanto in accordo con il ministero dell'Economia retto da Piercarlo Padoan, viste anche le ultime nomine di spettanza del…

sostenibilità

Il riciclo dei rifiuti sarà uno dei motori di sviluppo per il Mezzogiorno

Le politiche di gestione dei rifiuti urbani hanno avuto negli anni una progressiva evoluzione, spinte dalle norme europee e dai cambiamenti tecnologici. Il riciclo è passato da essere solo una delle possibili destinazioni dei rifiuti a perno delle strategie ambientali. Trasformare il rifiuto in risorsa, soprattutto in Paesi come l'Italia poveri di materie prime, è diventato non solo un obiettivo…

Eni, Enel e Finmeccanica, ecco l'effetto-catenaccio del voto multiplo

Dal 20 agosto scorso, con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, l’emissione di azioni a voto multiplo in Italia è consentita dalla legge (la n. 116/2014). Ecco le principali novità, in parte modificate rispetto al Decreto originario. Maggiorazione del diritto di voto Le società quotate potranno assegnare un diritto di voto aggiuntivo alle azioni ordinarie, a patto che l’azionista richieda l’iscrizione…

Perché Londra corteggia Pechino e sposa lo yuan

De-dollarizzazione in corso. Le tensioni geopolitiche, l'altalena della Fed sul Quantitative Easing e l'ascesa economica di Pechino contribuiscono a puntare il faro sullo yuan nelle transazioni finanziarie mondiali. Ma l'Europa, bramosa di afflussi monetari da Est, non si limita ad attrarre gli investimenti in yuan. E' Londra infatti ad aprire la strada alle emissioni di bond in renminbi, con una…

×

Iscriviti alla newsletter