Skip to main content

Dopo Foley e Sotloff, l’Isis ha decapitato in Siria il terzo ostaggio, l’ex militare ora cooperante scozzese David Haines.

Ecco il video.

(fonte: Youtube)

Ecco il video della decapitazione del britannico David Haines

Dopo Foley e Sotloff, l'Isis ha decapitato in Siria il terzo ostaggio, l'ex militare ora cooperante scozzese David Haines. Ecco il video. (fonte: Youtube)

Una Politica fatta da Manichini?

Oggi per puro caso ho ascoltato una canzone di Renato Zero dal titolo "Manichini" e l'associazione mentale che ne è seguita ha riguardato lo stato delle cose nella Politica italiana. Pensando a come i politici spesso ragionano, di questi tempi, ma a dirla tutta, da decenni ormai, ho subito avuto quest'idea: non ragionano (spesso) ma si muovono o si appoggiano…

La Costituente popolare riparte da Chianciano

C’è tanto entusiasmo a Chianciano per la Costituente popolare. Un entusiasmo che sembra quasi far dimenticare lungaggini, complicazioni e divisioni registrate nel cammino che vorrebbe portare alla formazione di un gruppo unico in Parlamento e futuro partito unico tra Ncd, Udc, Popolari per l’Italia e parte di Scelta civica. Alla tradizionale festa organizzata dall’Udc in terra toscana questo fine settimana…

Scozia, perché lo strappo da Londra sarebbe un colpo per Lockheed Martin

A pochi giorni dal referendum che potrebbe sancire l’indipendenza della Scozia dalla Gran Bretagna, il prossimo 18 settembre, la suspence per l’esito del quesito, che i sondaggi danno ancora per incerto, investe anche il colosso americano della difesa Lockheed Martin. La ragione? Il destino di Trident, la base sottomarina nucleare britannica su territorio scozzese. Trident è un sistema difensivo composto…

Ecco come l'Argentina disubbidisce all'America sul debito pubblico

Poche settimane fa, il governo argentino ha presentato un progetto di legge al Parlamento che riguarda il “pagamento locale del debito sovrano della Repubblica Argentina”, cioè un’alternativa concreta per eludere il blocco che la giustizia statunitense ha messo ai creditori possessori di buoni “ristrutturati” del debito argentino. LO SCAMBIO DI CAPITALE  Se questa legge venisse approvata, i creditori dello Stato…

Renzi decida a quali missioni internazionali può rinunciare l'Italia

Pubblichiamo un articolo di AffarInternazionali Commentando le conclusioni del vertice della Nato, alcuni notano che, per l'Italia, sarebbe forse bene concentrare attenzione e risorse su problemi di suo reale interesse, come la Libia, anziché disperderli a pioggia sull'intero ventaglio delle crisi. Sul Corriere della Sera, Francesco Battistini si meraviglia del fatto che il nostro paese si sia impegnato a lasciare ben ottocento…

Ecco come Papa Francesco tuona contro la terza guerra mondiale

Una visita lampo, quella di Francesco a Redipuglia. Niente tour culturali ad Aquileia come pure gli era stato prospettato, niente visita alla casa di riposo di Ronchi dei Legionari, paese a una manciata di chilometri dal Sacrario. Il Papa ha voluto concentrare il suo messaggio su quell'immenso cimitero incastrato sui colli carsici che cent'anni fa videro morire centinaia di migliaia…

Tutti i veri effetti dell'Unione bancaria europea

Assieme a disordini e disorientamenti nelle politiche monetarie, la crisi ha portato una novità positiva nel central banking mondiale. È ora fuori discussione che la stabilità finanziaria è un obiettivo non solo delle banche centrali in generale ma delle stesse politiche monetarie, intese in senso stretto. Perché sebbene sia sempre stato vero che le banche centrali hanno anche un obiettivo…

Settembre nero o autunno in rosso?

Matteo Salvini chiama alla seconda marcia su Roma con i bastoni se il governo Renzi aumenterà le tasse. Si parla di una manovra necessaria di almeno 30 miliardi di € che, viste le difficoltà a tagliare le spese, qualcuno ritiene di poter realizzare  ancora  spremendo i contribuenti italiani. Già siamo sottoposti a consegnare allo Stato almeno 161 giornate di lavoro…

Le riforme strutturali di Katainen e quelle di Renzi

Jyrki Katainen non è un arcigno avvocato nordico che passa il tempo con le pandette. E’ invece un simpatico finlandese la cui cordialità hanno potuto apprezzare tutti coloro che erano con lui a Roma il 14 ottobre scorso nel giorno del suo quarantaduesimo compleanno. Quando affermò che i trattati dell’unione monetaria dovranno essere riscritti da capo a fondo perché a…

×

Iscriviti alla newsletter