Skip to main content

La politica estera, da sempre, è lo spartiacque decisivo che conferma, o meno, la credibilità di un Paese a livello europeo e internazionale. E, soprattutto, è la leva decisiva che qualifica una coalizione o una alleanza politica e di governo di un Paese. Per non parlare, come ovvio e persino scontato ricordare, che sulla politica estera si gioca anche e soprattutto la postura e l’autorevolezza di una classe dirigente sul versante nazionale.

Ora, siamo tutti perfettamente consapevoli che viviamo in una stagione dominata da molteplici turbolenze e che vede mettere in progressiva e persin radicale discussione i postulati essenziali su cui si era poggiata la nostra tradizionale politica estera. A cominciare dalla poca tensione e cultura europeista presenti in molte forze politiche – soprattutto quelle di marca populista e demagogica come i 5 Stelle e la Lega di Matteo Salvini e nei partiti estremisti e ideologici come quello del trio composto da Nicola Fratoianni, Angelo Bonelli e Ilaria Salis – e, soprattutto, con la crescente distanza nei confronti dei cosiddetti “valori occidentali”. Elemento, questo, sistematicamente rispedito al mittente dal “nuovo corso” del Partito democratico di Elly Schlein. Ed è proprio di fronte a questo scenario che si moltiplicano i dubbi e le perplessità sul futuro della nostra politica estera. Perché se l’attuale ministro degli Esteri, Antonio Tajani, e la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, su questo versante riscuotono un sostanziale consenso a livello europeo e internazionale, c’è da essere seriamente preoccupati di fronte alla organizzazione di manifestazioni di piazza che vengono promosse da alcune forze politiche della sinistra populista, ideologica e massimalista e supportate dal solito stuolo editoriale, giornalistico e televisivo.

Iniziative che, al di là della propaganda e delle solite parole d’ordine, hanno alcuni nemici chiari e ben definiti. Dalla radicale ostilità nei confronti degli Stati Uniti d’America che si è ulteriormente rafforzata con l’elezione di Donald Trump alla sostanziale criminalizzazione di Israele. Che va oltre l’odio comprensibile nei confronti del suo attuale governo. Dal poco se non nullo entusiasmo delle scelte politiche che sono state intraprese dai vari Paesi europei sul capitolo della difesa comune del vecchio continente alla misteriosa simpatia, pur se non direttamente esplicitata, nei confronti del dittatore russo. Dal silenzio, sempre più imbarazzante, sulla spietata dittatura teocratica iraniana alle perplessità sull’appoggio finanziario alla “resistenza” Ucraina. E, del resto, la manifestazione di ieri a Roma molte di queste sollecitazioni e di altre ancora che provengono dal vasto mondo associazionistico che appoggia concretamente queste formazioni politicamente estremiste e massimaliste.

Ora, ed è questo il punto politico di fondo, che si tratti di una sensibilità politica radicalmente alternativa rispetto a quella che è stata perseguita per 50 anni nella prima repubblica grazie al ruolo decisivo e determinante della Democrazia Cristiana non c’è alcun dubbio. Politica che è stata proseguita anche per molto tempo durante la cosiddetta seconda repubblica. Ma il dato che preoccupa, e che inquieta, è se queste forze politiche dovessero un domani approdare al governo. Per dirla in termini più chiari, quale sarebbe il progetto di politica estera che sarebbe concretamente perseguito? Quali sarebbero i Paesi con cui ci si allea a livello internazionale? Quale sarebbe lo scudo internazionale a cui aggrapparsi in un contesto mondiale dominato dai rapporti di forza e da Paesi dittatoriali e imperiali che fanno dell’investimento negli armamenti il loro “core business”? E infine, ma non per ordine di importanza, la politica estera di un Paese come l’Italia nasce sempre e comunque solo attraverso il ricorso alla piazza?

Sono domande, queste, che richiedono una riflessione e, soprattutto, una risposta politica concreta e rassicurante. Perché tutto si può fare in un Paese democratico tranne essere incerti, balbettanti, pericolosi o inquietanti sul versante della costruzione della politica estera. È sempre stato così e sarà sempre così.

La politica estera non può essere solo e sempre una piazzata. L'opinione di Merlo

Se le forze politiche ieri in piazza dovessero un domani approdare al governo, quale sarebbe il progetto di politica estera che sarebbe concretamente perseguito? L’interrogativo di Merlo

Senza rispetto per dignità e diritto la pace resta un'illusione. La versione di Bonanni

La pace non è uno slogan da convegno. È un’architettura fragile, un processo rigoroso, fatto di diritti umani e norme condivise. Richiede coerenza, rispetto delle regole, sacrificio. Non proclami. Non propaganda. Ogni nazione ha una responsabilità che va oltre i propri confini: difendere la dignità dell’intera umanità. Il commento di Raffaele Bonanni

Trump bombarda il nucleare iraniano. Ora il rischio è la reazione

Gli Usa hanno colpito pesantemente l’Iran. Trump dice che adesso, dopo l’uso della forza, viene il momento della pace. Ma Teheran è pronto a una reazione. Anche le basi statunitensi in Italia possono diventare obiettivi della ritorsione iraniana?

Alla Sapienza, cultura per la democrazia. Quale futuro senza le donne?

La formazione accademica a difesa della democrazia e dell’innovazione, per quei cambiamenti che promuovano inclusione ed equità rafforzando il legame con la società e sostenendo il protagonismo dei giovani. Il racconto di Elvira Frojo

Produttività e salari, cosa c'è dietro la maglia nera dell'Italia. L'analisi di Polillo

Ecco spiegato l’enigma. L’immagine non vera di un Paese sempre maglia nera nelle classifiche sulla produttività, a causa del fardello rappresentato dai settori più arretrati dal punto di vista produttivo. Ma anche una politica salariale incapace di distinguere e di ottenere retribuzioni in sintonia con la diversa produttività di settore, di territorio, di azienda. Fin troppo centralizzata ed uniforme. E quindi cieca di fronte alle differenze. Il commento di Gianfranco Polillo

Da Cardiff 2014 all’Aia 2025, un decennio di sfide per l’Alleanza Atlantica. Il punto di Minuto Rizzo

Di Alessandro Minuto Rizzo

Dal vertice del Galles del 2014 alle incertezze geopolitiche del 2025, la Nato ha attraversato un decennio di profonde trasformazioni. In un mondo sempre più frammentato e competitivo, l’Alleanza si è adattata tra crisi, partenariati e nuove sfide tecnologiche. Il prossimo vertice non sarà solo un appuntamento politico, ma un bilancio strategico al termine di un decennio nevralgico per la sicurezza collettiva. La retrospettiva di Alessandro Minuto Rizzo, ambasciatore e già vice segretario generale della Nato, comparsa sul numero di giugno di Airpress

Perché la sicurezza è cruciale per l’IndoMed. Parla Perego

“Se vogliamo davvero proteggere le nostre economie, dobbiamo puntare su partenariati strategici e sul consolidamento di questi corridoi commerciali vitali”. Il sottosegretario Perego di Cremnago commenta con Formiche.net le evoluzioni nell’Indo-Mediterraneo, spazio geostrategico in cui si snoda il progetto Imec, corridoio per cui la sicurezza è fondamentale

La rivoluzione segreta di Barnea. Così è cambiato il Mossad

Negli ultimi quattro anni, la rivoluzione biometrica voluta da Barnea ha permesso di raccogliere informazioni in tempo reale e costruire dossier dettagliati sui principali obiettivi iraniani. Questa capacità è servita non solo a monitorare funzionari e scienziati nucleo‑militari, ma anche a seguire militanti filo‑Teheran senza lasciare tracce

E se chiudessero lo Stretto di Hormuz? L’analisi di Costanzo

Lo Stretto di Hormuz è cruciale per i traffici energetici mondiali: un suo blocco, paventato dall’Iran nel quadro delle tensioni in Medio Oriente, rischia di far impennare i prezzi di petrolio e gas, con gravi ripercussioni su economie e mercati globali, in particolare europei. L’analisi di Biagino Costanzo, cofondatore di Knosso

Spadolini e il partito della ragione, tra idee e istituzioni. Il ricordo di Dini

Di Lamberto Dini

Pubblichiamo la prefazione di Lamberto Dini, già presidente del Consiglio, ministro degli Esteri e direttore generale della Banca d’Italia, al volume “Giovanni Spadolini. L’ultimo politico risorgimentale” (Rubbettino) di Federico Bini e Giancarlo Mazzuca uscito il 13 giugno in libreria in occasione del centenario della nascita del 21 giugno del grande statista fiorentino

×

Iscriviti alla newsletter