Skip to main content

Per riflettere sul ruolo dell’Italia all’interno della Nato è necessario partire dall’evoluzione che l’Alleanza atlantica ha vissuto dalla fine della Guerra fredda: da quando, venuto meno il blocco di Varsavia, l’organizzazione del Trattato dell’Atlantico del nord ha dovuto ripensarsi alla luce delle nuove vicende regionali e globali. Già le missioni nell’ex Jugoslavia e nei Balcani degli anni 90, vale a dire in Paesi out of area, hanno segnato un primo passo verso un ripensamento del concetto di difesa collettiva dell’Alleanza.

Da Dayton in poi, operando al di fuori del riferimento regionale contenuto nell’articolo 5 del Trattato, le parti si sarebbero impegnate a risolvere controversie e contribuire alla stabilizzazione di quelle aree al di fuori del partenariato e ove gli interessi dei membri Nato risultassero minacciati. Il passaggio delle funzioni dell’Alleanza dal concetto di difesa collettiva a quello di sicurezza cooperativa ha implicato, quindi, un ampliamento prima dell’area d’azione e poi dell’orizzonte strategico della Nato. In tale contesto, la prossimità geografica non sembra aver perso la capacità di condizionare le scelte strategiche degli attori statali.

Una riflessione geopolitica più accurata dimostrerebbe, infatti, la tendenza verso un concetto di sicurezza “geograficamente diversificata” e la necessità di una ripartizione di responsabilità lungo le zone, secondo cui gli alleati europei dovrebbero interessarsi delle aree del Mediterraneo, mentre gli alleati americani di quelle del Pacifico. Il riorientamento strategico statunitense dall’Europa all’Asia, o dal Mediterraneo al Pacifico, sarebbe dettato dall’emergere incalzante di nuovi attori sul versante ovest dei confini americani, come la Cina, ma anche dall’insoddisfazione nelle aule del Congresso Usa per il programma di scudo anti-missile lungo i confini europei che Washington starebbe pagando senza ottenere alcun “giusto ritorno”, sia in termini di sicurezza sul proprio territorio sia in termini economici.

Il rilancio dell’Alleanza atlantica passa, in questo senso, sia attraverso un consolidamento dei rapporti commerciali e d’investimento – Ttip – tra Stati Uniti e Unione europea, sia attraverso una più convinta adesione di quest’ultima alla strategia di Smart defense lanciata al vertice di Chicago del 2012. Dinanzi alla quota statunitense alla Nato, pari a quasi il 50%, gli alleati europei sono chiamati a investire almeno il 2% del Pil nel comparto difesa. Obiettivo quest’ultimo difficilmente raggiungibile in un periodo di austerity, ma a cui si potrebbe ovviare attraverso la condivisione del know how nel settore difesa e l’acquisizione a livello europeo delle nuove capacità tecnologiche militari.

Nel Vecchio continente, la riduzione della frammentarietà degli impianti di difesa a vantaggio di un sistema completo, condiviso e indipendente permetterebbe agli attori europei di operare efficacemente e, secondo necessità, anche autonomamente nell’asse di loro interesse. D’altra parte, gli alleati europei devono far fronte alla sponda sud-est del Mediterraneo e alle aree a essa contigue, vale a dire la zona culla di quel terrorismo di matrice jihadista cui sottende il concetto di guerra asimmetrica e nemico invisibile. A dividerci da quell’area c’è un mare nostrum non più tranquillo, sulle cui acque transita la massa di migranti in fuga dalla triste realtà sopravvenuta al rovesciamento dei regimi nordafricani e al cui interno è arduo individuare le infiltrazioni terroristiche.

In un tale contesto, il ruolo dell’Italia è cruciale. La sua posizione strategica nel Mediterraneo ha reso il nostro Paese crocevia dei network di origine nordafricana in rotta verso il resto dell’Europa. Le nuove minacce, ora più che mai, richiedono una sinergia degli sforzi tra gli alleati europei e fanno emergere l’incapacità dei Paesi di operare singolarmente prescindendo dalla cooperazione. In un’era globalizzata come quella odierna, la partecipazione alle missioni Nato e all’estero non solo è legata al vincolo di solidarietà agli altri Paesi partner, ma è volta soprattutto alla tutela degli interessi nazionali e del sistema-Paese. li operazioni comprendono sia la prevenzione di minacce alla sicurezza nazionale, come nel caso della lotta al terrorismo e alla pirateria, sia quelle agli interessi energetici ed economici, come nel caso di normalizzazione e stabilizzazione politica di alcune aree, il mantenimento della pace e la prevenzione dei conflitti.

È questo il motivo per cui l’Italia si è da sempre schierata a pieno supporto delle operazioni Nato non solo nei Paesi a sé più prossimi, come in Bosnia-Erzegovina, Serbia e Kosovo, ma anche nelle operazioni nel Golfo e post 9/11 in Iraq, Afghanistan e Libia, contribuendo sensibilmente in termini finanziari, operativi e umanitari.
Basti pensare all’assunzione italiana, nel 2011 e nel 2013, del comando della missione di contro-pirateria Ocean shield (prece- dentemente Allied provider) nel Golfo di Aden e al largo del Corno d’Africa, tratto marittimo in cui il nostro Paese traccia le sue rotte commerciali verso l’Asia e il Me- dio Oriente. Ancora, ricordiamo il comando italiano della provincia di Herat e del Regional command west nell’operazione Isaf in Afghanistan.

Proprio in virtù dell’evoluzione dal concetto di difesa collettiva a sicurezza cooperativa, della riorganizzazione delle responsabilità tra gli Alleati lungo gli assi Mediterraneo e Asia-Pacifico e della posizione strategica dell’Italia nel primo, il nostro Paese dovrebbe svolgere un ruolo propulsivo in seno all’Alleanza come leader del quadrante euro-mediterraneo ed euro-asiatico. Dal 2002 l’Italia è promotrice dell’avvicinamento della Nato alla Russia e della creazione di un Consiglio Nato-Russia; allo stesso modo, è fortemente impegnata nel dialogo mediterraneo e a rafforzare le relazioni nell’Adriatico con i Paesi balcanici candidati all’Alleanza. L’Italia si deve impegnare a tutelare la sua posizione intorno al tavolo gallese, promuovere il riequilibrio dell’intera Alleanza da nord a sud e spingere affinché l’Europa acquisisca un peso determinante nello scenario mediterraneo.

Al contempo, per farlo il nostro Paese non può vivere di rendita. Deve, bensì, lavorare per rimanere tra i 5 più grandi contributori dell’Alleanza e accrescere la sua credibilità e capacità di divenire partner leader nel Mediterraneo. Per farlo, l’Italia deve garantire interoperabilità con le Forze alleate, attraverso un’adeguata programmazione e un coerente piano di professionalizzazione e ammodernamento del proprio apparato militare. Azioni che sono state avviate attraverso la calendarizzazione alla Camera della legge quadro sulle missioni e l’avviamento da parte del governo dello studio sul Libro bianco della difesa.

Andrea Manciulli è Vicepresidente commissione Esteri della Camera e presidente della delegazione italiana presso l’Assemblea parlamentare della Nato

Articolo pubblicato sul numero di luglio-agosto della rivista Airpress

Così l'Italia può guidare la Nato nel Mediterraneo

Per riflettere sul ruolo dell’Italia all’interno della Nato è necessario partire dall’evoluzione che l’Alleanza atlantica ha vissuto dalla fine della Guerra fredda: da quando, venuto meno il blocco di Varsavia, l’organizzazione del Trattato dell’Atlantico del nord ha dovuto ripensarsi alla luce delle nuove vicende regionali e globali. Già le missioni nell’ex Jugoslavia e nei Balcani degli anni 90, vale a…

Ragioni e localizzazione del deposito nazionale per i rifiuti

I criteri di localizzazione emanati per la realizzazione di un Deposito nazionale per i rifiuti radioattivi sono il necessario punto di partenza di un processo che il nostro Paese deve avviare senza indugi e in maniera determinata, per recuperare il ritardo accumulato e per assicurare che in tempi certi possa realizzarsi una struttura che il rispetto del principio di tutela…

Cosa dirà Renzi su unioni e adozioni gay

Il premier Matteo Renzi questo pomeriggio alzerà il sipario sui “millegiorni”, il programma di legislatura a lungo termine con cui intende “cambiare verso” all’Italia. La promessa è quella di scardinare il sistema con un lavoro articolato e sereno condotto “passo dopo passo”, come dal nuovo slogan lanciato dal premier venerdì al termine del Consiglio dei ministri di fine estate che ha…

Il peso delle lobby mediorientali in USA: il Bahrein

Ḥamad bin ʿĪsā Āl Khalīfa, re (dal 2002, prima emiro) del Bahrein ha annunciato che è disposto ad aiutare ed accogliere 200 delle famiglie cristiane fuggite da Mosul. Non è nuovo a questo genere di aperture - così come non lo è l'Arabia Saudita, sponsor principale della monarchia sunnita che regge il regno del piccolo arcipelago nel Golfo Persico. La…

I limiti di Matteo Renzi

La rottamazione come sistema di governo comincia a spaventare. Non è più solo un’espressione intesa a mandare in pensione un ceto politico comunista, postcomunista, postideologico onde spezzare i nodi corporativi che hanno condizionato la sinistra dal 1945 ad oggi. Ora Matteo Renzi - il nume di questo ennesimo avanguardismo futurista emerso nella storia d’Italia - punta a rottamare la classe…

Renzi tra successi, magie e silenzi

Chi non è anti italiano non può non gioire per la nomina di Federica Mogherini a Lady Pesc. Sono comprensibili i rilievi di chi suggeriva al governo di punture più a un posto da commissario "economico", ma l'obiettivo di Matteo Renzi di candidare come ministro degli Esteri dell'Europa il titolare della Farnesina è stato centrato. Chapeau, sperando che non abbia ragione…

Bravo il governo Renzi sull'esplorazione di gas e petrolio. Parla Tabarelli (Nomisma Energia)

Le industrie estrattive riunite in Assomineraria avevano esortato il governo Renzi a colmare il ritardo rispetto ai Paesi balcanici nella ricerca, raffinazione, produzione di gas e petrolio soprattutto nel Mare Adriatico. L’esecutivo sembra avere ascoltato le loro richieste. Un articolo del decreto legge “Sblocca Italia”, approvato venerdì scorso in Consiglio dei ministri, prevede l’abrogazione della competenza concorrente nel terreno energetico. Restituendo…

La strategia del ministro Galletti per una moderna gestione dei rifiuti

Una moderna gestione dei rifiuti ha due grandi parole d’ordine: tutela delle risorse ambientali e prevenzione. Rielaborare in chiave ecocompatibile i processi produttivi e i modelli di consumo contribuisce a ridurre gli scarti civili e industriali e a far sì che i rifiuti comunque inevitabilmente prodotti diventino risorse riutilizzabili, anche attraverso i necessari trattamenti per renderli adeguati al recupero e…

Ecco quanto il petrolio arricchisce Isis

Controllo del territorio e delle risorse: è questa una delle carte vincenti dell'Is, lo Stato Islamico. E i territori che lo compongono sono ricchi di una risorsa primaria: il petrolio. È anche grazie all'oro nero - oltre ai finanziamenti dei Paesi del Golfo Persico - che il Califfato islamico è diventato il gruppo terroristico più ricco e potente del Medio…

Vi spiego perché i bisticci fra Draghi, Merkel e Renzi sono solo una sceneggiata

È noto che l’Eurozona è in una situazione molto delicata. Il debito sale, la produzione ristagna, la deflazione si avvicina e non si vede all’orizzonte una via d’uscita strutturale. Eppure, esattamente come nei casi in giro per il mondo che abbiamo ricordato sopra, può essere sufficiente la speranza di un Quantitative easing a fine anno o all’inizio del 2015 per…

×

Iscriviti alla newsletter