Skip to main content

Ombre cinesi sulle reti energetiche italiane ed europee? La domanda se la pone di fatto oggi il quotidiano la Repubblica con un servizio di ricostruzione di approfondimento di Luca Pagni. Le preoccupazioni non nascono soltanto con l’ingresso del colosso China State Grid con il 35% nel capitale di Cdp Reti (Snam e Terna) su cui Formiche.net ha dedicato approfondimenti e analisi.

IL COLOSSO CINESE

Il quotidiano diretto da Ezio Mauro sottolinea come il perno di tutto è State Grid of China, la più grande utility del mondo, con i suoi 1,1 milioni di dipendenti che si occupano di portare l’energia elettrica nel 90 per cento del colosso asiatico. “Nel giro di due anni – ricorda Pagni – ha prima comprato il 25 per cento dell’operatore portoghese Ren, poi il 35 per cento della holding che controlla l’italiana Terna. Infine, si è qualificata per la fase finale sia della gara che mette in palio il 66 per cento per cento di Admie, la società di gestione della rete elettrica in Grecia, sia per l’accesso alla data room della rete del nord della Spagna messa in vendita dalla filiale iberica di E.on”.

IL CASO IBERICO

Qual è il problema? Scrive Pagni a proposito della filiale iberica di E.On: “Quest’ultimo potrebbe sembrare – a prima vista – un asset di secondo piano: lo è dal punto di vista dai numeri, visto che si tratta di una rete che serve 650mila clienti. Ma, in realtà, a essere strategica è la posizione, visto che si trova nel nord della Spagna a ridosso del confine con la Francia. E questo va proprio nella direzione del progetto della grande rete europea”.

IL PROGETTO EUROPEO

Il quotidiano Repubblica ricorda che il “sogno” della Ue è “una infrastruttura che metta in connessione i parchi eolici del Portogallo con quelli danesi del mare del Nord, le centrali nucleari francesi con i cicli combinato italiane. Per migliorare l’efficienza, abbassare il costo dell’energia e diminuire la dipendenza dalle importazioni di combustibili, a partire dal gas russo. Per farlo, sono fondamentali le “interconnessioni”, gli snodi di confine che mettono in contatto i vari sistemi nazionali”.

IL FUTURO DI TERNA

Ecco perché – sottolinea il quotidiano la Repubblica – la “rete di E.on in Spagna ha una sua rilevanza. Ma, ancora di più, è centrale la posizione di Terna, la società nata dopo la separazione della rete da Enel. Terna è l’azienda che ha il maggior numero di connessioni con il resto d’Europa: un record destinato a consolidarsi visti i progetti di potenziamento dei cavi con Francia, Slovenia e Grecia, nonché i nuovi elettrodotti con il Montenegro
e Malta. E un domani con l’Africa settentrionale, a partire dal progetto pilota con la Tunisia”.

LE PREOCCUPAZIONI DI REPUBBLICA

La conclusione di Pagni di Repubblica è la seguente: “È uno dei progetti più ambiziosi dell’Unione europea: realizzare una rete elettrica comune a tutta l’Europa a 27. Ma perché si concretizzi, Bruxelles dovrà chiedere il via libera al governo cinese. Perché mentre la Ue, da cinque anni a questa parte, non ha fatto progressi nemmeno nell’individuazione degli operatori che dovrebbero guidare il processo di aggregazione, un colosso controllato dal
governo di Pechino sta mettendo insieme tutte le tessere del puzzle. E se dovesse vincere le due gare in corso – e che presto verranno assegnate – diventerebbe il leader del settore a cominciare dal sud Europa”.

Terna, perché Repubblica teme le ombre cinesi di State Grid

Ombre cinesi sulle reti energetiche italiane ed europee? La domanda se la pone di fatto oggi il quotidiano la Repubblica con un servizio di ricostruzione di approfondimento di Luca Pagni. Le preoccupazioni non nascono soltanto con l'ingresso del colosso China State Grid con il 35% nel capitale di Cdp Reti (Snam e Terna) su cui Formiche.net ha dedicato approfondimenti e…

Perché non si taglia l'Irap invece di insistere sul bonus di 80 euro?

Chapeau per Guia Soncini che, su il Mattino, ha colto in castagna Aldo Grasso, fustigatore di mode e di costumi sulla prima pagina del Corriere della Sera. Grasso, stigmatizzando  l’esibizione in topless di Stefania Giannini al sole della Versilia, aveva scritto che ‘’era la prima volta che un componente del governo viene fotografato senza reggiseno’’. Guia Soncini, dopo aver notato che…

Robin Williams, il tributo agli Emmy Awards 2014

È il premio televisivo internazionale più importante, massimo riconoscimento nell'ambito televisivo, dall'informazione all'intrattenimento. In questa edizione degli Emmy Awards 2014 non poteva mancare un ricordo, tributo e ringraziamento a Robin Williams, l'attore morto suicida l'11 agosto scorso, pronunciato da Billy Crystal, suo amico personale e collega. Il video: Fonte: NBC

Che cosa si aspetta la Moldavia dall'Europa

La Moldavia è già in fase pre-elettorale. Il 30 novembre ci saranno nuove elezioni legislative e locali, che seguono di poco la firma e la ratifica parlamentare, avvenuta a tempo di record a inizio luglio, dell’Accordo di associazione con l’Unione europea. E proprio in fase pre-elettorale si è tenuta a Cimișlia, a sud della capitale Chișinau, la festa nazionale dell’uva. Per chi…

mosca trump

Libia, ecco cosa può fare l'Italia

Offuscato da quelli in Irak, Ucraina e Gaza, il conflitto in Libia sembra interessare solo ai vicini più prossimi, Italia ed Egitto in testa. Ed infatti dal vertice tra Renzi ed il presidente Sisi è venuta meno di un mese fa la promessa che l’Italia avrebbe portato al vertice NATO del 4 e 5 settembre in Galles la richiesta di…

Così il centrodestra può giocarsela alle Regionali

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Le manovre sulle prossime Regionali sono state improvvisamente messe sotto la lente d’ingrandimento dalla stampa nazionale. Tra gli altri ne scrivono La Repubblica e con ancora maggior evidenza il Corriere della Sera. Fa un po’ impressione un certo taglio degli articoli più impegnativi: la partita sarebbe solo dentro il Pd tra renziani e antirenziani con peraltro…

×

Iscriviti alla newsletter