Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Luisa Leone apparso su MF/Milano Finanza, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Meno blindata Telecom Italia e la sua rete. Da venerdì scorso il gruppo delle tlc e la sua dorsale telefonica non sono più coperti dalle mire degli operatori europei, ma solo da eventuali scalate ostili dei player extra Ue. Il 15 agosto è…
Archivi
Municipi italiani “family friendly”: Castelnuovo
Prosegue l’esposizione di alcuni esempi di amministrazioni comunali “virtuose”, che hanno cioè sviluppato normative e prassi in favore della famiglia fondata sul matrimonio e della coesione sociale. Dopo Verona [cfr. Famiglia in crisi? La salverà il Comune (di Verona)], ci spostiamo in un piccolo Comune della Regione Trentino-Alto Adige, cioè Castelnuovo di Trento, da non confondersi con Castelnuovo del Garda,…
Irak, è il petrolio il vero affare che divide i fronti
“Qualcuno mi ha detto: siamo nella Terza guerra mondiale, ma fatta a pezzi, a capitoli”: sono le parole di Papa Francesco, pronunciate in aereo, di ritorno dalla Corea del Sud. Aveva appena affermato che “è lecito fermare l’aggressore ingiusto”, ma che “nessun Paese può giudicare da solo”. Non è solo un richiamo alla necessità di coinvolgere l’Onu per fronteggiare l’ennesima…
Il Corriere della Sera invoca una coalizione anti Isis in Irak (in stile Formiche.net)
Urge una grande coalizione di Stati contro il fanatismo in Irak che deve essere capeggiata dall'Unione Europa. E' il consiglio che giunge dalla prima pagina del Corriere della Sera con un editoriale firmato da Sergio Romano. Una proposta che ricalca di fatto l'appello lanciato su Formiche.net dal fondatore di Formiche, Paolo Messa, al quale hanno risposto e aderito intellettuali, politici…
Irak, l'Italia e gli Stati Uniti. Parla il generale Tricarico
Mentre la decapitazione di James Foley, il giornalista americano decapitato dai miliziani jihadisti dell’Isis, continua ad inorridire il mondo intero, in Italia si lavora per trovare una strategia capace di dare una svolta all'Irak. Ieri le commissioni Esteri e Difesa hanno approvato la risoluzione governativa illustrata dai ministri Federica Mogherini e Roberta Pinotti e il premier è andato a Erbil…
Un paio di consigli (alla Ghino di Tacco) per Matteo Renzi
Da quassù, dove grazie al perdono di Papa Bonifacio VIII, riesco da sette secoli a godermi il meritato riposo, pur dopo una breve e un po’ scomoda sosta in Purgatorio, seguo le vicende di Matteo Renzi con vivo interesse, misto qualche volta al compiacimento, non foss’altro per la comune toscanità, qualche volta all’apprensione, altre volte ancora al disappunto. Certo, averne…
Una firma per dare uno schiaffone all'austerità
Riprende in tutta Italia la campagna per la raccolta delle firme per il Referendum contro l'austerità. Sarà un autunno caldo per noi e forse anche per il Governo che dovrà trovare il modo di aumentare le tasse e ridurre le spese - a casaccio - di 20 miliardi o addirittura 30 se vuole rinnovare il bonus di 80 euro. Si…
Fineco, Che Banca e IWBank, ecco le pagelle di PWC sulle banche on line
La trasformazione digitale del mondo cambia il modo di vivere e interagire: 2,4 miliardi di utenti web; 1,6 miliardi di connessioni 3G; 5,1 miliardi di ricerche giornaliere su Google; 210 miliardi di mail di inviate ogni giorno; 700 miliardi di dollari generati dall’e-commerce. E tutto questo cambia anche il modo di fare banca. Sia per le banche digitali sia per…
Cosa sta succedendo in Irak. Lo speciale di Formiche.net
L'Italia invierà armi in Irak ai combattenti curdi, impegnati nel nord del Paese a combattere con i miliziani islamici dell'Isis. A stabilirlo sono state le commissioni Esteri e Difesa di Camera e Senato, approvando in seduta congiunta la risoluzione di maggioranza che la proponeva. L'APPROVAZIONE DI CAMERA E SENATO I ministri della Difesa e degli Esteri Roberta Pinotti e Federica…
Riflessioni estive dalla Versilia: parte prima!
L’estate 2014 sarà ricordata per non esserci stata. E questo ha ripercussioni notevoli non solo sull’umore delle persone, che di solito tra luglio e agosto hanno le vacanze, ma anche sull’economia locale già in affanno per gli effetti di una crisi economica considerata la più grave dal 1929 ad oggi. C’è una routine a cui ormai non posso rinunciare, quando…