L’eventuale nomina di una donna a Primate della Chiesa Anglicana rappresenterebbe una svolta ecclesiastica epocale, anche per l’impatto per il ruolo delle donne che avrebbe sulla Chiesa cattolica, alla negli ultimi decenni si è molto avvicinata. L’analisi di Gianfranco D’Anna
Archivi
Meno Pil ma conti in ordine. Verso la quarta manovra di Giorgetti e Meloni
Il Documento programmatico di finanza pubblica appena trasmesso al Parlamento porta in dote una cubatura di circa 36 miliardi, i cui baricentri saranno essenzialmente un aumento graduale della spesa militare, deficit permettendo, e il taglio dell’Irpef al ceto medio. Ma ci sarà anche spazio per la salute. Unico neo, un Pil sotto l’1% per i prossimi tre anni
Biotech act, un'occasione strategica per Europa (e Italia). L'intervento di Greco
Mentre anche in Italia, con il coordinamento di Assobiotec-Federchimica, si celebra con quasi 100 appuntamenti, la XIII edizione della Biotech week, Fabrizio Greco, presidente di Assobiotec–Federchimica fa il punto su uno dei dossier europei più strategici per il futuro del settore: il Biotech act. Con la proposta legislativa la Commissione Ue intende costruire un quadro normativo omogeneo per sostenere lo sviluppo delle biotecnologie e delle bioproduzioni in Europa
Trump offre al Qatar garanzie di sicurezza uniche. Ecco perché
Doha diventa la prima tra i (non più) pari alleati mediorientali degli Usa. Trump offre a Doha garanzie di sicurezza uniche dopo l’attacco di Israele
L'IA fa ricca la Cina. La sfida serrata con gli Usa
La spinta delle aziende tecnologiche porta il mercato azionario a livelli storici. Un risultato frutto di anni di pianificazione, basata su investimenti e stimolo interno, che ha portato la superpotenza asiatica a competere sempre più con gli americani. Ma, avvertono gli esperti, potremmo tutti vivere in una bolla
Interferenze russe, oggi e domani il disinfo test per Praga
Gli elettori cechi si recano oggi alle urne per una tornata elettorale che intreccia futuro del Paese e nuove tecniche di influenza online del Cremlino. In gioco non c’è solo la sfida tra il premier uscente Petr Fiala e il populista Andrej Babiš, ma anche il posizionamento futuro di Praga dentro l’Unione europea e nel fronte occidentale di sostegno all’Ucraina
L’Europa “finanzia” carri armati e droni russi con il petrolio. Parola di Greenpeace
Un rapporto di Greenpeace rivela che Francia, Belgio, Spagna e Paesi Bassi hanno speso dal 2022 oltre 34 miliardi di euro per Gnl russo, più dei 21 miliardi destinati in aiuti a Kyiv. I profitti, incassati da Yamal Lng e tassati dal Cremlino, potrebbero finanziare milioni di proiettili e migliaia di carri armati
Italia nuovo modello di stabilità politica? Intervista ad Alberto Bagnai nella puntata di Radar per FormicheTv
https://www.youtube.com/watch?v=GlNFYPlu2ik&feature=youtu.be L’Italia rappresenta un nuovo modello di stabilità politica in Europa? Quali sono le prospettive economiche e gli scenari futuri per il nostro Paese? Ne parliamo a Radar con Alberto Bagnai, deputato Lega. Conduce: Roberto Arditti.
Mozione per Gaza in Parlamento, il Pd si astiene e converge sul Piano Trump
In occasione delle comunicazioni del ministro Tajani nei due rami del Parlamento, spicca la linea del Nazareno che di fatto isola le sinistre di Avs e M5s. L’obiettivo è, nel giorno dell’attacco alla sinagoga di Manchester, spingere sulla linea che porti ad una soluzione per Gaza. Il senatore del Pd Alfieri ha certificato la postura dei dem quando ha detto sul piano che “ora si apre uno spiraglio di pace, andiamo a sperimentarlo fino in fondo, senza dubbi”
Così l'Europa punta sul vantaggio tecnologico
In occasione del vertice della comunità politica europea è stata data un’accelerazione alla strategia Ue in chiave difesa e cybersicurezza, mentre a margine del meeting Giorgia Meloni ha incontrato due attori chiave come Friedrich Merz e Ilham Aliyev
















