Skip to main content

Due ragazzi olandesi di 17 anni sono stati arrestati all’Aia con l’accusa di spionaggio a favore della Russia. Al centro della loro attività, un Wi-Fi sniffer, dispositivo capace di intercettare passivamente il traffico di dati che viaggia sulle reti wireless. Una modalità non sofisticata, ma rivelatasi uno strumento utile che li avrebbe resi potenziali agenti usa e getta a favore di Mosca.

Secondo la procura olandese uno dei due resterà in custodia cautelare per altre due settimane, mentre l’altro è agli arresti domiciliari con braccialetto elettronico. L’arresto è arrivato dopo una segnalazione dei servizi di intelligence (Aivd). Non è chiaro, per ora, se l’attività di spionaggio dei due fosse un unicum o se fosse finalizzata alla ricognizione per futuri attacchi informatici. Le ricostruzioni della stampa locale parlano di un percorso mirato: nell’agosto scorso i due avrebbero attraversato L’Aia portando con sé lo sniffer, passando davanti all’ambasciata canadese, alla sede di Europol e a Eurojust. Nodi delicati in una città che ospita anche la Corte penale internazionale e diversi organismi chiave del sistema giudiziario europeo.

C’è sempre una prima volta. Si tratta del primo caso noto nei Paesi Bassi di minori coinvolti in operazioni di spionaggio per conto di potenze straniere. Un precedente che pesa, soprattutto se confrontato con quanto accade in Germania, dove il governo ha già lanciato campagne pubbliche per mettere in guardia i giovani dal rischio di diventare strumenti inconsapevoli di intelligence ostile, con campagne informative contro lo spionaggio usa e getta.

Le modalità del reclutamento rivelano la vulnerabilità della fascia giovanile in un contesto ibrido, che si affida sempre più al reclutamento impersonale via internet. Almeno uno dei due sarebbe stato contattato via Telegram da un hacker filorusso, inserito in una rete di canali che mescola propaganda, tecniche e opportunità di guadagno.

Gli arresti allertano l’Aia, segnalando come la guerra invisibile che accompagna l’aggressione russa in Ucraina si avvalga di attività ostili nel cyberspazio, nei cieli scandinavi e anche nelle camerette dei cittadini, dagli adulti ai giovanissimi, occidentali. La logica è sempre la stessa: sfruttare strumenti a basso costo, manodopera facilmente influenzabile.

L'Aia, due diciassettenni in arresto per spionaggio usa e getta a favore di Mosca. Cosa sappiamo

In Europa, in Olanda, due nuovi arresti per spionaggio a favore della Russia. Due adolescenti sarebbero stati reclutati per compiere azioni di spionaggio. Ancora Mosca, ancora spionaggio usa e getta

Cavalcare la rivoluzione. Manuale di istruzioni per l'AI tra pubblico e privato

Le nuove tecnologie sono una grande opportunità di crescita e competitività, specialmente quando pubblico e privato giocano di squadra. Ma non bisogna permettere che la macchina abbia la meglio sull’uomo. Spunti e riflessioni dall’incontro presso l’Associazione Civita organizzato da Kyndryl e Formiche

L’intervento all’Onu di Trump spinge sempre più l’Europa all’isolamento. L’opinione di Guandalini

Arrangiatevi! Questo è stato il tono con cui il capo della Casa Bianca si è rivolto al Vecchio Continente. Lasciandoci sulle spalle un fardello di problemi concatenati che stanno affossando ogni buon proposito di rinascita. Dai dazi al costo dell’energia il tutto si riavvolge sulla mancata risoluzione del conflitto russo-ucraino. Che insieme alle parole di The Donald sta condannando l’Europa all’emarginazione. L’opinione di Maurizio Guandalini

Il ruolo italiano nell’unità europea pesa sulla partita con Washington. Parla Pirozzi (Iai)

“L’incontro di Washington tra i leader europei e Trump è servito per scongiurare lo scenario peggiore, e cioè quello di concessioni da parte dell’amministrazione americana alla Russia per porre fine velocemente al conflitto in corso”. Il ruolo italiano? “Può essere decisivo. Fino a quando l’Italia rafforza la linea europea e il messaggio europeo con gli Usa, questo si presenta come un elemento positivo sia per l’Ue in generale sia per la questione ucraina in particolare”. Il commento di Nicoletta Pirozzi, responsabile del programma “Ue, politica e istituzioni” e responsabile delle relazioni istituzionali dell’Istituto Affari Internazionali

Nascono Le Columbrine, tutti gli obiettivi del progetto per "soggetti smarriti"

Undici donne, tutte avvocate, unite da amicizia e valori condivisi, hanno dato vita a un’iniziativa ambiziosa: abbattere gli ostacoli, soprattutto culturali, che resistono nonostante le leggi, per contrastare discriminazioni e violenza e promuovere pari opportunità

Africa, ecco come il focus Onu incrocia il Piano Mattei. Parla Menia

L’incontro della delegazione parlamentare italiana con la vicesegretaria Onu con delega all’Africa ha assunto un ruolo significativo rispetto all’attivismo italiano. Menia: “La strategia italiana nel settore euromediterraneo e in modo particolare in Africa sta raccogliendo sempre più interesse a livello internazionale e non solo dai Paesi del continente coinvolti”

Molto rumore per nulla. Dubbi e nodi del Power of Siberia 2

Nonostante le dichiarazioni di tre settimane fa tra Vladimir Putin e Xi Jinping, con tanto di memorandum, sulla strada per il nuovo gasdotto concepito per importare gas russo in Cina ci sono diversi ostacoli. Pechino non vuole legarsi mani e piedi a Mosca, chiede prezzi di favore e vuole massima libertà sulla risoluzione del contratto

Cdp fa il tutto esaurito negli Stati Uniti con il terzo Yankee bond

La terza emissione obbligazionaria in dollari della Cassa ha registrato un interesse senza precedenti nella storia dell’istituzione presieduta da Giovanni Gorno Tempini e guidata dall’amministratore delegato Dario Scannapieco, con ordini per oltre 19 miliardi di dollari, quasi 13 volte l’offerta, provenienti da più di 250 investitori

Africa e Mediterraneo: tra Piano Mattei, debito e transizioni il futuro è adesso. L'analisi di Scandizzo

Il messaggio arrivato dalla 10° Conferenza Annuale della Società italiana per l’economia dello sviluppo, tenutasi a Villa Mondragone è che l’Africa e il Mediterraneo oggi rappresentano un’opportunità storica: popolazione giovane, aumento del Pil, aumento della domanda di energia, infrastrutture e posti di lavoro. Tuttavia, senza una visione e strumenti adeguati, questa opportunità sarebbe perduta e assisteremmo impotenti a un aumento delle condizioni negative già presenti nella regione. L’intervento di Pasquale Lucio Scandizzo

Meloni all'Onu rilancia il ruolo di ponte Usa-Ue dell'Italia

All’Onu Giorgia Meloni si presenta non solo come premier italiana, ma come ponte tra Europa e Stati Uniti. Una linea chiara e non facile, che la distingue nel panorama europeo e rafforza l’ambizione geopolitica dell’Italia

×

Iscriviti alla newsletter