Skip to main content

Il nuovo ordine mondiale della geopolitica tra grandi potenze è segnato da una crescente frammentazione, sia tra gli Stati che al loro interno. L’esito delle recenti elezioni in Germania ne è un esempio significativo. La frammentazione dello spettro politico tedesco riflette una divisione più ampia all’interno dell’Unione Europea e nei rapporti dell’Unione europea con gli Stati Uniti, il suo principale alleato storico e garante della sicurezza per decenni.

Il cancelliere designato della Germania, Friedrich Merz, politico da sempre favorevole agli Stati Uniti, assume il potere in un momento cruciale. Essendo la Germania la terza economia mondiale e la più grande in Europa, le decisioni di Merz avranno un impatto decisivo sul futuro della Germania e dell’Europa nei prossimi decenni. Tuttavia, una questione fondamentale resta aperta: l’Unione Europea sopravvivrà nella sua forma attuale o subirà una trasformazione?

La realtà è che, senza una leadership tedesca efficace, l’Unioen europea risulta meno efficiente sia all’interno che all’esterno. Negli ultimi anni, e in particolare dalla salita al potere di Olaf Scholz e dall’invasione russa dell’Ucraina nel febbraio 2022, l’Unione ha sofferto di un grave deficit di leadership. Nonostante le dichiarazioni di unità e i massicci investimenti a favore di Kyiv, l’asse franco-tedesco che tradizionalmente guidava l’Unione europea ha perso slancio, complice uno Scholz privo di direzione e un Emmanuel Macron sempre più imprevedibile. Il presidente francese e il cancelliere tedesco, insieme ad altri leader europei, hanno parlato di una nuova Europa, ma nei fatti sono rimasti inerti di fronte a un mondo in rapida evoluzione. Il tentativo di Scholz di portare avanti una versione attenuata del centrismo di Angela Merkel, dopo i suoi 16 anni al potere, si è rivelato un fallimento, culminato nel peggior risultato elettorale per i socialdemocratici dal dopoguerra. Nonostante la perdita di consenso interno, Macron mantiene un significativo potere in politica estera, almeno fino alla fine del suo mandato nel 2027.

Per Merz, il tempo stringe. Mentre Macron e il primo ministro britannico Keir Starmer si sono recati da Donald Trump per chiedere un coinvolgimento europeo nei negoziati di cessate il fuoco in Ucraina, la Germania resta assente. Trump, nel frattempo, non aspetta l’Europa su Kyiv. La sua strategia impone risposte rapide e azioni concrete, chiedendo all’Europa contributi tangibili, come l’invio di truppe di peacekeeping, qualora si raggiunga un accordo.

L’idea di Merz di un’Europa indipendente dagli Stati Uniti suona audace sulla carta, ma appare poco realistica nella pratica. La sua proposta pre-elettorale di coinvolgere Regno Unito e Francia nell’accesso alla deterrenza nucleare europea è stata strategicamente coraggiosa, ma difficilmente vorrà rinunciare a una protezione immediata come quella garantita dai 35.000 soldati americani presenti sul suolo tedesco. La realtà è che, nonostante una retorica più assertiva, Merz e gran parte dell’Europa continueranno a dipendere, almeno in parte, dalla sicurezza garantita dagli Stati Uniti per il prossimo futuro.

La Germania di Merz e il futuro dell’Europa. L’analisi di Vicenzino

Di Marco Vicenzino

Mentre il Regno Unito e la Francia cercano di ottenere un posto nei negoziati con gli Stati Uniti sulla guerra in Ucraina, la Germania è assente. La retorica di Merz sull’indipendenza europea dagli Stati Uniti appare ambiziosa, ma la realtà suggerisce che Berlino e l’Europa continueranno a dipendere dal sostegno americano per la sicurezza. L’analisi di Marco Vicenzino

L'inversione di rotta sul nucleare è clamorosa, non tiriamola per le lunghe. Scrive Arditti

Siamo nei dintorni di una giornata storica, cui si giunge certamente anche grazie alla pressione fortissima di uno scenario internazionale che mai come negli ultimi anni ha messo in chiaro qual è la posta in gioco sul fronte energetico. In Parlamento c’è una maggioranza solida e, tutto sommato, coesa. Approvi il ddl alla velocità della luce, qui non c’è un minuto da perdere

Da Londra a Bruxelles, la settimana della verità per la difesa europea

Dal vertice allargato di Londra al Consiglio europeo straordinario del 6 marzo, i prossimi giorni saranno cruciali per un’Europa che rischia di trovarsi sempre più indifesa in un mondo che cambia velocemente. Al centro della discussione, nuovi coordinamenti militari, garanzie di sicurezza per l’Ucraina e, soprattutto, il tema delle spese per la Difesa, in attesa della decisione Ue sullo scorporo dai vincoli del Patto di stabilità, come sostenuto dall’Italia

Washington e Mosca si parlano ancora. Nuovi colloqui a Istanbul

Sei ore di colloqui in cui i due attori individuano i primi passi per ristabilire le relazioni diplomatiche e riaprire le ambasciate. Apparentemente senza parlare di Ucraina

Tutti gli sguardi di Giorgetti, Meloni e Bernini. Queste le avete viste?

Il ministro dell’Economia ha parlato oggi nella conferenza stampa post Cdm, mentre la presidente del Consiglio ha incontrato gli scorsi giorni il presidente svedese. Intanto la ministra Bernini pareva pensierosa a un convegno sull’Università. Ecco le foto politiche degli ultimi sette giorni

Medicinali critici. Le mosse per rafforzare l'Europa

Pubblicato oggi il report della Critical medicines alliance sulle vulnerabilità della filiera farmaceutica europea. L’alleanza propone investimenti strategici, nuove alleanze globali e un assessment sulle fragilità della supply chain. Mentre Bruxelles accelera per il Critical medicines act, vengono sollevati dubbi sulla valutazione d’impatto

Cosa significa l'accordo tra Bei e Inwit sul digitale

L’accordo, siglato a Roma tra Gelsomina Vigliotti, vicepresidente della Bei, e Diego Galli, direttore generale di Inwit, ha l’obiettivo di migliorare la copertura digitale nelle aree rurali del Paese. Ecco quali investimenti sono previsti

Uno scudo contro le interferenze straniere. La proposta di Calenda

Il leader di Azione ha proposto “report periodici sulle interferenze accertate”. Aperture dal sottosegretario Mantovano. Nei mesi scorsi Borghi (Italia Viva) aveva proposto di istituire un’Agenzia contro la disinformazione e per la sicurezza cognitiva. Sul tavolo anche il disegno di legge di Guerini (Partito democratico) sull’architettura di sicurezza nazionale

Bollette e nucleare. Cosa prevede il piano del governo

Da un lato Giorgia Meloni offre una risposta da tre miliardi alle necessità del momento di famiglie e imprese, come il caro bollette. Dall’altro assicura una certa progettazione alla voce energia green con “scelte coraggiose e strutturali, è l’impegno che abbiamo assunto con gli italiani e che intendiamo rispettare”. I primi impianti di nuova generazione arriveranno nel 2030

Strategia e business. L'accordo storico tra Ue e India secondo Shenoy

Di Vas Shenoy

Modi e von der Leyen rafforzano la partnership strategica tra India e Ue: commercio, Imec e Indo-Pacifico al centro dei colloqui. L’analisi di Vas Shenoy, chief representative per l’Italia dell’India Chamber of Commerce

×

Iscriviti alla newsletter