Skip to main content

Nel disastro generale complicato dalle mistificazioni del fattismo a Roma di Renzi e in Sicilia di Crocetta, c’è tutto un pezzo di Italia che funziona. Tutta un’Italia che funziona a prescindere dalla politica. Nonostante, più che grazie. Ecco, dal Piemonte alla Sicilia. Guardate questa foto. C’è tutta l’eccellenza italiana. L’agrofood come dice il fuffologo del premier ma anche e soprattutto la meccanica di precisione. Il saper fare, la manifattura che si tiene sempre avanti. Che non fa commodities, che non si può fare in Cina. Le mani che vedete nello sgranarsi, tutto futurista, della foto sono di uno dei figli di Marco De Bartoli. Alle prese con le operazioni di tiraggio con la macchina per imbottigliamento di vini della Gai, azienda leader mondiale.
Lui, De Bartoli opera in Sicilia tra Marsala e Pantelleria. La Gai a Ceresole d’Alba a due passi da Carmagnola in Piemonte. Questa è l’Italia che se la sente sucata. Se volete, salvaguardandone pure le caratteristiche organolettiche.

L’Italia che se la sente sucata

Nel disastro generale complicato dalle mistificazioni del fattismo a Roma di Renzi e in Sicilia di Crocetta, c’è tutto un pezzo di Italia che funziona. Tutta un'Italia che funziona a prescindere dalla politica. Nonostante, più che grazie. Ecco, dal Piemonte alla Sicilia. Guardate questa foto. C’è tutta l’eccellenza italiana. L’agrofood come dice il fuffologo del premier ma anche e soprattutto…

L’operaio in Italia? 3 turni di boogie woogie

Nel 1945, Adriano Olivetti commissionò a Renato Guttuso un’opera per lo showroom della Olivetti a Roma. Guttuso creò questo dipinto che vedete, una sorta di murales. “Boogie woogie” s'intitolava. Quando, poi, negli anni 70 il dipinto fu traslato a Scarmagno, vicino a Ivrea, sede di uno dei più importanti stabilimenti della Olivetti, un coro di proteste si levò da parte degli…

Solo primarie e liste civiche faranno riemergere il centrodestra alle Regionali

Riceviamo a volentieri pubblichiamo L’assoluzione di Silvio Berlusconi nel decisivo caso “Ruby” ha determinato consensi non solo tra i seguaci di Forza Italia e alleati ma più in generale in una società italiana stanca delle guerre giudiziarie e preoccupata dalle insidie economiche nazionali e del quadro politico internazionale.  E’ questo il primo segno da sottolineare perché indica a chiunque si…

La nuova Casa delle libertà sognata da Berlusconi si avvererà?

Il cantiere per la costruzione di un’alleanza a più voci del centro-destra frastagliato e litigioso è riaperto. Almeno in apparenza. Una federazione moderata L’assoluzione nel processo Ruby ha riportato Silvio Berlusconi nel vivo dello scenario politico conservatore-moderato. Rimettendo in discussione manovre, rivalità, progetti, divisioni che hanno caratterizzato negli ultimi mesi il profilo di Forza Italia. Ma la creazione di una…

Perché il governo Renzi rischia di avere vita breve

ZURIGO. Nel cuore del distretto bancario di Zurigo, Hugo Dixon, direttore del Reuters Research News, prevede una settimana nera per l’Italia che non seguendo nessuno dei "cinque pilastri" su cui reggere un sano mercato unico dei capitali in europea. Gli fanno eco gli operativi degli istituti di credito a fronte dell’afflusso di capitali italiani, legali, verso la Svizzera (e non…

Ecco i motivi del viaggio di Renzi in Africa

Oggi alle 12:45 ci sarà la conferenza stampa generale della visita del presidente del Consiglio Matteo Renzi in Mozambico, Congo e Luanda, ma è già possibile fare un primo bilancio di questi tre giorni di viaggio. Da terreno di malattie e conflitti, l’Africa può diventare un motore per la crescita. IL PARADOSSO AFRICANO Gli scontri etnico-religiosi, la violenza e l'instabilità…

Ernst Jünger in Italia

In vacanza negli scorsi giorni nella provincia di Cagliari, ho appreso con interesse e, devo dire, con un po’ di stupore, di una recente mostra, patrocinata dall’Ufficio turistico comunale di Villasimius, dal titolo “Itinerari Jungeriani”. Ho approfondito, quindi, consultando il pieghevole d’invito ed il libro citato al suo interno, cioè “Terra sarda” (traduzione italiana di Quirino Principe, Il Maestrale, Nuoro…

Perché la guerra tra Israele e Hamas si sposterà sotto terra

Mentre sul cielo di Israele veglia lo scudo invisibile dell'Iron Dome, il dedalo di tunnel sotterranei che parte dalla Striscia di Gaza rimane un territorio inesplorato e inaccessibile, che preoccupa non poco le forze di difesa di Tel Aviv. LA MINACCIA DI HAMAS Hamas sostiene di aver infiltrato Israele attraverso una vasta rete di passaggi sotto terra, un alveare che…

Come può cambiare l'Italia? Risposta al Sole24Ore

Oggi un interessante articolo del Sole24Ore ci parla (di nuovo) del sogno americano. E ripropone, nelle risposte di Claudio Del Vecchio, il solito mantra neo-liberista del "serve più flessibilità". La flessibilità, già, la scappatoia da ogni discussione. Peccato sia un argomento al quanto superficiale, se non contestualizzato e soprattutto se non si tiene conto degli effetti (negativi) che "la voglia…

Il rapporto tra Israele e l'Islam moderato

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Esiste l'Islam moderato sunnita oggi? Con i tempi che corrono, l'espressione “Islam moderato” può sembrare addirittura un ossimoro, ma ci sono esempi attuali di questo ircocervo che è opportuno studiare, per uscire dalla morsa composta dal jihad della spada da un lato e dai suoi “compagni di strada” dall'altro. Che sarà una morsa terribile soprattutto per…

×

Iscriviti alla newsletter