Skip to main content

E’ ufficiale: la politica industriale in Italia (forse) non è più una parolaccia. L’ha pronunciata (pardon, scritta) sulla prima pagina del confindustriale Sole 24 Ore un manager, intellettuale e politico tutt’altro che dirigista, ovvero Carlo Calenda, un passato in Ferrari, in Confindustria e all’Interporto Campano: Calenda è stato eletto alle ultime elezioni politiche in Scelta Civica dopo l’esperienza da direttore della fondazione montezemoliana Italia Futura, ora viceministro dello Sviluppo economico.

Sì, Calenda parla esattamente di un “piano industriale”, che è tutt’altro che sovietico, comunque. Tanto che fra le priorità piazza anche il “superamento dell’articolo 18”. Ma a che cosa serve questo “piano industriale”?

La premessa di Calenda è ben poco confortante per l’Italia e per lo stesso premier Matteo Renzi: “I dati di questi giorni sulla produzione industriale e le risposte che vengono dai partner europei sembrano indicare che la crescita rimane una chimera, così come la disponibilità verso una richiesta di maggiore flessibilità”, scrive il viceministro.

Quindi che fare? “Non c’è altra strada che mettere nero su bianco un piano industriale per l’Italia che definisca le iniziative ordinarie e straordinarie da intraprendere”. L’obiettivo, è il consiglio di Calenda, è “concentrare le iniziative sulla competitività dell’offerta piuttosto che sullo stimolo della domanda”. Come dire: i bonus Irpef non bastano e forse non sono neppure efficaci. Ma questo, ovviamente, un viceministro non lo dice e forse neppure lo pensa.

Però Calenda indica tre “direzioni” tracciate già dal decreto Competitività su cui proseguire con “maggiore incisività”. Prima direzione: riforma del lavoro anche con il “superamento dell’articolo 18”. Seconda direzione: taglio drastico dell’Irap (e liberalizzazioni, specie su “utilities nazionali e locali”). Terza direzione di marcia: “Ripresa degli investimenti pubblici nei settori strategici che hanno un impatto sulla competitività del Paese e delle imprese”.

Una bestemmia, o quasi, parlare di “investimenti pubblici” per i turbo liberisti in servizio permanente effettivo (soprattutto sulla stampa cartacea, spesso sussidiata direttamente o indirettamente dallo Stato).

Sul Sole splende il piano industriale di Calenda

E’ ufficiale: la politica industriale in Italia (forse) non è più una parolaccia. L’ha pronunciata (pardon, scritta) sulla prima pagina del confindustriale Sole 24 Ore un manager, intellettuale e politico tutt’altro che dirigista, ovvero Carlo Calenda, un passato in Ferrari, in Confindustria e all’Interporto Campano: Calenda è stato eletto alle ultime elezioni politiche in Scelta Civica dopo l’esperienza da direttore…

Chi ha trionfato al Solar Decathlon 2014

RhOME for denCity, la casa solare made in Italy, ha  battuto Germania, Cile e Olanda, al Solar Decathlon, l'Olimpiade dell'architettura sostenibile. Progettata e costruita dal Dipartimento di Architettura di Roma Tre, anche grazie alla soluzione di analisi, monitoraggio e controllo dei consumi energetici del Gruppo AlmavivA, SEM, la casa solare italiana ha partecipato alla competizione lanciata nel 2002 dal Dipartimento…

Siete pronti per il nuovo Millennium di Ceran, Margonari e Aprile su Rai3?

L’informazione in Rai non va in vacanza, ma si rinnova e assume i tratti femminili di tre nuove protagoniste che questa sera calcheranno il palco di “Millennium”. Per due di loro la tv, così come il terzo canale, non sono estranei. Una, invece, ha più dimestichezza con la carta stampata. Sono Mia Ceran, Elisabetta Margonari e Marianna Aprile e tutte…

Che cosa penso dei primi passi digitali del ministro Madia

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori, pubblichiamo il commento di Edoardo Narduzzi apparso su Italia Oggi Cosa serve a un Paese avanzato per elaborare una seria ed efficace strategia digitale? E quali professionalità necessitano per attuarla con successo? I ripetuti annunci del governo in materia di politiche per favorire la crescita tramite l'innovazione e le startup sono destinati a restare…

Ecco come i distretti industriali del Friuli e del Veneto trainano l'export italiano

Si confermano un traino per l'economia i distretti industriali del Triveneto, come mostra il monitor relativo al primo trimestre 2014 pubblicato dall'ufficio studi Intesa. In questo primo trimestre, le esportazioni dei distretti triveneti hanno mantenuto un buon ritmo di crescita, registrando un aumento del 5,1%. Questo risultato si spiega con le performance dei distretti veneti (+4,2%) e, soprattutto, con il…

I danni del taglia bollette

Renzi taglia il costo della bolletta del 10%. Rallegratevi ed esultate, perché è l'ennesima dimostrazione di incapacità di affrontare in modo serio i problemi del Paese. Già ho scritto qualche tempo fa di come il 10% si applicherebbe nei disegni governativi alle PMI e che su 425.000 imprese manifatturiere in Italia quelle energivore, ossia quelle su cui il beneficio di…

Burberry, i soci dicono 'no' al premio per Bailey

Gli investitori di Burberry contro Christopher Bailey. Come riporta la stampa straniera, in occasione dell'assemblea annuale della casa di moda britannica, che si è tenuta venerdì scorso, il 53 per cento degli azionisti ha votato contro l'assegnazione di uno stipendio annuo di 20 milioni di sterline (pari a circa 25 milioni di euro) all'amministratore delegato della società, che ha da poco assunto il ruolo in…

Perché il ministro Pinotti è al Salone di Farnborough

A Farnborough è ufficialmente iniziato ieri il più importante Air Show dell'anno, l'appuntamento nel quale le industrie nei settori dell'aeronautica e della difesa si presentano con i nuovi prodotti ed i nuovi contratti. L'Italia ovviamente non manca e potrà contare oggi sulla presenza, per tutto il giorno, del ministro della Difesa. Roberta Pinotti ha infatti scelto di essere presente al…

Airbus e AgustaWestland, ecco i primi affari al Salone di Farnborough

Non è andata affatto male la prima giornata del salone di Farnborough 2014, inaugurato dal premier britannico David Cameron, a testimonianza del forte sostegno politico all'industria aerospaziale nazionale. Tra ordini e impegni, l'apertura dell'Airshow ha visto la conclusione di accordi per circa 42 miliardi di dollari, tre volte tanto rispetto alla prima giornata dell'edizione 2012. L'ANNUNCIO DI CAMERON Il premier…

Ansaldo Breda, Drs e Fata, i primi progetti di Mauro Moretti per Finmeccanica

Si delinea la nuova direzione di marcia del gruppo Finmeccanica. A svelarla in parte ieri, dopo le prime modifiche all'assetto delle controllate approvate in un recente consiglio di amministrazione, è stato lo stesso amministratore delegato del gruppo di Piazza Montegrappa, Mauro Moretti, durante il salone di Farnborough, che si è aperto ieri al sud di Londra. LE DIFFERENZE RISPETTO ALLA…

×

Iscriviti alla newsletter