Skip to main content

Non è stata una sorpresa. Una squadra che vince tutte le partite, convincendo peraltro chiunque anche quando mostra qualche comprensibile incertezza (contro l’Algeria, per esempio), non può che assicurarsi il primato. La Germania non è un capriccio del destino, né il frutto dell’improvvisazione di qualcuno. E’ un complesso calcistico formatosi nel corso degli anni con un’applicazione quasi maniacale. Molti piazzamenti prestigiosi e un europeo negli ultimi ventiquattro anni, cioè a dire dall’ultima vittoria mondiale all’Olimpico di Roma, proprio contro l’Argentina. Ma è stato dal 2006, in particolare, che la rifondazione ha cominciato a girare a pieno ritmo. La rifondazione del calcio tedesco, intendo, al punto che i suoi talenti migliori, che sarebbero diventati i campioni di oggi, non hanno più avuto bisogno di emigrare per cercarsi posti al sole, ma il sole se lo sono portato in Germania dove la sinergia tra i club e la federazione ha funzionato magnificamente: i tedeschi dominano, in condominio con la calante Spagna, il calcio europeo e da soli quello mondiale.

Importano ciò che è necessario: calciatori di gran qualità e si aprono ad esperienze nuove, come quella di Pep Guardiola al Bayern Monaco mixandole con le tradizionali direttrici incarnate da Joachim Lowe (che pure in anni ormai lontani era stato un innovatore allo Stoccarda) e, prima di lui, da Jurgen Kinsmann che adesso s’è messo in testa di “lanciare” il soccer negli Stati Uniti, ben al di là delle improvvisazioni del passato: i risultati gli stanno dando ragione.

Individualità spiccate, unitarietà di gioco, libertà di movimento nell’ambito di schemi variabili ma rigidamente applicati (è accaduto proprio nella finale, quando Lowe è stato costretto a cambiare due o tre volte il modulo per gli accidenti occorsi ad un paio di giocatori) hanno cambiato il volto di una Germania che conoscevamo efficace, micidiale perfino, ma ingessata. Adesso è veloce e spumeggiante quel tanto che basta per far dire a qualcuno che il calcio sudamericano si è trasferito al di là delle Alpi. No, il football tedesco è un’altra cosa; ha una sua identità. Se c’è chi lo vuole copiare si accomodi pure, ma i presupposti per farlo devono essere primariamente “politici”, vale a dire una organizzazione del movimento calcistico rivoluzionaria nella quale venga innanzitutto contemplato lo spettacolo come elemento culturale, dunque provvisto di tutti quegli accorgimenti che ne rendono gradevole la fruibilità; poi il limite all’ingresso degli stranieri che ostacolano la crescita dei giovani talenti ed il relativo impegno da parte dei club ad investire nei vivai; infine la costruzione di una nazionale nella quale la meritocrazia in campo tenga dietro alla qualità dei comportamenti extra-calcistici. E ci sarebbe dell’altro, naturalmente, impossibile da elencare in questa sede.

Non c’è un modello tedesco, insomma: c’è un modello di serietà e di buon senso che tutti, ma in particolare nazionali di tradizione come l’italiana dovrebbero adottare al fine di rinnovare uno sport tra i più popolari del mondo che attrae un pubblico immenso e la cui unica ragione sociale non può essere il profitto da parte di una moltitudine di soggetti che hanno contribuito alla suo oggettiva decadenza.

Se la Germania ha fatto vedere il calcio migliore, in un torneo peraltro di livello oggettivamente modesto, dopo il Brasile che ha deluso al di là di ogni più pessimistica previsione, ci si attendeva qualcosa di meglio dall’Argentina. Ma questa nazionale è una squadra con eccellenti giocatori che s’incontrano tre o quattro volte l’anno, improvvisano, seguono schemi non collaudati ed appresi (quando li apprendono) in fretta, tra campionati e coppe continentali, e manca dell’uomo-squadra. Lionel Messi ha ampiamente dimostrato, peraltro dopo un’annata non felicissima a Barcellona, di non essere il trascinatore che s’immaginava. L’Albiceleste, pur praticando, come d’abitudine, un calcio redditizio ma non trascendentale (a differenza di quello brasiliano dell’età dell’oro), è sempre stata ricca di attaccanti sui quali fare affidamento: inutile riproporre l’elenco. Adesso ne è poverissima: Higuain, Palacio, lo stesso Messi (sembra uno che passeggia in attesa dell’occasione buona per tentare una giocata), il pur prodigo Lavezzi costretto a fare il tornante, un ruolo che lo affatica, lo sfianca, hanno mancato l’appuntamento con il gol (è la nazionale che ha segnato di meno) e, nella finale, con il gol facile: tanto il “Pipita” napoletano – che da mesi non sembra lo stesso – quanto il centravanti interista hanno mandato in fumo i sogni di gloria avendo al piede la palla più facile che si possa immaginare.

Messi, poi, non è uomo-squadra. Il nuovo Maradona deve ancora nascere. Il suo volto enigmatico simboleggia un amletismo incomprensibile. Ha toccato pochi palloni nel corso del torneo e soprattutto non ha impressionato gli avversari che in certi momenti si sono quasi disinteressati di lui, passeggiatore solitario, come se fosse estraneo a ciò che gli accadeva intorno. Messi, sia contro la Germania che in altri incontri, ha dimostrato di non sentirsi a proprio agio: lo vedemmo così anche quattro anni fa in Sud Africa. L’aria della nazionale, evidentemente, non gli fa bene: è uno straniero in patria, insomma, con tutte le attenuanti essendo cresciuto a Barcellona dove si è formato, come in un seminario, e l’aria argentina l’ha respirata poco.

Della potenza tedesca abbiamo detto quel che dovevamo dire nei giorni scorsi. Il calcio è soltanto un altro modo per affermare l’egemonia di una nazione. La Coppa del Mondo vale più del Pil quando si devono dare ad un popolo maggiori certezze. Il gol di Mario Goetze alla borsa dei sentimenti, delle emozioni, delle passioni collettive ha fatto crollare tutto ciò intorno a cui ci si affanna quotidianamente. L’esplosione di gioia del Maracanà non ha confini e non ha bandiere. E il calcio non finisce, come pure avevamo temuto. Se dio non è più brasiliano – inaccettabile metafora alla quale ci siamo retoricamente appoggiati – allora è di tutti. Come di tutti è l’aspirazione alla vittoria.

Ecco come il calcio tedesco si è rifondato. Il taccuino mundial di Gennaro Malgieri

Non è stata una sorpresa. Una squadra che vince tutte le partite, convincendo peraltro chiunque anche quando mostra qualche comprensibile incertezza (contro l’Algeria, per esempio), non può che assicurarsi il primato. La Germania non è un capriccio del destino, né il frutto dell’improvvisazione di qualcuno. E’ un complesso calcistico formatosi nel corso degli anni con un’applicazione quasi maniacale. Molti piazzamenti…

Perché Berlusconi non deve fidarsi troppo di Renzi. Parola di Massimo Mucchetti

Pubblichiamo il commento di Massimo Mucchetti uscito sul quotidiano l'Unità Caro Berlusconi, non la capisco più. Mi rendo conto che i processi di Milano, Bari e Napoli possano avere un effetto intimidatorio e le facciano sognare la grazia presidenziale quale estremo rimedio a quella che lei ritiene una giustizia ingiusta. Ma questa volta temo stia sbagliando i conti. Mi spiego.…

Così Alfano prova a incalzare Renzi per non essere offuscato dal Pd

Un progetto ambizioso di riforme nel fisco, nella giustizia, nelle istituzioni. Per rilanciare un centro-destra moderno e ricostruire su campagne concrete una coalizione moderata frantumata e litigiosa. Le ragioni dell’iniziativa È l’orizzonte delle tre proposte di legge di iniziativa popolare su cui NCD si appresta a raccogliere le 50mila firme necessarie. Rivolgendosi all’opinione pubblica, la formazione guidata da Angelino Alfano tenta…

Ecco la lettera-ultimatum di Raffaele Fitto a Silvio Berlusconi

Caro Presidente, mi fa piacere dirti pubblicamente quello che ho avuto l’occasione di dirti giovedì nel corso di un incontro nel quale – ho l’impressione – ci siamo reciprocamente e positivamente ascoltati. Vale per me, e vale per tanti altri colleghi e colleghe: non sono, non siamo “contro le riforme”. Ciò che crea grande perplessità sono invece due ordini di…

Irak, Ucraina e Slovenia. La rassegna stampa estera

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. IL RINVIO DELL’IRAK Il parlamento iracheno non trova un accordo sulla formazione di un governo di unità nazionale per fronteggiare i militanti dell’Isis (Al Jazeera). Il rischio americano: le forze militari iraqene…

Argentini Messi sotto dai tedeschi per la gioia della Merkel

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. GERMANIA MONDIALE Un gol straordinario di Mario Goetze nel secondo supplementare consegna alla Germania la coppa del mondo. È il quarto titolo, i tedeschi raggiungono l’Italia nel medagliere. Poteva vincere l’Argentina, ma ha sprecato…

Alitalia, ecco il significato politico del no di Cgil e sinistra Pd

Invece di mettere i lavoratori in freezer, come si è sempre fatto fin qui con l’abuso della Cassa integrazione, per la prima volta si è deciso di affrontare subito il problema della ricollocazione dei lavoratori interessati; e di farlo con gli strumenti giusti: trattamento di disoccupazione per il sostegno del reddito, servizi specialistici intensivi di outplacement per assicurare il reinserimento nel tessuto…

Che cosa sognano i Brics

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. ORIZZONTE Abbiamo una banca? I paesi del Brics si trovano oggi a Fortaleza per il sesto summit delle economie emergenti (ormai emerse). Tra i primi obiettivi la creazione di una banca propria che possa…

E' morto Ottaviano Del Turco

di Roberta Galeotti Nell'era delle morti virali sul web dei grandi personaggi pubblici, diamo l'annuncio della morte politica dell'ultimo segretario nazionale del partito Socialista, ex ministro delle Finanze ed ex presidente della Regione Abruzzo. Il 14 luglio 2008 è terminata la carriera politica di Ottaviano Del Turco tranciata dalle accuse di Vincenzo Angelini e dalla valanga di prove annunciata dal…

Ecco il complicato risiko delle poltrone europee

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. IL GIORNO DI JUNCKER Domani il presidente in pectore verrà votato dal Parlamento europeo e spiegherà in un discorso il suo programma. Nel Consiglio europeo di mercoledì i leader europei devono decidere…

×

Iscriviti alla newsletter