Skip to main content

Il Segretario della Difesa americano Chuck Hagel visiterà domani la base aerea di Eglin, in Florida, teatro dell’incidente che la scorsa settimana ha coinvolto un caccia F-35 che ha preso fuoco. L’infortunio è avvenuto alla vigilia del primo volo internazionale del Joint Strike Fighter al Farnborough Air Show, per ora rimandato.

L’INTERESSAMENTO DEL PENTAGONO

Il Segretario Hagel non vede l’ora di sentire dalla viva voce di chi era a terra – ha detto ieri il portavoce del Pentagono, l’ammiraglio John Kirby – “ciò che ha causato, prima del decollo, l’incendio che ha costretto il pilota ad abbandonare il velivolo” di Lockheed Martin.

CAUSE DA CHIARIRE

Il fuoco nella parte posteriore dell’aereo – ricorda Dod Buzz -, che molti sospettano sia stato causato dal motore, ha portato il 3 luglio scorso all’annuncio della messa a terra di tutta la flotta F-35, in modo da consentire agli ingegneri di ricercarne accuratamente le cause e di porvi rimedio.

PARTECIPAZIONE IN FORSE

Kirby ha confermato che il Pentagono non ha ancora deciso se l’F-35 volerà a Farnborough, ma più passa il tempo più il volo del caccia a Londra appare meno probabile.

PROBLEMI CONSUETI

L’incendio al motore era l’ultimo di una serie di problemi di progettazione e di prestazioni per l’F-35. Kirby ha detto che questi tipi di problemi non sono “atipici per un nuovo velivolo”, sottolineando come il Dipartimento della Difesa sia ancora “pienamente impegnato per il programma F-35″.

F-35, perché Hagel visiterà Eglin

Il Segretario della Difesa americano Chuck Hagel visiterà domani la base aerea di Eglin, in Florida, teatro dell’incidente che la scorsa settimana ha coinvolto un caccia F-35 che ha preso fuoco. L’infortunio è avvenuto alla vigilia del primo volo internazionale del Joint Strike Fighter al Farnborough Air Show, per ora rimandato. L'INTERESSAMENTO DEL PENTAGONO Il Segretario Hagel non vede l’ora…

Immigrazione, ecco cosa propone Giovane Europa

Migrare verso altre terre alla ricerca di sicurezza, nutrimento, libertà religiosa e di espressione è diventata l’unica possibilità e l’unica speranza per intere popolazioni costrette ad abbandonare Paesi devastati dalle guerre, dalle persecuzioni e dalla fame. Negli ultimi decenni il mondo ha assistito, troppo spesso nell’indifferenza, ai flussi migratori più numerosi e da aree geografiche di tutti i continenti mai…

La Sagra Musicale Umbra suona la libertà

Conduttore della 69ª Sagra Musicale Umbra in programma da sabato 6 a domenica 14 settembre è la libertà. Da quanto è nata, nel lontano 1937, la Sagra si è sempre contraddistinta per la sua ricercata programmazione musicale tesa soprattutto al vastissimo repertorio del sacro, declinato nelle sue forme più diverse, e alla valorizzazione dei capolavori dell'architettura e dell'arte della regione…

Per sbloccare l'Italia e sconfiggere i Nimby non basta solo un decreto

Per la prima volta, in nove anni, i dati dell’Osservatorio registrano un’inversione di tendenza: il numero dei casi “Nimby” censiti nel nostro Rapporto cala di qualche punto percentuale. Una buona notizia? Non esattamente. Questo dato dovrebbe essere senz’altro salutato con ottimismo, ma a condizioni di crescita economica e di rilancio industriale perché sarebbe il segno evidente di una trasformazione in…

Ecco perché lascio Ncd

Ho comunicato al Presidente del Senato Pietro Grasso la mia decisione di ritornare nel gruppo dal quale provenivo, Grandi Autonomie e Libertà, con rafforzata convinzione che bisogna difendere la stabilità del Governo e la continuità della sua azione per fronteggiare l'emergenza sociale ed economica che sussisteva nell'ottobre 2013 e che permane tutt'ora. Anzi, meglio se in un futuro prossimo, sostenuto…

Chi è De Franssu, l'economista francese nuovo presidente dello Ior

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Antonino D'Anna apparso su Italia Oggi Ultime ore prima della presentazione, oggi, del nuovo Consiglio di amministrazione dell'Istituto per le Opere di Religione, Ior, la banca vaticana. E anche se ormai in molti danno per certa la nomina del francese Jean-Baptiste de Franssu, Oltretevere non tutti mettono la mano sul fuoco.…

Come procede la gestione dei rifiuti in Europa

In Europa coesistono paesi con ottime performance ambientali che vanno nella direzione degli obiettivi comunitari, e Paesi meno avanzati, dipendenti per lo più dalle discariche e dove l’industria del riciclo è poco sviluppata o addirittura quasi inesistente. Nel mezzo ne albergano altri che attraverso interventi mirati, potrebbero raggiungere i target europei. CHI C’ERA CON GALLETTI ALLA PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO SUI RIFIUTI È…

Renzi archivia il sinistro giustizialismo?

Potere di Twitter. Capita che da un semplice cinguettio possa nascere un dibattito fiume su un tema delicato come quello della Giustizia. E che da un semplice cinguettio possa arrivare la presa di posizione che archivia anni e anni di giustizialismo sinistro. Lo si è visto ieri con i 140 caratteri di una twit-star come il giornalista del Foglio Claudio…

Tutti i pericoli di Hamas

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Hamas è una struttura direttamente legata ai Fratelli Musulmani, dei quali accetta la direzione politica e strategico-militare. È scritto a chiare lettere nell'articolo 2 del suo statuto. Il che implica senza alcun dubbio che la finalità è l'eliminazione dello Stato Ebraico e il ritorno di tutta l'area palestinese alla fede musulmana, senza “isole” di Ebraismo o…

Libia, Tunisia e Mozambico, perché Renzi e Calenda guardano all'Africa

Oltre la Nigeria, in testa alla crescita economica tra i Paesi dell’Africa, ci sono altri Stati diventati terreno fertile per gli investimenti stranieri. È il caso del Mozambico, forse il più stabile in termini politici ed economici. Negli ultimi 15 anni il Paese ha registrato un aumento del Pil dell’8% in media all’anno e le prospettive sono ancora migliori. Da qualche…

×

Iscriviti alla newsletter