Skip to main content

Il Csm è l’organo di autogoverno della magistratura. Non a caso la Carta assegna al Csm il compito di assicurare l’autonomia e la piena indipendenza della magistratura da ogni altro potere, dunque anche da quello esecutivo, e traccia una netta distinzione tra le funzioni del Csm e quelli del ministero della Giustizia, che deve curare «l’organizzazione e il funzionamento dei servizi relativi alla giustizia», ferme «le competenze del Consiglio superiore della magistratura» (articolo 110). Non proprio un lasciapassare per trasferimenti di poltrona dall’una all’altra istituzione.

Il giudice Cosimo Ferri, figlio di un altro giudice prima socialista e poi molto berlusconiano, era stato nominato sottosegretario alla Giustizia nel governo Letta. Poi, incredibilmente, è rimasto al suo posto nel governo Renzi (ma non piace all’attuale ministro Orlando). Fin qui si tratta di “politica”.

Ciò che sorprende è che Cosimo Ferri è rimasto attivo nell’Anm (il “parlamentino” o “sindacato” dei giudici) mentre è anche al governo propio alla Giustizia, e con una delega pesante per la riforma. Una incompatibilità molto strana. Nessuno se ne è accorto?

In seno alla Anm si sono svolte le “primarie” per decidere i membri togati da presentare all’elezione in corso in questi giorni dei membri del Csm. Il boom di preferenze l’ha ottenuto proprio la corrente di Ferri e in particolare il candidato sponsorizzato dal sottosegretario, ovvero Luca Forteleoni, pm in servizio presso la procura di Nuoro, che è risultato il più votato con 1.411 voti, seguito dall’ex presidente dell’Anm Luca Palamara, rappresentante di Unicost, con 1.294 preferenze.

Come se non bastasse, Cosimo Ferri ha pensato di inviare un messaggio sms di “sostegno elettorale” invitando a votare per i suoi due pupilli, usando le liste dell’Anm e firmandosi con nome e cognome.

C’è qualcosa che non quadra in questa storia. Non c’entrerà mica il “patto del Nazareno”?

Csm ai Ferri

Il Csm è l’organo di autogoverno della magistratura. Non a caso la Carta assegna al Csm il compito di assicurare l'autonomia e la piena indipendenza della magistratura da ogni altro potere, dunque anche da quello esecutivo, e traccia una netta distinzione tra le funzioni del Csm e quelli del ministero della Giustizia, che deve curare «l'organizzazione e il funzionamento dei…

Ecco il mio tour per rilanciare Forza Italia. Parla Cattaneo

“E’ un po’ come chi va nella primavera o nelle squadre satellite a trovare le migliori energie per rilanciare la prima squadra”. Sceglie una metafora calcistica Alessandro Cattaneo, ex sindaco di Pavia e responsabile della Formazione degli amministratori locali di Forza Italia, per raccontare in anteprima a Formiche.net il suo tour “Ci metto la faccia, ci metto le idee”. Un…

Per cortesia, non torniamo a Bretton Woods

Settanta anni fa, al George Washington Hotel (privo di aria condizionata), si svolse, nelle prime settimane di luglio, la conferenza di Bretton Woods che fornì un assetto all’economia internazionale per decenni del dopoguerra, almeno sino al 1971-73 quando, da un lato, il sistema dei cambi ‘quasi-fissi’ (o gestiti collegialmente) tracollò sotto il peso del disavanzo della bilancia dei pagamenti americana…

Il caos del Medio Oriente

Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali La situazione medio orientale è in tumultuosa evoluzione. È difficile articolare una politica regionale coerente, di medio periodo, che possa sperare di abbassare il livello della conflittualità, se prima non si comprendono le cause profonde di ciò che sta avvenendo in questi giorni e in qual modo vengono coinvolti i maggiori attori internazionali. RIVALSA…

Matteo Renzi e la strada in salita delle riforme

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. GIUSTIZIA E RIFORME Repubblica apre invece con un’intervista al Guardasigilli Andrea Orlando. L’annunciata riforma non prevede accordi sottobanco con Berlusconi. Prescrizione, custodia cautelare da rivedere e falso in bilancio: i tre punti chiave. Csm,…

Ucraina, Irak, Israele. La rassegna stampa estera

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. UCRAINA, RIBELLI IN FUGA Capitolano Slaviansk, la roccaforte dei separatisti filorussi, e altre città chiave nell’Est del Paese. I miliziani si ritirano verso la vicina Kramatorsk e in parte a Donetsk (Bbc).…

Perché la Fed di Yellen sorride a chi compra azioni a Wall Street

Succede che le rilevazioni più recenti dell’umore degli investitori individuali americani (le persone fisiche, quindi, non i gestori professionali) diano solo un 37 per cento di ottimisti contro il 62 per cento dell’ottobre 2007, in corrispondenza con il massimo assoluto (1565 sull’SP 500) del ciclo rialzista 2003-2008. Il grande pubblico è generalmente più emotivo degli istituzionali ed è quindi ancora…

Editto bulgaro di Renzi contro Floris?

C’è un editto bulgaro di Matteo Renzi a spiegare il divorzio tra la Rai e Giovanni Floris (il Michele Santoro della porta accanto)? Fatto sta che il buon Giovanni convola a La7 ad arricchire un palinsesto rigonfio di dibattiti e di talk show dedicati alla politique d’abord. Per fare spazio a Floris in prima serata, aboliranno le previsioni del tempo.…

O con gli Usa o con la Germania

Commento apparso sul quotidiano Italia Oggi e pubblicato grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori Circa venti anni or sono, John Major, allora primo ministro del Regno Unito, fu isolato nel corso delle negoziazioni che si svolgevano in quell'angolo inglese della Grecia che è l'isola di Corfù. In gioco c'era l'elezione del Presidente della Commissione europea. Ai dodici stati che allora…

Capaldo rompe con Passera

Farsi interprete delle esigenze del popolo dei lavoratori autonomi, dell’artigianato, delle partite IVA. Realtà produttive che “non sono mai state progressiste e non vogliono morire renziane”. È la scommessa lanciata nel corso dell’Assemblea popolare promossa all’Hotel Villa Carpegna di Roma da una galassia di associazioni quali Slancio italiano, Italia nel cuore, Valori e Libertà, Roma per una nuova Italia, Futuro oggi.…

×

Iscriviti alla newsletter