Forse non abbiamo letto bene i giornali. Con tutta probabilità c'è sfuggito qualche commento. Di sicuro un corsivetto politico sull'esito della Offerta pubblica di acquisto di azioni Fincantieri sarà stato scritto. Eppure il risultato non esaltante della privatizzazione del gruppo guidato da Giuseppe Bono deve indurre a qualche riflessione, pacata quanto forse eterodossa, rispetto alle ortodossie imperanti sulle dismissioni statali.…
Archivi
Una vittoria contro l'aborto negli Stati Uniti
Oggi la Corte Suprema degli Stati Uniti ha sentenziato che l'azienda Hobby Lobby, di proprietà di imprenditori cristiani, non è obbligata a rispettare la legge sanitaria dell'Obamacare, che prevede il contributo delle aziende per medicinali abortivi per i dipendenti. L'amministrazione Obama ha tentato di obbligare Hobby Lobby e altre migliaia di aziende e organizzazioni pro-vita ad attenersi al mandato del…
Immigrazione, il commissario di Juncker non basta
Articolo pubblicato su L’Arena di Verona, Giornale di Vicenza e Brescia Oggi L’ultimo grido di dolore è il più amaro: altri trenta morti per asfissia e annegamento fra i seicento disperati dei soliti viaggi di andata senza ritorno. Anche stavolta è la storia di sempre: partenza dall’Africa e arrivo sulle coste italiane se si è fortunati, e il mare è…
Sudafrica: l’ultimo dei Brics è il primo alla resa dei conti
E’ proprio vero che gli ultimi saranno i primi. Prendete il Sudafrica, che la vulgata di questi anni ha assimilato ai quattro Bric originari, aggiungendo un “S” al celebre acronimo, divenuto da allora Brics. Ebbene: il Sudafrica è il primo della lista fra i candidati al ruolo di ex speranza dell’economia mondiale. Nel suo ultimo staff report il Fmi nota…
I miei 3 consigli per costruire il centrodestra che non c'è a partire dalle Regionali
Il direttore di Formiche.net Michele Arnese, nel suo corsivo che registra l’interessante discussione sul centrodestra aperta sul sito, solleva due questioni: i rischi di puntare tutte le carte su Matteo Renzi come uomo solo al comando e l’utilità quindi dell’esistenza potenziale di un’alternativa di centrodestra. Sul primo punto non posso che consentire: la questione non è quella dell’esigenza di un…
Da dove nasce la gaia passione di Berlusconi per Renzi. Le punture di spillo di Cazzola
In una bella canzone Giorgio Gaber spiegava che cosa, a suo parere, fosse ancora qualificabile come valore di destra o di sinistra. Eravamo già tanto lontani dal programma ‘’Soviet ed elettrificazione’’ che, secondo Lenin, rappresentava l’essenza della rivoluzione bolsevica. Per Gaber, farsi il bagno nella vasca era di destra, infilarsi sotto la doccia di sinistra. Dal momento che negli appartamenti…
Israele, tutte le conseguenze della morte dei tre studenti sequestrati
È durato poco l’ottimismo per il processo di pace tra Israele e Palestina dopo la giornata di preghiera in Vaticano organizzata da Papa Francesco con il presidente israeliano Shimon Peres e il suo omologo palestinese Abu Mazen. Insieme avevano piantato un albero di ulivo nei Giardini Vaticani e si erano messi a completa disposizione per riattivare il dialogo. Ora, dopo…
Perché il problema di Renzi si chiama Pd
È inevitabile un redde rationem tra la sinistra conservatrice alla Scalfari e Annunziata e quella innovatrice rappresentata da Matteo Renzi. Nella settimana clou per le riforme, Peppino Caldarola, giornalista di lungo corso, ex parlamentare e dirigente dei Ds, già direttore dell'Unità, prefigura con Formiche.net uno scontro finale tra il presidente del Consiglio e la sinistra del Pd ribattezzata, con un’espressione…
Che succede all'inflazione, o meglio alla deflazione...
In area Euro tassi in lieve rialzo in area periferica a fronte di calo marginale di quelli tedeschi. Il ritorno del focus su tematiche geopolitiche rappresenta la ragione principale di tale andamento. In Ucraina il presidente Poroshenko ha dichiarato la fine del cessate il fuoco con i ribelli filorussi. Contemporaneamente in Iraq arrivano indicazioni di possibile convocazione di un referendum…
Marchi in cerca di stilisti
Brooks Brothers, il brand di abbigliamento statunitense più antico d'America, nato nel 1818, guidato da Claudio Del Vecchio, ha annunciato la nomina a direttore creativo delle collezioni donna e accessori di Zac Posen, l'ex enfant prodige della moda a stelle e strisce (cominciò la carriera a 16 anni). Oltre alla direzione stilistica delle due aree, per cui la prima collezione debutterà nel…