Skip to main content

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui.

PRIMI RAID IN IRAQ I jet siriani hanno colpito i miliziani dell’Isis a Qaim e Rutba, sul confine tra Siria e ‘Iraq. La notizia è stata confermata da soldati iracheni e statunitensi e salutata con favore dal Primo Ministro Nuri al-Maliki, che però ha smentito un coordinamento comune con le forze di Damasco. Il bilancio è di 70 vittime nel primo attacco e 20 nel secondo (Bbc). Nel frattempo i militari iracheni stanno combattendo contro i ribelli per liberare Tikrit, la città natale di Saddam Hussein presa dai fondamentalisti lo scorso 12 giugno (Repubblica).

Crisi di governo Vacilla la posizione del premier sciita al-Maliki, che gli Stati Uniti e la comunità internazionale vorrebbero sostituire con un governo di unità nazionale, che includa la minoranza sunnita e i curdi. Martedì il parlamento (dove il partito Da’wa oggi al potere può contare sull’appoggio di 92 deputati su 328, mentre nessuno degli altri partiti ne ha più di 33) si riunirà per formare un nuovo esecutivo (Wall Street Journal).

Le tante anime dell’Isis Aumentano le frizioni anche tra i ribelli sunniti divisi in gruppi eterogenei che vanno dai fanatici religiosi ai miliziani armati a caccia di potere (Reuters).

Sunniti vs sciiti Aumentano le violenze settarie contro i sunniti, già vittime di massacri tra il 2005 e il 2007 e ora stretti tra un governo che non li rappresenta e miliziani estremisti che minacciano una pulizia etnica nei confronti degli sciiti (New York Times).

Back to 2003 Il rapporto Chilcot, che conterrebbe pesanti critiche al governo inglese relative alla guerra in Iraq, resterà segreto ancora per un anno. Il documento include centinaia di conversazioni tra Blair e Bush e almeno 200 riunioni del gabinetto britannico (Guardian).

Irak tra crisi di governo e attacchi siriani

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. PRIMI RAID IN IRAQ I jet siriani hanno colpito i miliziani dell’Isis a Qaim e Rutba, sul confine tra Siria e ‘Iraq. La notizia è stata confermata da soldati iracheni e statunitensi…

La musica nella gravità dell'ora

Ogni qual volta occorre esorcizzare la gravità dell’ora, grandi orchestre si mobilitano perché dileguino i fantasmi della paura a colpi di piatti e tamburi, con l’urlo degli ottoni secondo i timbri del più trionfale dei finali sinfonici. Così, fecero i tanti ceppi germanici di cui è composto il popolo germanico in punto di morte quando tutto franava in macerie. Ricorrendo…

Sarà l'Arabia Saudita a evitare uno sboom petrolifero dell'Irak?

La guerra in Iraq, alimenta il timore che il prezzo del petrolio possa salire. L'Iraq non è un gran produttore di petrolio, ma ha delle riserve fra le maggiori. Perciò il suo ruolo è prospettico più che puntuale. Un eventuale blocco della sua pur non esagerata produzione di petrolio potrebbe spingere i prezzi al rialzo? Premessa: perché il prezzo del…

Ecco i piani made in Italy di Etihad su Alitalia

“L’ultimo passo di un percorso che può portare alla finalizzazione di un’operazione”. È questo il significato della firma apposta due giorni fa sull’intesa tra Alitalia e Elithad, che acquisirà il 49% della compagnia di bandiera italiana. I prossimi passaggi saranno: "Il completamento della documentazione sull'operazione; la finalizzazione delle condizioni; la richiesta alle Autorità regolatorie e l'approvazione finale da parte degli…

Cari prof, che colore hanno i referendum anti Fiscal Compact?

Ohibò, non ci si può distrarre un attimo che un'iniziativa bella e trasversale, poco partitica e molto tecnica, e pure accademica, rischia di trasformarsi in un'operazione politica, anzi quasi sindacal-partitica, con tanto di bandiere rosse. Solo un caso o una volontà precisa dei promotori dei 4 referendum anti austerità, o meglio contro le leggi nazionali che recepiscono i vincoli del…

Euro: un piano americano del 1965

Abbiamo già scritto sul famigerato regolamento della Commissione europea 1466/97 che ha improvvisamente introdotto l’Euro, trasponendo la crescita da “armoniosa” in “vigorosa”. Un atto amministrativo di livello inferiore ai Trattati, che anzi li ha sconfessati. Una decisione politica inusitata e le cui motivazioni restano da chiarire. Il Trattato per la stabilità e la crescita (Maastricht, 1992) è stato irreggimentato in…

La Libia è diventata un magnete per il terrorismo. Parola del Pentagono

Il risiko libico è lungi dall'essere risolto e nel Paese instabilità e violenza regnano sovrane, senza soluzione di continuità, preoccupando partner importanti degli Usa, come l'Italia. A spiegarlo è stato Derek Chollet, segretario aggiunto per gli Affari della sicurezza internazionale presso il ministero della Difesa Usa e ospite lo scorso 6 giugno della prima Airpress Conference tenuta a Roma, che ha detto…

Renzi al Consiglio Europeo. La diretta

"L'Italia non ha qualcosa da portare a casa contro altri o a differenza degli altri. Si tratta di prendere atto di un messaggio molto chiaro delle elezioni europee". Lo ha detto il presidente del Consiglio Matteo Renzi arrivando al congresso del Partito socialista europeo, a Elverdinge, a poca distanza da Ypres, dove si riuniranno i capi di Stato e di…

Sel e minoranza Pd appoggiano i referendum contro il fiscal compact

La prima uscita pubblica del variegato comitato promotore dei 4 referendum volti a trasformare in profondità la legge che attua l’introduzione del principio del pareggio di bilancio e del Fiscal Compact nella Costituzione italiana aveva registrato una clamorosa assenza di adesioni politiche. A meno di due settimane di distanza il clima è mutato. E l’interesse di partiti e movimenti per un’iniziativa che potrebbe…

La tosse e la statista

Se si digita nella barra di ricerche di Google "situation room", più o meno la metà delle prime dieci foto ritrae la stessa immagine. Che sia reale o filtrata da qualche caricatura/meme (come quella con i supereroi), si parla sempre dell'ormai mitica posa "await" durante la cattura di Osama Bin Laden. Immagine iconografica che richiama molto più della fine del…

×

Iscriviti alla newsletter