I Rolling Stones hanno mandato in delirio Roma con il mega concerto al Circo Massimo. Oltre 70mila fan scatenati per Mick Jagger, Keith Richards, Ron Wood e Charlie Watts nella loro unica data italiana del "14 on Fire" tour.
Archivi
Prandelli d'Italia, così Fiorello incita gli azzurri
Ecco l'inno italiano rivisitato da Fiorello in vista della partita di domani contro l'Uruguay.
Lo sapete che in autunno ci sarà una manovrona da 20 miliardi?
Il Consiglio europeo ha comunicato l’altro ieri all’Italia le proprie valutazioni sulla nostra politica economica dei prossimi anni, soprattutto per il 2014 e 2015. Il messaggio che arriva dall’Europa è assai netto: non che capiamo molto di quello che ci avete proposto, ma voi dovete capire bene quello che vi diciamo noi, una volte per tutte. Mentre la stampa italiana…
Perché sull’immunità Renzi e Boschi sbagliano
Non deve essere la cultura dell’emotività immediata e della rottamazione a prevalere nella discussione sulla riforma del Senato. Non può essere “immunità sì o no” lo schema su cui confrontarsi e dividersi. Per il costituzionalista Francesco D’Onofrio, Matteo Renzi e Maria Elena Boschi sbagliano a non considerare la questione come centrale: “E’ centrale e di primaria importanza. Ma va chiarita…
Irak, tutti i nuovi attriti fra Iran e Usa
Cambio di rotta dell’Iran verso il conflitto iracheno. Nonostante la scorsa settimana Barack Obama e Hassan Rohani, capi di Stato di due Paesi in contrapposizione, sembravano avere uno stesso obiettivo, evitare che l’offensiva militare dei combattenti sunniti dello Stato Islamico dell’Iraq e del Levante (Isis) avessi il meglio sul governo del primo ministro iracheno Nuri al Maliki e sulla stabilità…
Il decreto spalma-incentivi rottama la certezza del diritto
Riceviamo e volentieri pubblichiamo L’Italia attrae solo l’1,6% dello stock mondiale di investimenti esteri, molto meno di Spagna (2,8%), Francia (3,1%), Germania (4,8%), e Regno unito (5,8%). Le cause sono molteplici ma il basso grado di certezza del diritto ha certamente un peso di assoluto rilievo: dalla instabilità del quadro normativo, alla farraginosità di leggi e regolamenti, all’inefficienza della pubblica…
Il tiki-taka di Prodi e Renzi sulla politica industriale
Negli anni della seconda Repubblica è stata la grande assente dall’agenda politica dei governi di ogni colore. Accennare alla necessità di una nuova politica industriale ha a lungo rappresentato un argomento tabù, l’equivalente della nostalgia per lo statalismo e il dirigismo se non per la lottizzazione partitica dell’economia. Una mancanza che per molti analisti ha contribuito al processo di desertificazione…
Luca Claudio, lo sfrenato attivismo del sindaco termale
Si agita, protesta, arringa scrivendo lettere, invita alla mobilitazione. E' un sindaco poco istituzionale e molto barricadero Luca Claudio, primo cittadino di Abano terme e presidente di Ancot, l'associazione che riunisce i comuni termali. Cotanto attivismo nasce da una delibera della Regione Veneto che ha fatto imbestialire i 23 alberghi termali di Abano. La Regione ha fissato tetti annuali di…
Il fado di Ronaldo. Il taccuino mundial di Gennaro Malgieri
Non basta Cristiano Ronaldo. Una partita non la si vince con un solo giocatore anche se qualche eccezione talvolta conferma la regola (abbiamo visto Messi risolvere al 91’ il complicato incontro con l’Iran e non so quante volte Maradona ha giocato praticamente da solo contro undici avversari ed ha vinto). Ma il Portogallo non è l’Argentina, da tutti i punti…
Renzi, Prandelli e l'obbligo di fare gol
Questo commento è stato pubblicato sulla Gazzetta di Parma E così la riforma costituzionale, pur in ritardo rispetto ai tempi proclamati, comincia a vestire il suo già consumato abito regionalista. Grazie al sarto e scaltro Roberto Calderoli, stilista della Lega che riuscì nell’impresa di confessare e sconfessare il suo capolavoro della legge elettorale (“è una porcata”, disse il Maestro della…