Skip to main content

Questo articolo è ripreso da BloGlobal Opi – Osservatorio di politica internazionale, un portale di analisi e approfondimento sulla realtà politica ed economica internazionale.

Il 15 giugno il governo di Islamabad ha dato il via ad una straordinaria campagna militare in Nord Waziristan contro i talebani e gli altri gruppi terroristici che hanno eletto quest’area del Pakistan nord-occidentale a loro base strategica. L’Operazione Zarb-e-Azb, chiamata così in riferimento ad una delle sette spade del profeta Maometto, è stata annunciata con enfasi dal portavoce dell’esercito secondo il quale questa offensiva rappresenta “un’operazione su larga scala contro tutti i terrorismi, senza alcuna distinzione, che negli ultimi anni hanno condizionato, in negativo, la vita del Paese”.

All’inizio l’operazione militare si è configurata principalmente come un’offensiva aerea: gli F-16 pakistani hanno bombardato le montagne del Nord-Waziristan; successivamente l’attacco aereo è stato affiancato dallo schieramento di truppe di terra, circa 2300 soldati che sono andati ad incrementare il numero dei militari già schierati nell’area.

OFFENSIVA AL NORD

Dall’avvio dell’offensiva terra-aria nel Nord Waziristan contro le postazioni e i covi dei militanti pakistani e stranieri, secondo un bilancio non ufficiale, i sospetti miliziani uccisi sono stati più di 250, mentre sarebbero otto i soldati morti. La maggior parte dei combattenti uccisi nell’ “Operazione Zarb-e-Azb”, ha specificato il governo Islamabad, erano principalmente di nazionalità uzbeka che avevano cercato rifugio nella zona dopo la caduta del regime talebano in Afghanistan oltre dieci anni fa. Tra le vittime ci sarebbe Abdul Rehman al-Maani, uno dei leader dell’IMU, l’Islamic Movement of Uzbekistan, ritenuto tra i responsabili dell’attacco all’aeroporto internazionale Jinnah di Karachi, avvenuto lo scorso 8 giugno, che ha provocato 28 morti e 10 feriti.

Proprio l’ennesimo sanguinoso attacco ai danni della popolazione civile, compiuto da gruppi terroristi, ha spinto Islamabad all’azione, dato che dall’inizio dell’anno il governo ha cercato di dialogare con i talebani e i gruppi affiliati senza ottenere risultati tangibili. Finora le forze armate di Islamabad avevano evitato massicce campagne contro i leader tribali del Nord Waziristan, ritenuti vicini al sistema di sicurezza pakistano, e si erano concentrati principalmente sugli attacchi contro le forze straniere e afghane oltre confine: i comandanti talebani locali, in particolare la rete Haqqani, erano definiti “talebani buoni” dalle forze conservative vicine alle autorità.

OPERAZIONI REGIONALI

Finora, il rifiuto delle autorità pakistane di condurre un’operazione di repulisti nelle regioni nord-occidentali, fortemente caldeggiata dagli USA, aveva portato ad una escalation degli attacchi con droni condotti dalla CIA, che dal 2008 avrebbe ucciso più di 2800 persone. Ma l’offensiva pakistana, più che una risposta alle richieste del governo americano, che non dimentica il fatto che il rifugio di Osama bin Laden fosse situato proprio in queste aree, sembra rappresentare la presa di coscienza sull’importanza di rafforzare i controlli sulle FATA (Federally Administered Tribal Area).

IL RUOLO DEL AFGHANISTAN 

La paura principale di Islamabad risiede inoltre anche nella possibilità, non troppo remota, che il governo statunitense possa abbandonare al suo destino il vicino Afghanistan, stanco di sovvenzionare i 250 mila componenti dell’Afghan National Army, e permettere che avvenga una riproposizione di quanto sta accadendo in Iraq, con le milizie islamiche che riguadagnano terreno minacciando la capitale Baghdad. Un eventuale fallimento statale dell’Afghanistan si ripercuoterebbe inevitabilmente sul già delicato equilibrio interno del Pakistan. Al momento, a causa dell’offensiva militare pakistana, si è verificato la situazione inversa, con circa duemila persone che si sono rifugiate nella provincia afghana di Khost, ma in futuro si potrebbe verificare un flusso inverso, di dimensioni molto maggiori.

GUERRA AL TERRORISMO 

Durante i giorni dell’offensiva il primo ministro Nawaz Sharif ha chiamato il presidente uscente dell’Afghanistan, Hamid Karzai, per discutere della cooperazione nella guerra al terrorismo e di come il successo dell’offensiva pakistana dipenderà anche dall’impegno delle autorità afghane nel sigillare il poroso confine tra i due Paesi. Il timore del governo pakistano è che ogni tentativo di prendere il controllo dell’area, se non portato a compimento, potrebbe risolversi in un’ondata di violenze ritorsive da parte dei talebani pakistani nelle città del Paese, mettendo a dura prova le capacità di difesa delle deboli forze di sicurezza pakistane.

Le operazioni militari in Pakistan

Questo articolo è ripreso da BloGlobal Opi – Osservatorio di politica internazionale, un portale di analisi e approfondimento sulla realtà politica ed economica internazionale. Il 15 giugno il governo di Islamabad ha dato il via ad una straordinaria campagna militare in Nord Waziristan contro i talebani e gli altri gruppi terroristici che hanno eletto quest’area del Pakistan nord-occidentale a loro…

La "satisfaction" dei Rolling Stones al Circo Massimo

I Rolling Stones hanno mandato in delirio Roma con il mega concerto al Circo Massimo. Oltre 70mila fan scatenati per Mick Jagger, Keith Richards, Ron Wood e Charlie Watts nella loro unica data italiana del "14 on Fire" tour.

Prandelli d'Italia, così Fiorello incita gli azzurri

Ecco l'inno italiano rivisitato da Fiorello in vista della partita di domani contro l'Uruguay.

Lo sapete che in autunno ci sarà una manovrona da 20 miliardi?

Il Consiglio europeo ha comunicato l’altro ieri all’Italia le proprie valutazioni sulla nostra politica economica dei prossimi anni, soprattutto per il 2014 e 2015. Il messaggio che arriva dall’Europa è assai netto: non che capiamo molto di quello che ci avete proposto, ma voi dovete capire bene quello che vi diciamo noi, una volte per tutte. Mentre la stampa italiana…

Perché sull’immunità Renzi e Boschi sbagliano

Non deve essere la cultura dell’emotività immediata e della rottamazione a prevalere nella discussione sulla riforma del Senato. Non può essere “immunità sì o no” lo schema su cui confrontarsi e dividersi. Per il costituzionalista Francesco D’Onofrio, Matteo Renzi e Maria Elena Boschi sbagliano a non considerare la questione come centrale: “E’ centrale e di primaria importanza. Ma va chiarita…

sanzioni

Irak, tutti i nuovi attriti fra Iran e Usa

Cambio di rotta dell’Iran verso il conflitto iracheno. Nonostante la scorsa settimana Barack Obama e Hassan Rohani, capi di Stato di due Paesi in contrapposizione, sembravano avere uno stesso obiettivo, evitare che l’offensiva militare dei combattenti sunniti dello Stato Islamico dell’Iraq e del Levante (Isis) avessi il meglio sul governo del primo ministro iracheno Nuri al Maliki e sulla stabilità…

Il decreto spalma-incentivi rottama la certezza del diritto

Riceviamo e volentieri pubblichiamo L’Italia attrae solo l’1,6% dello stock mondiale di investimenti esteri, molto meno di Spagna (2,8%), Francia (3,1%), Germania (4,8%), e Regno unito (5,8%). Le cause sono molteplici ma il basso grado di certezza del diritto ha certamente un peso di assoluto rilievo: dalla instabilità del quadro normativo, alla farraginosità di leggi e regolamenti, all’inefficienza della pubblica…

Il tiki-taka di Prodi e Renzi sulla politica industriale

Negli anni della seconda Repubblica è stata la grande assente dall’agenda politica dei governi di ogni colore. Accennare alla necessità di una nuova politica industriale ha a lungo rappresentato un argomento tabù, l’equivalente della nostalgia per lo statalismo e il dirigismo se non per la lottizzazione partitica dell’economia. Una mancanza che per molti analisti ha contribuito al processo di desertificazione…

Luca Claudio, lo sfrenato attivismo del sindaco termale

Si agita, protesta, arringa scrivendo lettere, invita alla mobilitazione. E' un sindaco poco istituzionale e molto barricadero Luca Claudio, primo cittadino di Abano terme e presidente di Ancot, l'associazione che riunisce i comuni termali. Cotanto attivismo nasce da una delibera della Regione Veneto che ha fatto imbestialire i 23 alberghi termali di Abano. La Regione ha fissato tetti annuali di…

Il fado di Ronaldo. Il taccuino mundial di Gennaro Malgieri

Non basta Cristiano Ronaldo. Una partita non la si vince con un solo giocatore anche se qualche eccezione talvolta conferma la regola (abbiamo visto Messi risolvere al 91’ il complicato incontro con l’Iran e non so quante volte Maradona ha giocato praticamente da solo contro undici avversari ed ha vinto). Ma il Portogallo non è l’Argentina, da tutti i punti…

×

Iscriviti alla newsletter