Skip to main content

Pubblichiamo un articolo di AffarInternazionali

Alla fine è andata come i più, sottovoce, immaginavano che andasse. Un flop. La decantata cabina di regia sui flussi migratori africani lanciata come il tema centrale del quarto EU-Africa summit ha partorito un topolino, la EU-Africa Declaration on Migration and Mobility.

La dichiarazione, dello scorso aprile, nasce vecchia e ricalca quasi del tutto l’Africa-EU Partnership on Migration, Mobility and Employment del 2007 e il Global Approach to Migration and Mobility del 2011.

SVOLTA PARZIALE

Due atti presentati ai tempi come il punto di svolta delle politiche migratorie europee e che oggi scricchiolano sotto il peso crescente della controversa gestione dei flussi migratori in arrivo dalla sponda sud del Mediterraneo.

Dal 1988 sono 19.781 i migranti morti nel tentativo di raggiungere l’Europa. Tra questi, 2.352 soltanto nel corso del 2011, almeno 590 nel 2012 e 801 nel 2013. Un mobilità incessante che resta su livelli d’allerta soprattutto in Italia, dove soltanto nei primi cinque mesi del 2014 sono sbarcati oltre 40.000 migranti.

LA POLITICA MIGRATORIA

Le priorità a breve termine della politica migratoria promossa da Bruxelles e l’incapacità di proporre un set di programmi e azioni a largo raggio trovano un riscontro più che evidente in quegli striminziti due punti dedicati dalla Road-Map Eu-Africa 2014-2017 al tema “mobilità e immigrazione”.

Quella che doveva essere la risposta corale alle tragedie che negli ultimi anni si sono susseguite nelle acque mediterranee e lungo i paesi di transito si è tradotta nella replica di temi triti e ritriti: favorire le sinergie tra migrazione e sviluppo, ridurre i costi delle rimesse, valorizzare il ruolo della diaspora e consolidare l’Istituto africano per le rimesse.

L’APPROCCIO ECONOMICO

Un approccio marcatamente economico che ha lasciato spazio alla dimensione umanitaria della mobilità solo per asserire in modo generico “l’importanza di affrontare le cause profonde della migrazione irregolare”. Fronte, sul quale, per l’ennesima volta, l’Europa non è stata in grado di guardare oltre il proprio dito.

Assente il richiamo ai plurimi fattori di spinta che portano migliaia di migranti africani a fuggire verso l’Europa. Nulla l’attenzione riservata alle instabili strutture istituzionali dei paesi di provenienza e di transito dai quali e lungo i quali i flussi migratori africani partono e si dipanano.

IL RAFFORZAMENTO AUSPICATO

Ossessionata dalla porosità delle proprie frontiere esterne, l’Europa non ha saputo far altro che auspicarne per l’ennesima volta un rafforzamento. Eppure, contrariamente a quanto si potrebbe dedurre dalla “Road-Map Eu Africa 2014-2017”, il nodo critico della relazione tra i due continenti non sta nelle frontiere e nel loro controllo, ma nei cambiamenti demografici e socio-economici che caratterizzano il continente africano. Questione ripresa recentemente da un’analisi di Iván Martín del Migration Policy Center che fa luce sull’essenza dei fattori di spinta che vanno determinando i flussi migratori africani verso l’Europa.

Oltre il 40% dei 300 milioni di africani tra i 15 ei 30 anni sono Neet, “Not in education nor in employment”. Più di 300 milioni di africani vivono in assoluta povertà, con un reddito inferiore a 30 euro al mese. Dati acuiti dalle proiezioni demografiche delle Nazioni Unite, che per il 2050 prevedono una crescita della popolazione africana dal miliardo di abitanti odierno, a più di 2,4 miliardi di persone.

LE NOTE CRITICHE

Rispetto a cifre di questo tipo è evidente che il problema non sta nelle centinaia di migliaia di cittadini africani intenzionati a emigrare irregolarmente verso l’Europa, ma nell’assenza di crescita economica, stabilità istituzionale e aspettativa di vita che alimenta l’emigrazione dai paesi di provenienza.

Sono questi gli elementi che spiegano perché, nonostante tra il 2007 e il 2013 l’Ue abbia speso 1,8 miliardi di euro per finanziare le attività di controllo delle frontiere esterne, potenziando Frontex e lanciando il sistema di sorveglianza Eurosur, il numero di persone che hanno scelto di rischiare la propria vita per raggiungere l’Europa è continuato a salire.

Il Partenariato EU-Africa non è ancora riuscito a garantire la protezione dei diritti umani dei migranti, dei richiedenti asilo e dei rifugiati nei paesi africani di provenienza e transito, auspicata nel 2007 con Joint Africa-EU Strategy.

LA RIFLESSIONE DA COMPIERE

Nell’attesa che Bruxelles avvii una riflessione meno euro-centrica e più programmatica sui problemi strutturali che alimentano i flussi migratori africani, per fronteggiare l’impennata dei flussi provenienti dalla rotta Centro-Mediterranea si punta a stabilire dei centri di identificazione per richiedenti asilo e rifugiati in paesi di transito come Egitto, Libia e Sudan. Proposta datata 2003, e che ora, per la prima volta, pare aver ricevuto l’endorsement dell’Alto Commissariato Onu per i Rifugiati, convinto che questa sia l’unica via per scongiurare la “colossale catastrofe umanitaria” che rischia di abbattersi sugli stati europei che fronteggiano in prima linea i flussi mediterranei.

L’ESTERNALIZZAZIONE DELLE PROCEDURE

Il sostegno di molte cancellerie europee alla proposta di esternalizzazione delle procedure di riconoscimento dello status di rifugiato nei paesi terzi non ha però fatto luce sulle responsabilità umanitarie che graveranno sui paesi di transito che dovrebbero ospitare i centri di smistamento.

Questione non secondaria visto che le vicende drammatiche dei migranti in transito trattenuti e torturati nei centri di detenzione libici o di quelli arrestati dalla polizia egiziana dopo essere stati rilasciati dai trafficanti che li trattenevano nel Sinai sono una storia più che recente.

Clicca qui per leggere l’analisi completa

Enza Roberta Petrillo è ricercatrice post-doc presso l’Università “Sapienza” di Roma; esperta di politica e geopolitica est-europea, si occupa dell’analisi dei flussi migratori con particolare attenzione al ruolo svolto dalla criminalità organizzata transnazionale nei traffici illeciti transfrontalieri (enzaroberta.petrillo@uniroma1.it).

Ecco perché la gestione europea dell'immigrazione è stata inefficace

Pubblichiamo un articolo di AffarInternazionali Alla fine è andata come i più, sottovoce, immaginavano che andasse. Un flop. La decantata cabina di regia sui flussi migratori africani lanciata come il tema centrale del quarto EU-Africa summit ha partorito un topolino, la EU-Africa Declaration on Migration and Mobility. La dichiarazione, dello scorso aprile, nasce vecchia e ricalca quasi del tutto l’Africa-EU Partnership on Migration,…

npl

Così Basilea ha trasformato il rapporto tra banche e imprese

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo l’articolo di Andrea Ferretti uscito sul quotidiano Mf/Milano Finanza diretto da Pierluigi Magnaschi Più o meno dal giugno 2012 tutti i principali gruppi bancari italiani hanno adottato sistemi di rating avanzati per la gestione delle loro principali aree di operatività. Di conseguenza, ad oggi, il rating, non solo costituisce un punto di riferimento nell’ambito…

Lo sapete che l'economia americana è sempre calda grazie ai debiti?

Negli Stati Uniti si è tornati ad avere la stessa quantità di occupati che si aveva prima che scoppiasse la crisi. Gli occupati sono tornati ad essere nello stesso numero, ma intanto la popolazione è cresciuta. La percentuale di occupati sulla popolazione complessiva si è pertanto ridotta. Ma questo è il meno. E' la modestia dei posti di lavori creati…

Progressi e intoppi verso il Ttip. Lo speciale di Formiche.net

I negoziati per il Ttip, l’accordo di libero scambio da realizzare tra Stati Uniti e Unione europea, proseguono nonostante gli intoppi. LE DIVERGENZE Ad allontanare per il momento l'accordo - atteso tanto a Bruxelles quanto a Washington per i riverberi positivi che avrebbe su Pil e nuova occupazione - sono alcuni dubbi su come unire i sistemi regolatori e legislativi…

Tutti gli sconquassi di Calamita Renzi

Tu chiamalo se vuoi effetto "calamita". Il soprannome con cui veniva chiamato l’allora sindaco di Firenze gli calza a pennello anche nelle nuove vesti di presidente del Consiglio. Una delle doti politiche più spiccate di Matteo Renzi è sicuramente quella di attirare a sé consensi. Lo sta dimostrando ogni giorno di più anche a Palazzo Chigi. Uno dopo l’altro, cadono…

Perché c'è sintonia tra Papa Francesco e la comunità di Sant'Egidio

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Antonino D'Anna apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Liaison con la comunità di Sant'Egidio. Lo ha sigillato la visita del Papa a quella che viene definita «Onu di Trastevere», tenutasi domenica 15 giugno. Una visita che non è stata soltanto di cortesia ed amicizia, ma che ha…

salario minimo

Evasione fiscale: numeri, bugie e tabù

Caro direttore, hai ragione: è impossibile non chiedersi perché l'Italia abbia un apparato fiscale che, per una volta, la vede all'avanguardia nel mondo, ma non riesca a recuperare se non cifre irrisorie rispetto a un'evasione fiscale arrivata al livello record di 180,2 miliardi l'anno. Oppure: come sia possibile che, disponendo di trecento banche-dati, l'amministrazione abbia accumulato un credito verso i…

Ecco i princìpi di un centrodestra leopoldino. Parla Sofia Ventura

La rigenerazione e il rilancio del centro-destra passa per l’affermazione di una robusta e limpida identità conservatrice sul terreno delle libertà civili e dei temi “eticamente rilevanti”? La tesi prospettata dallo storico della filosofia Benedetto Ippolito su Formiche.net ha aperto una riflessione animata e a più voci. La più critica è quella di Sofia Ventura, professoressa di Scienza politica all’Università di…

Ecco come Papa Francesco ha scomunicato mafiosi e 'ndrangheta

La memoria, inevitabilmente, è tornata indietro di ventuno anni. Era il 9 maggio del 1993 e nella piana dei Templi di Agrigento, in Sicilia, Giovanni Paolo II intimò ai mafiosi di cambiare vita, di svoltare: "Convertitevi! Verrà il giudizio di Dio", tuonò un anno dopo la stragi di Capaci e via D'Amelio che costarono la vita ai giudici Giovanni Falcone…

La brutta riforma del Senato di Renzi e Boschi

L'Italia non se la passa bene. Questa è la sola cosa certa che si ha di questo 2014. I dati Istat ci offrono un quadro drammatico del sistema-paese. La recessione è forte e la crescita non sembra possibile e laddove c'è è fragile. Dal punto di vista delle imprese, la situazione è invariata rispetto al 2013 mentre l'occupazione segna ancora…

×

Iscriviti alla newsletter