Skip to main content

Ho intervistato il giornalista Antonio Agnocchetti ideatore e responsabile del Premio nazionale Pietro Calabrese giunto alla terza edizione.

-Come e quando è nato il premio?
L’idea di dedicare un premio nazionale a Pietro Calabrese è nata in una cena con autorevoli giornalisti sportivi di Roma, da me organizzata, alla Faggeta sul Monte Cimino nell’ottobre del 2011, in occasione della sagra delle castagne di Soriano nel Cimino, suggestivo borgo medioevale con origini etrusche-romane.

Avendo conosciuto Calabrese ho potuto apprezzare le sue indubbie qualità professionali e umane, nonché l’equilibrio, l’obiettività e la lucidità con cui trattava la realtà e le trasformazioni della società comprese le problematiche dello sport. Quella sera a Soriano, presente il neo sindaco Fabio Menicacci, prendemmo in considerazione l’eventualità di promuovere un premio nazionale che consegnasse ai vincitori la “castagna d’oro” del Cimino. Suggerii di riservarlo a personaggi dello sport ma soprattutto di intitolarlo, a un anno dalla scomparsa, a un maestro del giornalismo. Ho iniziato a lavorare con passione ed entusiasmo per rendere l’evento credibile e prestigioso, in modo che avesse anche la giusta risonanza mediatica.

Ottenuto il patrocinio del Coni, della FIGC, della Lega Calcio, del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti e della Regione Lazio, decisi di conferire tale riconoscimento ogni anno al termine del campionato di calcio a un presidente e un allenatore, a un dirigente di serie A, uno di serie B e a due ex-calciatori, quale premio alla carriera. Inoltre di premiare anche quattro giornalisti sportivi e due firme di punta che hanno iniziato la propria carriera come cronisti sportivi.

Perché la cerimonia di  premiazione e il dibattito che ne segue a Soriano nel Cimino?

La manifestazione ha anche lo scopo di valorizzare il territorio dei Monti Cimini, dove sono nato, ricco di bellezze naturali, paesaggistiche e storico-archeologiche, spesso trascurato e dimenticato dalle Istituzioni.
Soriano, in particolare, è un borgo dove storia e natura si fondono insieme per creare una profonda sensazione di bellezza, arroccato su di un colle (mt. 550 s.l.m.) in una posizione che gli valse il nome di “Perla del Cimino”. Numerose le personalità legate a questo borgo del viterbese per averci trascorso periodi della loro vita; fra queste Papa Nicolò III Orsini, Papa Pio II Piccolomini, Luigi Pirandello, Tito Monaci, Paolo Valenti, Pier Paolo Pasolini e Fabrizio De André.

Il 31 maggio ha avuto luogo la terza edizione, quale il bilancio delle tre manifestazioni?

Considerato il seguito che il calcio ha nel nostro paese e la passione con cui si vive il campionato, le tre edizioni hanno avuto un successo sempre maggiore, sia per la qualità e il prestigio di coloro che hanno ricevuto il riconoscimento, sia per la loro presenza a Soriano, protagonisti peraltro di vivaci dibattiti moderati con bravura dal presidente della Lega B, Andrea Abodi.
Quest’anno la presenza del capo dello sport italiano, il presidente del CONI, Giovanni Malagò, ha dato maggiore prestigio all’evento.
L’auspicio è che le prossime edizioni del premio acquistino sempre maggior prestigio, con il conseguente riscontro sugli organi d’informazione, soprattutto per ricordare ogni anno un professionista esemplare di grande talento e vivacità intellettuale, quale è stato Pietro Calabrese.

Un Premio in onore del calcio e dei giornalisti sportivi

Ho intervistato il giornalista Antonio Agnocchetti ideatore e responsabile del Premio nazionale Pietro Calabrese giunto alla terza edizione. -Come e quando è nato il premio? L’idea di dedicare un premio nazionale a Pietro Calabrese è nata in una cena con autorevoli giornalisti sportivi di Roma, da me organizzata, alla Faggeta sul Monte Cimino nell’ottobre del 2011, in occasione della sagra…

Son tornate le bandiere

italia 2 - inghilterra 1 - torna a sventolare il tricolore per le strade e le piazze del belpaese. è proprio vero che il carattere e l'identità nazionale degli italiani si fonda sul vitalismo.

Irak, ecco le vere mire dei guerriglieri di Allah dell'Isis

L’occupazione di Mosul e la rapida avanzata a Sud, lungo la vallata del Tigri, delle poche migliaia di jihadisti dello Stato Islamico dell’Iraq e del Levante (ISIS o ISIL) hanno causato notevole sorpresa e preoccupazione non solo in Iraq, ma anche negli USA e in tutti gli Stati mediorientali, specie in Iran, Turchia e Arabia Saudita. Sconcerto è stato provocato…

Italia-Inghilterra, analisi e commenti

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Data-mondialism E se le Nazionali di calcio si sfidassero a colpi di dati? Il gioco della Stampa Academy. BRASILE 2014 L’Italia ha battuto l’Inghilterra 2-1 nella sua prima gara dei Mondiali…

Il Fatto Quotidiano scandaglia Enrico Letta per il Mose

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. MOSE, SOLDI A LETTA? Il Fatto Quotidiano apre con un’inchiesta sui rapporti tra Giovanni Mazzacurati e Enrico Letta: dal 2010 al 2012, scrive il quotidiano, ci sono stati tre versamenti da 20…

Le ultime mosse di Renzi, Grillo, Alfano e Passera

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Italia reale Oggi Repubblica pubblica un dossier firmato da Federico Fubini e Roberto Mania sugli sprechi di stato. Ci sono 32 mila soggetti appaltanti che potrebbero essere ridotti a 40, facendo…

Cosa avviene nel mare magnum dell'immigrazione

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Fronte Mediterraneo Dieci corpi di migranti recuperati e una quarantina di dispersi: è il bilancio dell’ennesimo naufragio avvenuto venerdì pomeriggio a circa 40 miglia a nord delle coste libiche. Un gommone…

Leonardo Becchetti: “Vi spiego perché sostengo i referendum contro il Fiscal Compact"

Rifiutano di piegare la Costituzione repubblicana all’ideologia dell’austerità egemone fino ad oggi nel Vecchio Continente. E per questa ragione hanno promosso un’offensiva contro “l’anello debole” del Fiscal Compact. Economisti e giuristi capitanati da Gustavo Piga hanno così depositato in Corte di Cassazione 4 richieste referendarie per trasformare in profondità la legge, approvata a larghissima maggioranza e in tempi record nel 2012,…

Che cosa sta succedendo in Irak

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. IRAQ Frena l’avanzata dei miliziani jihadisti sunniti dell’Isil respinti dall’esercito di Baghdad. Un generale iracheno dice che la capitale è “al sicuro” (Washington Post). E una portaerei Usa è già arrivata…

Economist, ecco la quarta rivoluzione

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. LO STATO CHE VERRÀ Tra le tante statistiche ce ne è una che Angela Merkel preferisce citare: “L’Unione europea ha il 7% della popolazione mondiale, il 25% della produzione e il…

×

Iscriviti alla newsletter