Skip to main content

Penna, righello, squadra e goniometro. E tra un quiz di italiano e uno di matematica ci sarà spazio anche per una rifocillante merendina. Sarà composta esclusivamente da questi elementi la cassetta degli attrezzi di cui potranno disporre gli studenti della terza classe delle scuole medie alle prese con le prove Invalsi 2014.

IL PROGRAMMA

Quasi 600 mila studenti hanno cominciato gli esami di terza media a partire dal 9 giugno secondo calendari autonomi delle scuole. Come accade dal 2008, anche quest’anno oltre alle quattro prove tradizionali i ragazzi di terza media dovranno cimentarsi con le temute prove Invalsi, il test nazionale predisposto dall’Istituto per la valutazione del sistema di istruzione.

Subito dopo le prove scritte, italiano, matematica, lingue straniere e Invalsi, agli studenti resterà solo il gradino dell’orale a carattere multidisciplinare.

LE PROVE

Le prove Invalsi saranno strutturate in due parti. Si comincerà con l’italiano (comprensione del testo e grammatica), poi con la matematica (algebra, geometria, funzioni, unità di misura). Tra le due prove della durata di 75 minuti per ciascuna materia ci sarà un intervallo di 10-15 minuti. Entrambe saranno composte da domande aperte e a risposta multipla.

MISURE ANTI-COPIONE

Durante gli esami saranno banditi i cellulari e per complicare la vita ai copioni verranno somministrate cinque versioni differenti del test. Sugli studenti, disposti rigorosamente in fila indiana, vigileranno due coppie di insegnati.

LA CORREZIONE

Dopo lo svolgimento della prova le sottocommissioni inizieranno la correzione avvalendosi di una griglia apposita che l’Invalsi renderà pubblica sui siti degli Uffici scolastici regionali a partire dalle 12 del 19 giugno 2014. Il voto massimo che ciascun candidato potrà ottenere sarà di 10/decimi.

NIENTE PAURA

Il responsabile scientifico dell’Invalsi, Roberto Ricci, ha spiegato che il test Invalsi del 19 giugno non porterà alla bocciatura qualora fosse l’unica prova dello studente in cui non è stata raggiunta la sufficienza. Farà comunque media per il voto finale.

Prove Invalsi. Consigli e istruzioni per gli studenti di terza media

Penna, righello, squadra e goniometro. E tra un quiz di italiano e uno di matematica ci sarà spazio anche per una rifocillante merendina. Sarà composta esclusivamente da questi elementi la cassetta degli attrezzi di cui potranno disporre gli studenti della terza classe delle scuole medie alle prese con le prove Invalsi 2014. IL PROGRAMMA Quasi 600 mila studenti hanno cominciato gli…

La parabola del Brasile

Pubblichiamo un articolo dell’Ispi Com’è riuscito un paese che per decenni ambiva al massimo a scalzare la leadership argentina in Sud America, a trasformarsi nel “Brasile mondiale” di oggi, leader nel subcontinente, membro dei BRICS e del G20, alla “guida” di FAO e WTO e con esplicite ambizioni al Consiglio di Sicurezza dell’ONU? “Tutto merito dell’Argentina” risponderebbero quei brasiliani –…

Ecco chi si contende l'energia di Alstom

Dopo mesi di speculazioni Alstom, il colosso francese dell’elettricità e dei trasporti, sembra sul punto di cedere il suo comparto energetico. Le offerte principali al momento sono due e vedono contrapposti da un lato gli americani di General Electric e dall'altro un'alleanza tra Mitsubishi, Siemens e Hitachi. LE PREFERENZE DEL GOVERNO Il governo francese dice di non avere "alcuna preferenza"…

Vi prego, abbattete il debito pubblico altrimenti l'Italia andrà a picco

Come ogni anno, l’inizio della calura estiva è accompagnata dalla presentazione del rapporto della piccola ma dinamica Associazione Economia Reale, guidata da Mario Baldassarri. I greci dicevano che all’equinozio d’estate, le costellazioni si vedono meglio e consentono di delineare meglio il futuro. Indubbiamente, l’11 giugno all’Istituto Sturzo di Roma i presenti alle diverse tavole rotonde (succedutosi dalle 9,30 alle 18) hanno…

Ecco come l'industria farmaceutica può essere la medicina giusta per il Pil

Leadership della capacità produttiva, nelle esportazioni e sul fronte di Ricerca&Sviluppo nell'industria farmaceutica e in quella delle tecnologie medicali. Sono questi gli ambiti di eccellenza con cui l'Italia, e l'Europa, competono ai massimi livelli con le più grandi potenze economiche mondiali. Per questo in occasione del Convegno “Crescere in salute in Italia e in Europa. Le priorità del semestre di presidenza…

Nuove prospettive per la malattia di Alzheimer

La malattia di Alzheimer, è la forma più comune di demenza degenerativa. Si stima che affligga circa il 30% dei soggetti con più di 85 anni. Una percentuale che ci fa capire come questa sia una malattia che interessa molte famiglie e che, purtroppo, interesserà molti di noi in prima persona. Una patologia tipica delle società moderne caratterizzate da progressivo…

Con Mineo nasce la prima vera fronda anti-Renzi?

È il primo atto pubblico, plateale, in dissenso con la linea del governo e di Matteo Renzi. Tredici senatori democrat si autosospendono dal gruppo democratico per protestare contro la sostituzione di Corradino Mineo e Vannino Chiti in commissione Affari costituzionali di palazzo Madama. Si tratta per ora di Felice Casson, Vannino Chiti, Paolo Corsini, Erica D'Adda, Nerina Dirindin, Maria Grazia Gatti,…

Dialogo al femminile: la mala falce e il bianco pelo

Era che risaliva, andando all’incontrario, un canale sotterraneo. Assai impervio. Non gli erano mai piaciute le strade battute dai più. In lontananza, all’orizzonte, alla sommità del pendio che gli fiaccava la coda che dimenava per darsi movimento, la luce. L’apertura del canale era divisa in due semicerchi perfettamente uguali. Arrivato che fu alla sommità del pendio, una distesa ambrata, completamente…

Tutte le nuove console per videogames

Un'esperienza di gioco coinvolgente a 360 gradi. Le nuove console per videogames in mostra all'E3 Extravaganza di Los Angeles, la più grande fiera del settore al mondo, escono dalla dimensione del semplice videgioco per diventare veri e propri simulatori, in grado di trasportare il giocatore direttamente dentro un mondo virtuale capace di catturare tutti i sensi. "Mi piace trascorrere il…

L'epopea del Maracanà

Articolo pubblicato sul Messaggero Prima di entrare in campo per sfidare, a casa loro, i calciatori più forti del mondo, Obdulio Varela, che era l’alto e corpulento capitano dell’Uruguay, si voltò per l’ultima volta verso i suoi compagni, e disse: “Ragazzi, qui siamo undici contro undici. Quei giapponesi che urlano là fuori, non contano”. SALVARE L'ONORE DELL'URUGUAY Per lui, che…

×

Iscriviti alla newsletter