Skip to main content

La caduta della fortezza di Livorno conclude miseramente la quasi secolare storia del partito comunista di Antonio Gramsci e Amadeo Bordiga. Umilia il mantra della diversità antropologica e dell’unità delle sinistre che persisteva dal 1946. Determina la fine politica del postcomunismo persistente oltre il 1989. Ridimensiona il velleitarismo rifondarolo. Ridicolizza lo stesso nuovo Pd: quello delle primarie vinte brogliosamente col voto di minorenni ed extraco­munitari valorizzati col voto di scambio e gli stessi apporti di vecchi cattolici, più di destra che di sinistra, ma espostisi sfacciatamente e baldanzosamente.

Livorno è ora l’emblema di un’Italia che si autocelebra persino scomodando il D-Day della Normandia (che è invece tutt’altra storia di rifondazione democratica), ma poi si consegna agli epigoni di un antipartitismo e di un antiparlamentarismo ormai fuori controllo. Il crollo della partecipazione rispetto al primo turno del ballottaggio è un sonoro schiaffo ad una corruzione che non implicava solo i politici marci, ma la presunta società civile ai livelli più alti della magistratura e di corpi cui lo Stato affida i cordoni di una fiscalità elastica: amica degli amici, nemica del cittadino comune. In proposito Renzi prima ha fatto il furbetto negando il coinvolgimento di elementi del Pd. Poi ha esposto alla ghigliottina mediatica anche il tenue garantismo di cui menava un tempo vanto. Infine pretende che l’Italia del futuro sia fatta a propria somiglianza e col veleno che diffondono le sue femmine d’assalto quasi fossero le grandi sacerdotesse di una religione della bontà e del futurismo demagogico che solo esse conoscono, con troppa disinvoltura e supponenza.

Dal punto di vista politico, la caduta della fortezza di Livorno è diventata l’emblema di uno sgangherato turismo culturale che però nessuno è ora più in grado di controllare. Segno che, dopo il comunismo blindato burocra­ticamente e corporativamente per un secolo scarso, non circolando più da tempo sul lungomare labronico i Ciano e camerati, ora c’è di peggio: il grillismo vernacolare, la ribellione allo stato puro, la dilapidazione d’ogni reminiscenza del più generoso anarchismo, le beffe saporose al cacciucco, un portualismo senza dignità. Povera Livorno. Povera Italia renziana.

Livorno e la fine ingloriosa di molte storie

La caduta della fortezza di Livorno conclude miseramente la quasi secolare storia del partito comunista di Antonio Gramsci e Amadeo Bordiga. Umilia il mantra della diversità antropologica e dell’unità delle sinistre che persisteva dal 1946. Determina la fine politica del postcomunismo persistente oltre il 1989. Ridimensiona il velleitarismo rifondarolo. Ridicolizza lo stesso nuovo Pd: quello delle primarie vinte brogliosamente col…

Ballottaggi, ecco la lezione per Renzi

Questo commento è stato pubblicato su La Gazzetta di Parma Il verdetto dei ballottaggi di domenica scorsa non cambia il senso del voto europeo e amministrativo con cui, appena quindici giorni fa, quattro italiani su dieci avevano incoronato Matteo Renzi nuovo sovrano del Palazzo. Ma cancella quell’aureola di invincibilità che anche un presidente del Consiglio tuttora in regia luna di…

Thales Alenia, che cosa succede a Cosmo-SkyMed

L'allarme suonava già da tempo, ma ora è quasi realtà. Per centinaia di lavoratori di Thales Alenia Space Italia - circa 300 - si profila il rischio di cassa integrazione, in assenza dei fondi pubblici necessari per continuare a lavorare sul progetto COSMO-SkyMed. IL PROGRAMMA COSMO-SKYMED Il programma è nato da un accordo tra l’Agenzia Spaziale Italiana, il Ministero della…

produzione industriale

Ecco dove è lievitata di più la produzione industriale

Italia. Dopo il calo a sorpresa di marzo (di -0,4% m/m, dato rivisto al rialzo di un decimo rispetto alla stima del mese scorso), la produzione industriale è rimbalzata più del previsto ad aprile, di 0,7% m/m. E’ il primo rialzo mensile dopo quello di gennaio. Su base annua, l’output in termini grezzi è rallentato a 0,1%, ma è salito…

La presenza cinese in Italia. Numeri, sfide e prospettive

Il premier Matteo Renzi è partito in un tour asiatico a caccia d’investimenti stranieri. Ma basta fare una passeggiata tra Corso Sempione e zona Sarpi a Milano, o tra le fabbriche nella provincia di Prato, per capire che la Cina è già presente in Italia. Le scritte dei negozi, il volto dei passanti, i profumi dei ristoranti. Sembra di essere…

Brasile 2014, “Desculpe Neymar” è la canzone ufficiale delle proteste

Dopo la presentazione della canzone ufficiale dei Mondiali di calcio 2014 è spuntato anche un inno di protesta: “Desculpe, Neymar” (Scusa, Neymar) del cantante brasiliano Edu Krieger. Nel testo abbondano critiche per le spese pubbliche per l’organizzazione dell’evento, con un sottofondo di musica popolare brasiliana.

×

Iscriviti alla newsletter