La caduta della fortezza di Livorno conclude miseramente la quasi secolare storia del partito comunista di Antonio Gramsci e Amadeo Bordiga. Umilia il mantra della diversità antropologica e dell’unità delle sinistre che persisteva dal 1946. Determina la fine politica del postcomunismo persistente oltre il 1989. Ridimensiona il velleitarismo rifondarolo. Ridicolizza lo stesso nuovo Pd: quello delle primarie vinte brogliosamente col…
Archivi
Ballottaggi, ecco la lezione per Renzi
Questo commento è stato pubblicato su La Gazzetta di Parma Il verdetto dei ballottaggi di domenica scorsa non cambia il senso del voto europeo e amministrativo con cui, appena quindici giorni fa, quattro italiani su dieci avevano incoronato Matteo Renzi nuovo sovrano del Palazzo. Ma cancella quell’aureola di invincibilità che anche un presidente del Consiglio tuttora in regia luna di…
Thales Alenia, che cosa succede a Cosmo-SkyMed
L'allarme suonava già da tempo, ma ora è quasi realtà. Per centinaia di lavoratori di Thales Alenia Space Italia - circa 300 - si profila il rischio di cassa integrazione, in assenza dei fondi pubblici necessari per continuare a lavorare sul progetto COSMO-SkyMed. IL PROGRAMMA COSMO-SKYMED Il programma è nato da un accordo tra l’Agenzia Spaziale Italiana, il Ministero della…
Ecco dove è lievitata di più la produzione industriale
Italia. Dopo il calo a sorpresa di marzo (di -0,4% m/m, dato rivisto al rialzo di un decimo rispetto alla stima del mese scorso), la produzione industriale è rimbalzata più del previsto ad aprile, di 0,7% m/m. E’ il primo rialzo mensile dopo quello di gennaio. Su base annua, l’output in termini grezzi è rallentato a 0,1%, ma è salito…
La presenza cinese in Italia. Numeri, sfide e prospettive
Il premier Matteo Renzi è partito in un tour asiatico a caccia d’investimenti stranieri. Ma basta fare una passeggiata tra Corso Sempione e zona Sarpi a Milano, o tra le fabbriche nella provincia di Prato, per capire che la Cina è già presente in Italia. Le scritte dei negozi, il volto dei passanti, i profumi dei ristoranti. Sembra di essere…
Brasile 2014, “Desculpe Neymar” è la canzone ufficiale delle proteste
Dopo la presentazione della canzone ufficiale dei Mondiali di calcio 2014 è spuntato anche un inno di protesta: “Desculpe, Neymar” (Scusa, Neymar) del cantante brasiliano Edu Krieger. Nel testo abbondano critiche per le spese pubbliche per l’organizzazione dell’evento, con un sottofondo di musica popolare brasiliana.