È una strada lunga e tortuosa quella della ripresa del mercato immobiliare analizzata nell’Osservatorio curato dalla società di studi economici Nomisma e relativo a 13 grandi città (Bari, Bologna, Cagliari, Catania, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Padova, Palermo, Roma, Torino e Venezia). “La perdurante debolezza economica rappresenta un elemento di indiscutibile penalizzazione della possibilità di acquisto di beni durevoli. Non deve stupire…
Archivi
La Leopolda Blu è inutile, il leader dei moderati c'è già ed è Renzi...
Non so se ripeterò cose dette in questa davvero poco appassionante ridda di pulsioni, più o meno razionali, sollevate dalla proposta di una “Leopolda Blu”. Mi permetto di esprimere solo pochi concetti. Quelli che, a mio modo di vedere, hanno consacrato la Leopolda (quella vera) ad intuizione di successo e che, per contro, renderebbero l’imitazione in salsa azzurra una patacca.…
Perché Federmanager e Unindustria hanno allestito un'Officina delle relazioni industriali
Nell’Italia in cui la Fiat di Sergio Marchionne ha abbandonato Confindustria si può parlare di un modello di relazioni industriali moderne, fondato sulla valorizzazione del capitale umano come avvenuto in Germania? È l’interrogativo cui tenta di fornire risposta il Progetto Officina delle Relazioni Industriali promosso da Federmanager, Unindustria e Fondirigenti. Un’iniziativa che punta ad analizzare e far crescere la consapevolezza collettiva…
Il governo francese non molla sulla fusione delle regioni
La riforma dell’organizzazione territoriale in Francia – che si svolge in modo quasi contemporaneo a quella italiana – incontra difficoltà in Parlamento e patisce di un dibattito confuso e molto animato. Dopo gli annunci e la presentazione pubblica il 19 giugno scorso, l’animato approdo in Senato il 4 luglio aveva suggerito l’ipotesi di un rinvio all’autunno, cioè dopo il parziale…
F-35, perché Hagel visiterà Eglin
Il Segretario della Difesa americano Chuck Hagel visiterà domani la base aerea di Eglin, in Florida, teatro dell’incidente che la scorsa settimana ha coinvolto un caccia F-35 che ha preso fuoco. L’infortunio è avvenuto alla vigilia del primo volo internazionale del Joint Strike Fighter al Farnborough Air Show, per ora rimandato. L'INTERESSAMENTO DEL PENTAGONO Il Segretario Hagel non vede l’ora…
Immigrazione, ecco cosa propone Giovane Europa
Migrare verso altre terre alla ricerca di sicurezza, nutrimento, libertà religiosa e di espressione è diventata l’unica possibilità e l’unica speranza per intere popolazioni costrette ad abbandonare Paesi devastati dalle guerre, dalle persecuzioni e dalla fame. Negli ultimi decenni il mondo ha assistito, troppo spesso nell’indifferenza, ai flussi migratori più numerosi e da aree geografiche di tutti i continenti mai…
La Sagra Musicale Umbra suona la libertà
Conduttore della 69ª Sagra Musicale Umbra in programma da sabato 6 a domenica 14 settembre è la libertà. Da quanto è nata, nel lontano 1937, la Sagra si è sempre contraddistinta per la sua ricercata programmazione musicale tesa soprattutto al vastissimo repertorio del sacro, declinato nelle sue forme più diverse, e alla valorizzazione dei capolavori dell'architettura e dell'arte della regione…
Per sbloccare l'Italia e sconfiggere i Nimby non basta solo un decreto
Per la prima volta, in nove anni, i dati dell’Osservatorio registrano un’inversione di tendenza: il numero dei casi “Nimby” censiti nel nostro Rapporto cala di qualche punto percentuale. Una buona notizia? Non esattamente. Questo dato dovrebbe essere senz’altro salutato con ottimismo, ma a condizioni di crescita economica e di rilancio industriale perché sarebbe il segno evidente di una trasformazione in…
Ecco perché lascio Ncd
Ho comunicato al Presidente del Senato Pietro Grasso la mia decisione di ritornare nel gruppo dal quale provenivo, Grandi Autonomie e Libertà, con rafforzata convinzione che bisogna difendere la stabilità del Governo e la continuità della sua azione per fronteggiare l'emergenza sociale ed economica che sussisteva nell'ottobre 2013 e che permane tutt'ora. Anzi, meglio se in un futuro prossimo, sostenuto…
Chi è De Franssu, l'economista francese nuovo presidente dello Ior
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Antonino D'Anna apparso su Italia Oggi Ultime ore prima della presentazione, oggi, del nuovo Consiglio di amministrazione dell'Istituto per le Opere di Religione, Ior, la banca vaticana. E anche se ormai in molti danno per certa la nomina del francese Jean-Baptiste de Franssu, Oltretevere non tutti mettono la mano sul fuoco.…