Skip to main content

Questo commento è stato pubblicato sul quotidiano Il Tempo

Il quinto viaggio italiano di Papa Francesco in Italia è stato in Molise, una delle regioni più piccole del nostro Paese. Un evento significativo per un Pontefice che ha deciso fin dall’inizio di mettere al centro del suo magistero gli ultimi e i dimenticati da Dio. Nella logica di Bergoglio, infatti, vi è regolarmente una condanna senza appello dei grandi mali che attanagliano il mondo, muovendo principalmente dalle realtà più artefatte e disumane, quelle che tanto spesso calpestano le persone perbene con prepotenze e soprusi di ogni tipo.

In questo senso, le parole di solidarietà che il Papa ha espresso ieri a Campobasso ai lavoratori disoccupati, in condizioni d’indigenza, e l’appello rivolto a distanza al Sindaco di Palermo d’inequivocabile condanna delle complicità mafiose, compromessi e cedimenti quotidiani purtroppo anche dei cattolici, sono d’importanza fondamentale.
D’altronde, in perfetta continuità con quanto asserito ad Assisi, il Santo Padre a Isernia ha mostrato di non avere alcuna ingenuità sulle cause dei mali del nostro tempo: “La situazione sociale, politica ed economica di oggi mette a dura prova le nostre comunità”. E, poco dopo, ha concluso, con speranza, “che questi mali non riusciranno mai a scalfire la vera identità dei popoli”.

Si tratta di un passaggio a dir poco cruciale. Il Papa, che ha dato segni di stanchezza fisica nei giorni scorsi, ha individuato proprio nella difesa dell’identità sociale, che ispira e anima la gente comune, l’unica vera ricetta per fronteggiare una situazione tanto difficile quanto l’attuale. Come aveva detto a Lampedusa l’anno scorso, non è mai, infatti, la spasmodica ricerca di ricchezza o l’abdicazione facile al potere a rappresentare una soluzione.

Ovviamente, questo duro monito non è rivolto solo alla società civile e politica. Francesco sa molto bene che una delle ragioni profonde per cui il Conclave si è rivolto a lui, e che spiega anche la popolarità acquisita in breve, è la sfida a risolvere i gravi problemi e le contraddizioni interne alla Chiesa, lacerata da crimini individuali, come la pedofilia, o da accondiscendenze del clero verso pressioni, talvolta perfino criminali, della realtà circostante.
La terapia che il Vaticano ha messo in atto con Bergoglio è, però, una certezza: intransigenza sui principi cristiani, lotta senza quartiere alle incoerenze umane, soprattutto quelle dei fedeli, e grande semplicità di vita.

Alla fine, anche in Molise, Francesco ha ribadito che l’autenticità è sinonimo di credibilità. Mentre falsità e materialismo ingenerano, non solo nella Chiesa, unicamente corruzione e perdita di felicità.

Ecco come Papa Francesco combatte le contraddizioni della Chiesa

Questo commento è stato pubblicato sul quotidiano Il Tempo Il quinto viaggio italiano di Papa Francesco in Italia è stato in Molise, una delle regioni più piccole del nostro Paese. Un evento significativo per un Pontefice che ha deciso fin dall’inizio di mettere al centro del suo magistero gli ultimi e i dimenticati da Dio. Nella logica di Bergoglio, infatti,…

beppe grillo, M5s, energia

Beppe Grillo è amerikano?

Risponde positivamente agli inviti del consolato americano di Milano per il giorno dell'indipendenza. E il giorno dopo si fa vedere al ricevimento organizzato dall'ambasciatore Usa a Villa Taverna con tanto di show captato da Umberto Pizzi. Beppe Grillo giochicchia pure con le ambasciate, dopo aver sbertucciato quella inglese di recente per un incontro organizzato con Enrico Letta (versione smentita dagli…

Lo sapete che il centrodestra snobba i referendum anti austerità?

È ufficiale: per il variegato e frastagliato centrodestra il Fiscal Compact può restare così com'è. Sembra strano, considerando le invettive non solo in campagna elettorale che i partiti di centrodestra - con diversi accenti - hanno riservato alla teutonica austerità prevista dal Fiscal Compact. Invece è proprio così, se si ascoltano i promotori dei 4 quesiti referendari che mirano a…

Cattaneo e Fitto allo specchio

Alessandro Cattaneo e Raffaele Fitto sono destinati a scontrarsi? Uno è l'ex "formattatore" del Pdl, ora maggiorente riconosciuto di Forza Italia e stimato dalla cerchia dei fedelissimi berlusconiani. L'altro è l'ex governatore pugliese, mister preferenze alle Europee, leader della fronda di ribelli che mette in discussione la leadership del partito. Saranno loro a contendersi la successione a Silvio Berlusconi? Per ora…

Tutti i dossier energetici che elettrizzano Merkel

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’analisi di Tino Oldani apparsa su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Il settore dell'energia, più di ogni altro, aiuta a capire la differenza che corre in Europa tra il dire e il fare, tra chi presume di «cambiare verso» all'intera Ue a colpi di slogan (il premier Matteo Renzi), e…

salario minimo

Le aziende sono pronte a investire. Report Bocconi-Goldman Sachs

Riparte l’M&A e non solo in Europa. Le operazioni di fusione e acquisizione tra imprese, segnale di un rinnovato dinamismo dell’economia, hanno ripreso forza nel primo semestre del 2014, grazie a una generale ripresa degli investimenti da parte delle imprese. Nel primo trimestre 2014, secondo i dati raccolti da Mergermarket, nel mondo il valore delle operazioni di fusione e acquisizione…

Higuain come Di Stefano? Il taccuino mundial di Malgieri

Dopo ventitré anni un altro “napoletano” riporta l’Argentina tra le prime quattro nazionali del mondo. Gonzalo “Pipita” Higuain rinnova il “miracolo” che era riuscito a Diego Armando Maradona in Messico nel 1986. Il particolare che quella Seleccion fosse incomparabilmente più forte dell’attuale che si disputerà l’accesso alla finale con l’Olanda nulla toglie alla storica impresa compiuta contro il Belgio dalla…

Csm ai Ferri

Il Csm è l’organo di autogoverno della magistratura. Non a caso la Carta assegna al Csm il compito di assicurare l'autonomia e la piena indipendenza della magistratura da ogni altro potere, dunque anche da quello esecutivo, e traccia una netta distinzione tra le funzioni del Csm e quelli del ministero della Giustizia, che deve curare «l'organizzazione e il funzionamento dei…

Ecco il mio tour per rilanciare Forza Italia. Parla Cattaneo

“E’ un po’ come chi va nella primavera o nelle squadre satellite a trovare le migliori energie per rilanciare la prima squadra”. Sceglie una metafora calcistica Alessandro Cattaneo, ex sindaco di Pavia e responsabile della Formazione degli amministratori locali di Forza Italia, per raccontare in anteprima a Formiche.net il suo tour “Ci metto la faccia, ci metto le idee”. Un…

Per cortesia, non torniamo a Bretton Woods

Settanta anni fa, al George Washington Hotel (privo di aria condizionata), si svolse, nelle prime settimane di luglio, la conferenza di Bretton Woods che fornì un assetto all’economia internazionale per decenni del dopoguerra, almeno sino al 1971-73 quando, da un lato, il sistema dei cambi ‘quasi-fissi’ (o gestiti collegialmente) tracollò sotto il peso del disavanzo della bilancia dei pagamenti americana…

×

Iscriviti alla newsletter