Skip to main content

«La crisi continua a piegare le famiglie italiane, che sono sempre più povere, specie al sud, dove si registra un disagio cinque volte superiore a quello del nord». È quanto scrive L’Osservatore Romano commentando i dati presenti nel rapporto annuale dell’Istat per il 2014, presentato a Roma il 28 maggio (cfr. La crisi piega le famiglie italiane, 29 maggio 2014, p. 2)

LE FAMIGLIE ITALIANE RISPARMIANO SEMPRE MENO

Dalla ricerca dell’Istituto di statistica nazionale, risulta anche che, per non erodere i propri risparmi, nel 2013 le famiglie italiane hanno ridotto notevolmente persino le spese per i consumi primari e per la sanità. L’Istat segnala poi che l’indicatore di povertà assoluta, stabile fino al 2011, è salito di 2,3 punti percentuali nel 2012, attestandosi all’8 per cento della popolazione. Indica inoltre come il rischio di persistenza in povertà, che si basa su dati relativi agli ultimi tre anni, è nel 2012 tra i più alti d’Europa.

Si tratta, come ognuno potrà rilevare, di una pericolosissima situazione, la quale danneggia innanzitutto i giovani, i quali senza lavoro e senza quella scuola di vita che è la famiglia unita e vitale spesso finiscono nella disperazione compromettendo irreversibilmente il loro futuro.

PAPA FRANCESCO: “SCONFORTO PER I GIOVANI DISOCCUPATI”

L’aumento della povertà e della disgregazione familiare come conseguenza del costante aumento della disoccupazione nel mondo è stato denunciato anche da Papa Francesco nel messaggio inviato in occasione della 103ª sessione della Conferenza dell’Organizzazione internazionale del lavoro (OIL) in corso a Ginevra dal 28 maggio al 12 giugno.

Nella traduzione italiana del messaggio pubblicata dall’Osservatore Romano, infatti, Bergoglio sottolinea il momento cruciale nella storia economica e sociale che il mondo intero sta vivendo. «La disoccupazione – ha dichiarato in particolare il Papa – sta tragicamente espandendo le frontiere della povertà. Questo è particolarmente sconfortante per i giovani disoccupati, che possono troppo facilmente demoralizzarsi, perdendo la consapevolezza del loro valore e sentendosi alienati dalla società. Impegnandoci per accrescere le opportunità di lavoro, affermiamo la convinzione che solo “nel lavoro libero, creativo, partecipativo e solidale, l’essere umano esprime e accresce la dignità della propria vita».

 

Papa Francesco e la crisi che piega le famiglie italiane

«La crisi continua a piegare le famiglie italiane, che sono sempre più povere, specie al sud, dove si registra un disagio cinque volte superiore a quello del nord». È quanto scrive L’Osservatore Romano commentando i dati presenti nel rapporto annuale dell’Istat per il 2014, presentato a Roma il 28 maggio (cfr. La crisi piega le famiglie italiane, 29 maggio 2014,…

Che succede al Pil americano

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. ORIZZONTE USA Il Pil americano scende dell’1% per la prima volta dall’ultimo trimestre del 2011, battendo anche le previsioni più pessimistiche, che ipotizzavano una crescita dello 0,1% (Bloomberg). Recessione? Inizialmente la causa era…

Una Leopolda di Centrodestra? Bella ma impossibile idea

Riceviamo e volentieri pubblichiamo La proposta di organizzare una “Leopolda del centrodestra” - avanzata nei giorni scorsi da Lorenzo Castellani su Formiche.net - è una brillante provocazione. Condivido l’obiettivo strategico di costruire un’alternativa al centrosinistra socialista-democratico, ma mancano una “comune visione” che contrasti chi oggi occupa abusivamente il “campo di gioco”, che è tutto da demolire e ricostruire dalle fondamenta, e i…

Il forza-leghismo di Berlusconi e Salvini è il nuovo Centrodestra? Domande e dubbi

Pochi giorni fa su Formiche.net Emanuele Macaluso ha spiegato che Silvio Berlusconi e Forza Italia devono scegliere se allearsi con la Lega Nord o ricostruire un percorso condiviso con il Nuovo Centro-destra. Oggi la scelta degli “azzurri” è arrivata. Salvo cambiamenti e contrordini sempre possibili in politica. L’appoggio degli “azzurri” ai referendum del Carroccio Mentre i conflitti e gli attriti…

I talebani pakistani si separano in fazioni

Un'importante fazione dei Tehreek-e-Taliban Pakistan (TTP) ha annunciato di essersi dissociata dalla direzione centrale. Il gruppo del Mehsud attraverso un suo alto rappresentante, Azam Tariq (membro anche del comitato direttivo centrale del TTP), ha dichiarato mercoledì che la separazione avviene per motivi ideologici. Tariq ha detto che i suoi uomini sono contrari alla gestione dell'attuale leadership, sempre più spostata verso atti…

Ferrovie, ecco i nuovi vertici con Elia e Messori

Si è sbloccata l’ultima partita legata alle nomine nelle società pubbliche. Dopo i nuovi vertici di Finmeccanica, Enel, Eni e Poste, oggi il governo ha indicato il nuovo cda delle Ferrovie dello Stato, società controllata al 100% dal ministero dell'Economia. Al posto del presidente Lamberto Cardia è stato eletto l'economista Marcello Messori (ecco chi è nel pezzo di Formiche.net) e…

Le forze speciali americane avranno una tuta come Ironman

Si chiama Talos, Tactical Assault Light Operator Suit, ed è l'armatura futuristica che le forze speciali statunitensi indosseranno nei prossimi anni. Si tratterà di un esoscheletro a struttura liquida, con "tessuti intelligenti" in grado di far fronte ad eventuali emorragie, capacità antiproiettile totale, visori simili a quelli dei Google Glass. Il progetto, che potrebbe essere presentato in via definitiva già…

Presto un museo per ricordare gli internati italiani del '43

“Mantenere vivo il ricordo del dolore dei sopravvissuti e delle famiglie degli italiani vittime di gravi crimini di guerra e contro l’umanità è un dovere assoluto di noi europei, affinché mai più ideologie disumane e regimi criminali ritornino a dominare il nostro continente”. Martin Schulz Dopo 70 anni di silenzio, finalmente, agli internati militari italiani, Imi, catturati dalle truppe tedesche…

Chi è Marcello Messori, il nuovo presidente delle Ferrovie dello Stato

Economista con passioni politiche. Può essere una delle definizioni del nuovo presidente delle Ferrovie dello Stato, Marcello Messori. Economista, consigliere di amministrazione di varie società, già alla presidenza del Consiglio nelle vesti di consulente economico dell'ex premier Massimo D'Alema, poi alla testa della società del Tesoro, Mefop, per lo sviluppo dei fondi pensione; editorialista prima del Sole 24 Ore e…

Così F-35 ed Eurofighter si parleranno senza essere visti

Northrop Grumman Corporation ha dimostrato - per conto del Pentagono - le capacità dei caccia di quinta generazione, ovvero F-35 ed F-22, di condividere informazioni con velivoli di quarta, F-16, F-18 Eurofighter ecc, attraverso gli attuali dispositivi di condivisione dei dati (data link). LE NOVITA' Questa capacità – fa sapere Northrop Grumman in una nota – è in grado di migliorare…

×

Iscriviti alla newsletter