Fondo Strategico Italiano (FSI) e Kuwait Investment Authority (KIA) hanno annunciato ieri la costituzione di FSI Investimenti SpA (“FSI Investimenti”), società con risorse complessive pari a 2,185 miliardi di euro. E' questa l'ultima mossa della Cdp presieduta da Franco Bassanini e guidata dall'ad, Giovanni Gorno Tempini. L'OPERAZIONE L’operazione si inserisce nell’ambito degli obiettivi di FSI (controllata dalla Cassa depositi e prestiti), che prevedono l’incremento…
Archivi
La Germania batterà la Francia e la Colombia eliminerà il Brasile. Le previsioni di Cortana (Microsoft)
Analisti, commentatori e pubblico lo confermano: quella del Brasile è il Mondiale dei Mondiali. Uno spettacolo di bel calcio con partite mai scontate, piene di colpi di scena. Ma un sistema di previsione sta curiosamente indovinando i risultati. ASSISTENTE VOCALE Si chiama Cortana ed è l’assistente vocale di Microsoft per i telefoni con sistema operativo Windows Phone. Concorrente di Siri…
Che cosa succede in Europa e negli Stati Uniti
In area euro tassi stabili in Germania a fronte di un calo in area periferica, in modo più pronunciato in Portogallo. IL SENTIMENT Il clima di maggiore ottimismo sulle prospettive economiche globali alimentato dai buoni dati sui PMI cinesi e UK ed in parte anche Usa, ha contribuito a far propendere per un inizio di semestre all’insegna di un aumento…
Armi chimiche siriane, ecco perché gli Usa non si fidano di Gioia Tauro
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Giorgio Ponziano apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Ci volevano le armi chimiche perché gli italiani (del Nord) scoprissero che uno dei maggiori porti del Paese, quello di Gioia Tauro, è controllato dalla 'ndrangheta. Non si muove container che i capoclan non vogliano. Qui oggi saranno trasbordate…
Che cosa è successo in Italia e nel mondo
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. STRASBURGO, CHI SI RIVEDE Con 409 voti a favore il socialdemocratico tedesco Schulz è stato rieletto presidente del Parlamento europeo. Schulz si è detto sicuro di trovare “un’ampia maggioranza” nell’interpretazione più flessibile…
Marco Carrai, il nuovo columnist mazziniano (e renziano)
Una citazione di Mazzini, un riferimento a Machiavelli, una frase di D'Azeglio, una difesa di Israele e molta passione europeistica E, soprattutto, l'invocazione di leader nazionali visionari - alla Renzi? - per far compiere all'Europa passi in avanti e non indietro. Ecco a voi un nuovo columnist. Si chiama Marco Carrai e finora aveva preferito il basso profilo, limitandosi a…
Il centrodestra riparta dalle regionali (senza guerreggiare con la magistratura)
L'analisi di Lodovico Festa conferisce alcuni spunti di riflessioni interessanti nel dibattito volto a ricostruire un'offerta politica di centrodestra. In particolare, pare molto suggestiva e allo stesso tempo concreta l'idea di affiancare progetti "civici" ai partiti nell'ottica di rafforzare l'unità perduta di questa area politica. Festa, inoltre, ha ragione quando sostiene che la ricomposizione va anteposta ai movimentismi e alle…
Benvenuti al teatrino su deficit e debito: dialoghi tra tonti veri e finti sordi
Il problema principale per la finanza pubblica italiana è l’enorme livello raggiunto dal debito e non la mancanza di sufficienti margini di flessibilità sul deficit annuale. L'ACCORDO LESSICALE MERKEL-RENZI C’è stato bisogno che lo ricordasse pubblicamente la Cancelliera tedesca Angela Merkel, a margine degli incontri tenutisi a Bruxelles in occasione del Consiglio dei Ministri della scorsa settimana, per convincere il…
Chi sono i vice di Schulz e perché Grillo è stato gabbato
I parlamentari europei, dopo aver eletto il presidente dell’Assemblea, il tedesco Martin Schulz, ieri pomeriggio hanno proceduto alla elezione dei 14 vice presidenti. Il candidato più votato è stato l’ex Vice Presidente della Commissione europea, Antonio Tajani (F.I. /PPE) che con 452 voti sarà il vice presidente vicario del Parlamento europeo, quindi il facente funzione in assenza del Presidente. Notevole…