Prima che il centrodestra di oggi cerchi di metter la cenere sotto il tappeto con una ardita operazione di make up che scimmiotti la Leopolda Renziana, sarà bene che siano i liberaldemocratici a provarci. E’ vero che Scelta Europea esce malissimo dall’ultima tornata elettorale. I motivi sono tanti e molto diversi. Di sicuro, la favola del testa a testa fra…
Archivi
Berlusconi, Alfano, Meloni. Viaggio tra i masochisti di Centrodestra
Tutto bene quello che finisce bene? Mica tanto per il Nuovo Centrodestra che, con l’Udc, alle Europee ha superato la soglia del 4% attestandosi al 4,8%. Non proprio un successone, anche se il risultato minimo è stato centrato. Certo, il partito che è stato fondato da Alfano con, tra gli altri, Renato Schifani e Gaetano Quagliariello, non poteva contare alle…
LA MOSSA: una coalizione di Governo per dare al Paese un’intera legislatura riformatrice
Le elezioni europee hanno consegnato alla cronaca un Paese diverso, rinnovato, culturalmente e politicamente più libero. Con le elezioni di domenica tanti argini “ideologici” si sono frantumati e interessanti varchi di “promiscuità” politica si sono aperti. Niente è più come prima: né un centrodestra ferito a morte, né il centrosinistra che, da stra-vincitore, dovrà attrezzarsi per affrontare una fase completamente…
Benvenuti nel regno nazionalsocialista di Marine Le Pen
Un suo collega greco ci aveva provato nel 2011 a chiedere un referendum sull'Ue. Oggi anche Marine Le Pen, dopo Giorgios Papandreou, propone una consultazione popolare. L'impressione, però, è che al netto di iniziative populiste o di proposte programmatiche, qualcosa di significativo sia nato in Francia, con il Front National al 25% e i cocci dell'Ump che fanno fatica a…
Leopolda di Centrodestra? Anche no
Il Centro-destra da troppo tempo è lontano dalle dinamiche di comunicazione politica del centro-sinistra. E' chiaro che le qualità di Matteo Renzi, all'interno del PD (l'unico partito strutturato e degno di questo nome in Italia per tradizione e capillarità/diffusione sul territorio), hanno dato una ulteriore accelerazione a questa area politica. Nel Centrodestra tutto è stato deciso da 20 anni a…
La Leopolda della democrazia
Il vero problema è quello di cercare quello che unisce e non quello che divide. Credo che io (che ho ormai 83 anni passati) abbia sempre cercato di trovare punti di accordo per sfatare quella maledizione cantata da Mameli, che pochi italiani ricordano. Mameli diceva: "Noi siamo da secoli - calpesti e derisi - perché non siam popolo - perché…
Innocenzi & Co. Ecco le nuove donne che sfondano in tv
Una nuova generazione di donne si fa avanti, rinvigorisce la politica, invade l’informazione e anima i grigi salotti televisivi. NON SOLO RENZI In principio fu Matteo Renzi. Le giovani e ganze amazzoni piddine che da febbraio circondano il premier rottamatore hanno portato aria nuova ai palazzi. (Guarda tutte le foto di Pizzi alle donne di Renzi tra Camera e Senato)…
Massimo Cacciari spiega perché nel centro-destra è impossibile una Leopolda stile Renzi
Il responso delle urne europee certifica il fallimento politico, con l’unica eccezione della Lega Nord, dei pianeti e satelliti che compongono la galassia del centro-destra. A uscirne fortemente screditate sono le classi dirigenti, nei cui confronti comincia a farsi strada l’esigenza di un radicale rinnovamento, di un azzeramento, di una rottamazione. Formiche.net ha avanzato la proposta di una “Leopolda moderata,…
Mediobanca Securities: Italia più tonica dopo le Europee e con le prossime misure di Draghi
Il voto di protesta vince ovunque. La squadra degli analisti di Mediobanca Securities, capitanata da Antonio Guglielmi titola così un report rilasciato oggi in cui spiega quali conseguenze ci saranno per l’economia e soprattutto per il settore bancario. IL REPORT POST ELETTORALE “Le elezioni europee hanno confermato l’exploit ampiamente atteso del voto di protesta – si legge nel report -…
Tutti i limiti del M5S. Parla Panarari
“Il M5S ha fatto il pieno dell’Italia contro, di quell’Italia che urla, strepita, a volte con buone ragioni, altre in maniera inquietante. Ma per andare oltre a quello che di fatto è un recinto, dovrebbe cambiare pelle”. E qui sta il problema secondo Massimiliano Panarari, politologo ed esperto di comunicazione, curatore insieme a Marco Laudonio del libro “Alfabeto Grillo. Dizionario…