Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori pubblichiamo l'articolo di Riccardo Ruggeri apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Vivere in Europa, ma risiedere in Svizzera, in questo momento storico lo considero un privilegio: hai l'opportunità di vedere cosa noi uomini e cittadini non dovremmo mai fare (riconoscere e seguire gli ordini di Bruxelles, di Francoforte, di Washington,…
Archivi
Vi spiego perché il leader che somiglia di più a Berlusconi non è Renzi ma Grillo
Renzi o Grillo? Grillo o Renzi? L’unica cosa ragionevolmente sicura, di queste elezioni europee del 2014, è che, in Italia, il partito guidato da Silvio Berlusconi non arriverà né primo, né secondo. Salirà sì sul podio, ma dovrà accontentarsi della medaglia di bronzo. La cosa, in sé, è notevole. Infatti, per la prima volta da vent’anni a questa parte, e…
Vademecum per giornalisti 2.0
Il mondo dell’informazione e della comunicazione, nella sua metamorfosi continua, pone sempre nuovi problemi che il diritto fa fatica a governare e che chiamano in causa le competenze, la serietà e l’impegno degli operatori, chiamati a svolgere le loro attività nel segno di un’incertezza normativa e di una mancanza di riferimenti certi sul piano della tutela dei diritti. Il mio…
Berlusconi, il re di Forza Italia costretto ad abdicare
E' una nota amara quella che concede Silvio Berlusconi il giorno prima delle Europee. "Non poter votare mi pesa molto", ha commentato all'uscita del centro "Sacra famiglia" di Cesano Boscone, dove ha trascorso il suo terzo giorno di servizi sociali. Questo è solo uno degli effetti collaterali che prevede la sua condanna definitiva per il processo Mediaset. In questa campagna…
Pizzi tra i comizi di Grillo e Renzi. Le foto
Al centro ci sono i loro volti. Umberto Pizzi li ha ritratti in tutte le espressioni possibili. Eccoli i due grandi avversari della campagna elettorale, Matteo Renzi e Beppe Grillo, uno contro l'altro, piazza contro piazza. Il maestro si è aggirato giovedì a piazza del Popolo per il comizio di Renzi e venerdì a piazza San Giovanni per quello di…
Netflix sempre più vicino ma lontano
Entro il 2014 i broadcaster di Francia, Belgio, Svizzera, Lussemburgo, Germania e Austria dovranno fare spazio ai contenuti del colosso americano dell'intrattenimento Netflix che offrirà anche nei loro paesi serie tv, film e grandi eventi in abbonamento via streaming. In Europa il servizio è già presente in Regno Unito, Irlanda, Danimarca, Finlandia, Norvegia, Svezia e Olanda. I NUMERI DI NETFLIX Attualmente Netflix…
Ecco le 5 sinistre catene che il trionfante Renzi deve segare per regnare. Parla Cerasa
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori, pubblichiamo l'intervista di Goffredo Pistelli a Claudio Cerasa uscita sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi Sono cinque le catene che, secondo Claudio Cerasa, brillante caporedattore de Il Foglio, imprigionano la sinistra italiana. Nel suo libro appena uscito per Rizzoli, Le catene della sinistra appunto, questo 32enne palermitano trapiantato a Roma, le descrive…
Europee 2014, la scommessa di Boldrin, Giannini e Tabacci
Dire che la lista Scelta Europea ha avuto una gestazione travagliata significa voler ricorrere a un affettuoso eufemismo. Infatti la lista che si richiama all'alleanza liberal-democratica europea Alde è il frutto di passi in avanti, ritirare e avanzamenti improvvisi che i lettori di Formiche.net ricorderanno. (TUTTI I CANDIDATI DI SCELTA EUROPEA ALLE ELEZIONI DEL 25 MAGGIO) Dopo la prima presentazione…
Europee 2014, che centrodestra nascerà con Berlusconi e Alfano?
E' tutt'altro che un punto di arrivo per il Nuovo Centrodestra e l'Udc il voto alle Europee. E' invece un punto di partenza. Con il voto del 25 maggio si pongono solo le basi per una formazione ben ancorata nel centrodestra e di chiara ispirazione popolare, sostenuta anche dal leader dei Popolari per l'Italia, Mario Mauro. (TUTTI I CANDIDATI DELLE…
Che cosa mi aspetto dal voto del 25 maggio
Se andranno secondo le previsioni, le elezioni europee non porteranno solo guai a questo povero Paese, ma anche qualche effetto positivo: l'Italicum e la riforma del Senato finiranno nella spazzatura, come meritano. Poi, è troppo sperare che il Pd si liberi di Matteo Renzi e della sua corte?