Skip to main content

Chi ricorda le preoccupazioni che il sistema aveva per la proposta di aumento di capitale bocciata a gennaio (o più esattamente rinviata) si stropiccerà gli occhi per la meraviglia. L’aumento di capitale MPS (5 miliardi di euro, 10.000 miliardi delle vecchie lirette, una cifra di gran lunga superiore all’attuale capitalizzazione di Borsa) sarà un successo fulminante.

LE PREVISIONI

Lunedì ci sarà il tutto esaurito: secondo le nostre previsioni, l’inoptato non raggiungerà l’1% del capitale. Un importante e scafato analista finanziario ci ha detto sornione: “Non sottoscrive giusto chi è lontano in vacanza (anche perché chi non sottoscrive perde da 40 a 50 centesimi ad azione, ndr)”, ma tant’è: lunedì il tutto esaurito e martedì lo Stato si vedrà restituire 3 dei 4 miliardi prestati a MPS.

700 MILIONI PER IL MEF

Un affarone per il MEF:

1) ha evitato di entrare nel capitale della banca;

2) si vede restituire i suoi soldi;

3) incassa una cifra stratosferica fra interessi a vario titolo percepito dal 2013 al 30 giugno 2014: 700 milioni di euro.

DOMANDE E RISPOSTE

Come è stato possibile un credito, una fiducia così ampia del mercato nazionale e Internazionale?

1. Il piano industriale comincia ad allinearsi nei dati al budget;

2. Lo standing di Alessandro Profumo garantisce la internazionalizzazione delle relazioni;

3. La solidità professionale di Fabrizio Viola sta dando i suoi frutti.

Infatti segnali in positivo e un sostenuto e progressivo consolidamento delle basi emergono dalla situazione economica del primo trimestre 2014:

– La crescita del margine di interesse

– L’ulteriore incremento delle commissioni nette ( +10% nel trimestre)

– L’ulteriore contrazione dei costi operativi (-3,8% nel trimestre; -9,4% rispetto a marzo 2013)

– La riduzione del costo del credito e dei flussi di credito deteriorato

L’incremento di conti correnti e dei depositi vincolati, il successo nel collocamento di due emissioni obbligazionarie (per 2 miliardi di euro complessivi); l’avvio del percorso di riduzione dell’esposizione in Bce con il rimborso di 4 miliardi di euro di LTRO denotano un contesto che crede oggi nell’obiettivo di Viola: rafforzare ulteriormente e in modo stabile la situazione patrimoniale del gruppo.

I COLORI DELLA VITTORIA

Gettatisi alle spalle anni di amarezze giudiziarie, di voragini finanziarie, di incompetenze conclamate, il popolo montepaschino può tirare ora un primo sospiro di sollievo. C’è ancora molto da fare ma il percorso è bene avviato. Anche Siena attenta in queste ore solo al Palio può rasserenarsi: la Fondazione doveva fallire e invece si è salvata, la banca secondo cassandre interessate andava nazionalizzata e siamo a prendere atto dello straordinario successo di un aumento di capitale monstre; e anche se i problemi non mancano si può guardare al futuro pensando che il brand, Siena-Palio-e la più antica banca del mondo, è ancora invidiato da tutti gli specialisti di campagne pubblicitarie.

Aumento di capitale Mps, perché sarà un successo (annunciato)

Chi ricorda le preoccupazioni che il sistema aveva per la proposta di aumento di capitale bocciata a gennaio (o più esattamente rinviata) si stropiccerà gli occhi per la meraviglia. L’aumento di capitale MPS (5 miliardi di euro, 10.000 miliardi delle vecchie lirette, una cifra di gran lunga superiore all’attuale capitalizzazione di Borsa) sarà un successo fulminante. LE PREVISIONI Lunedì ci…

Ecco come Google inizia a sbianchettare

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. GOOGLE SI CANCELLA LA MEMORIA Il motore di ricerca ha iniziato la rimozione di alcuni risultati per rispettare il diritto all’oblio sancito dall’Unione Europea, mentre gli ingegneri della società sono al lavoro…

Bye Bye Barclays

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Via da Barclays Deutsche Bank e Credit Suisse stanno ritirando gli investimenti fatti nella banca britannica, sotto inchiesta per aver ingannato gli investitori sul funzionamento della propria piattaforma alternativa di transazioni (Financial Times). CONFINDUSTRIA TAGLIA…

Il Senato della discordia

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. RIFORMA DEL SENATO Si allarga il fronte dei contrari al progetto del governo: 18 senatori Pd hanno firmato un subemendamento per ripristinare l’elezione diretta e quasi i due terzi degli onorevoli di Forza…

Che trambusto su nomine e regole europee

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. POLTRONE EUROPEE Via libera a Juncker (il ritratto della Stampa) alla presidenza europea da parte di Renzi, che però chiede linee programmatiche chiare prima che nomi. Tra i punti principali del vertice dei…

Irak tra crisi di governo e attacchi siriani

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. PRIMI RAID IN IRAQ I jet siriani hanno colpito i miliziani dell’Isis a Qaim e Rutba, sul confine tra Siria e ‘Iraq. La notizia è stata confermata da soldati iracheni e statunitensi…

La musica nella gravità dell'ora

Ogni qual volta occorre esorcizzare la gravità dell’ora, grandi orchestre si mobilitano perché dileguino i fantasmi della paura a colpi di piatti e tamburi, con l’urlo degli ottoni secondo i timbri del più trionfale dei finali sinfonici. Così, fecero i tanti ceppi germanici di cui è composto il popolo germanico in punto di morte quando tutto franava in macerie. Ricorrendo…

Sarà l'Arabia Saudita a evitare uno sboom petrolifero dell'Irak?

La guerra in Iraq, alimenta il timore che il prezzo del petrolio possa salire. L'Iraq non è un gran produttore di petrolio, ma ha delle riserve fra le maggiori. Perciò il suo ruolo è prospettico più che puntuale. Un eventuale blocco della sua pur non esagerata produzione di petrolio potrebbe spingere i prezzi al rialzo? Premessa: perché il prezzo del…

×

Iscriviti alla newsletter