La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. I piazzisti L’ultimo atto della campagna elettorale italiana è stato segnato dai comizi dei tre principali leader. E se Berlusconi ha scelto come location un centro congressi a Milano, Renzi e Grillo…
Archivi
Che cosa non mi convince ancora di Renzi
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il cameo di Riccardo Ruggeri apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Quando tre anni fa decisi di fare il giornalista, pardon scrivere sui giornali, scelsi come mio standard un pezzo di circa 4.000 battute (lo chiamai «cameo»), adottando uno stile di scrittura simile a quello di Hunter S. Thompson…
Gomorra. La serie. Tutti i numeri
Ha fatto impazzire gli americani, scatenato gli utenti della Rete e tenuto incollati allo schermo un numero di telespettatori da record per la pay tv. A tutto ciò hanno contribuito tre grandi registi, un cast di oltre 200 attori, centinaia di comparse e altrettante location. Ma ci sono voluti ben due anni di riprese per dare vita a Gomorra. La serie,…
Europee 2014, considerazioni finali prima del voto
1. I 7 milioni di italiani che non andranno a votare è come se spegnessero la luce del futuro in casa loro. E’ un errore dovuto a stanchezza, disillusione, amarezza e crisi economica. Comprensibile ma resta un errore. 2. Grillo ha condotto una campagna elettorale tecnicamente molto buona, ha gradualmente alzato i toni e nell’ultima settimana ne ha dette di…
Renzi, la scommessa vinta e le sfide impossibili
Delle tante scommesse che attendono Matteo Renzi in queste Europee, una può già dire di averla vinta. Sicuramente il Pd con lui a Palazzo Chigi ha maggiore appeal elettorale rispetto al Pd con Enrico Letta a Palazzo Chigi. Il maggiore carisma comunicativo, il piglio più decisionista, un partito e un esecutivo apparentemente più coesi attorno al loro leader rendono l’offerta…
Europee e Ue, quanto paga e quanto incassa l'Italia
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'analisi di Tino Oldani apparsa su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. C'è l'Europa dei soldi, e c'è l'Europa dei valori morali. In entrambe, l'Italia è messa male. Nessun leader politico ne ha parlato in questa campagna elettorale, e questo mi induce a pensare che anche dopo il voto di domenica…
Le 3 ragioni perché la ripresa dell'industria è asfittica
Nonostante il chiaro miglioramento di molti indicatori congiunturali, i dati sul Pil e quelli relativi all’andamento della produzione industriale a inizio 2014 hanno continuato a deludere. Dalla seconda metà del 2013 l’economia ha superato la recessione, ma entrando al più in una fase di stagnazione senza grandi spunti di crescita. PUNTO DI VISTA SETTORIALE Guardando ai dati disaggregati dal punto…
I consigli social di Proforma per il silenzio elettorale
Dalle 23.59 di ieri è scattato il silenzio elettorale. Basta comizi, pubblicità, affissioni o propaganda in tv. Già, ma sui social network? Ai tempi della politica 2.0 dove molto della campagna elettorale passa da un tweet, un selfie, un post su Facebook, cosa fare nei due giorni che precedono il voto? “In teoria è tutto lecito – spiega a Formiche.net…
Tutte le chiavi del potere in mano a Merkel
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Tino Oldani apparso su Italia Oggi , il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi I numeri non dicono tutto, ma spesso aiutano a capire. Ciò è vero soprattutto nella politica europea, dove il pallino è da anni nelle mani della cancelliera Angela Merkel. Come si spiega il suo potere? Certo, la Germania…
Ecco auspici e timori sull'intesa energetica tra Mosca e Pechino
Dopo dieci anni di tentativi, la Russia venderà il gas alla Cina. L’accordo storico da 400 miliardi di dollari per una fornitura trentennale di Mosca per Pechino, siglato a Shangai da Vladimir Putin e dal presidente Xi Jinping, prevede che Gazprom fornisca 38 miliardi di metri cubi di gas all’anno alla China National Petroleum Corporation. L’intesa, però, divide il mondo…