Se ho ben compreso il senso delle varie posizioni esposte nell’intelligente discussione sollevata da Formiche.net, la maggioranza degli intervenuti pensa ad un non astratto recupero di una politica di centro, congegnata su convinzioni popolari reali anche se raccoltesi in uno straordinario astensionismo. Altri fanno invece riferimento ad un centro-destra ideale e non plurale, com’è nei sentimenti percepibili o addirittura espressi…
Archivi
Quella maledetta partita contro l’Uruguay
Fu il calcio a fare del male a lui. Lo gettò in quella stessa rete che si gonfiò a pochi minuti dalla fine, quella maledetta partita contro l’Uruguay. E in quella rete lo imprigionò per cinquant’anni, quanto un ergastolo. Da quel giorno non ci fu tifoso che non lo evitasse per strada. Pure il colore della pelle gli venne rinfacciato.…
Tutte le potenzialità per l'Italia dell'ingresso di Etihad in Alitalia
Il matrimonio s’ha da fare. A leggere alcuni titoli dei giornali, pare sia stato già celebrato, ma così ancora non è. E’ noto che i matrimoni si celebrano per amore o per convenienza. Tuttavia, nel pur spesso arido mondo dei rapporti d’affari, quello tra la compagnia emiratina e quella italiana racchiude in sé un aspetto che è si legato all’aspettativa…
Ecco la vera debolezza di Forza Italia (secondo i giovani di Forza Italia)
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Come ha affermato Annagrazia Calabria (deputata e presidente di Forza Italia Giovani), una delle debolezze di FI alle ultime Europee è stata sicuramente la mancanza di chiarezza sulla propria linea politica. Un atteggiamento tentennante su temi cardine del momento come l'immigrazione, la politica monetaria e, ancor più, le riforme (istituzionali, del lavoro ecc), ha sicuramente fatto…
Tutti i consigli di Capezzone per una nuova Forza Italia
Il centrodestra italiano, anche se apparentemente frammentato, può ritrovarsi attorno ad un'agenda comune che metta al primo posto non l'unione di diversi soggetti politici, ma le cose da fare per rilanciare il Paese. Non ha dubbi il forzista Daniele Capezzone, presidente della commissione Finanze della Camera, che ha presentato ieri all'Hotel Nazionale di Roma "Per la rivincita – Software liberale per…
Perché #partecipa sarà il nuovo glossario della destra italiana
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Costruire, non rottamare. Allenare, non rubare la scena. Proporre, non copiare. In una sola parola #partecipa, quello che mi auguro possa essere il nuovo glossario della destra italiana. Perché cercare idee per una destra che non c'è? Il prossimo sabato a Roma ci sarà il tentativo di capire come declinare la parola “destra”, in una politica…
Ebook, l'intesa inedita tra liberisti e vendoliani
Nonostante il ministro dei Beni Culturali Dario Franceschini avesse lasciato trapelare la sua intenzione di abbassare l’aliquota sugli e-book al 10%, nel decreto cultura firmato dal Consiglio dei ministri presieduto da Matteo Renzi la disposizione non ha trovato spazio. Portare l'IVA dei libri digitali dall’attuale 22% ad una quota non superiore al 10% (contro il 4% del formato cartaceo) avrebbe…
Bordeaux sempre più rosso Cina
I vigneti di Bordeaux, in Francia, sono sempre più appetibili per i ricchi investitori cinesi. Pierre Goguet, presidente della Camera di Commercio di Bordeaux, si legge su redluxury.com, ha dichiarato che il numero di cinesi proprietari di cantine è cresciuto da 3 a 83 in soli cinque anni. Il South China Morning Post riporta, inoltre, che gran parte dell'interesse per la regione del vino rosso…
Renzi è il Balotelli della politica?
La Nazionale di calcio è rientrata alla base dopo essere stata eliminata già nei gironi preliminari. Perché prendersela tanto? In fondo i difetti che hanno determinato un così clamoroso insuccesso sono gli stessi che si possono ritrovare in tutte le attività che caratterizzano questa fase della vita del Paese. Il giovanilismo, innanzi tutto. La Germania convoca e fa giocare Miroslav…
Ecco che cosa deve chiedere Renzi a Merkel
Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali Torna a scaldarsi il dibattito sull’eventuale sconto dal Patto di stabilità che l’Italia potrebbe chiedere alla Germania in cambio del suo appoggio alla candidatura di Jean Claude Juncker alla presidenza della Commissione europea. Si tratta in fondo soltanto della manifestazione più recente di un approccio che, alla lunga, non è stato pagante per l’Italia:…