Skip to main content

Si agita, protesta, arringa scrivendo lettere, invita alla mobilitazione. E’ un sindaco poco istituzionale e molto barricadero Luca Claudio, primo cittadino di Abano terme e presidente di Ancot, l’associazione che riunisce i comuni termali.

Cotanto attivismo nasce da una delibera della Regione Veneto che ha fatto imbestialire i 23 alberghi termali di Abano. La Regione ha fissato tetti annuali di spesa per le cure termali. Gli operatori del settore, aizzati anche dal sindaco barricadero, indicano un’intesa nazionale tra Stato e regioni come l’origine di tutti i mali. E’ proprio così?

A rimettere fatti e proteste in un binario più corretto è stato il presidente di Federterme, Costanzo Jannotti Pecci, in una lettera inviata al Mattino di Padova che ha pubblicato il 17 giugno un articolo in cui si dava conto delle proteste degli albergatori e pure del sindaco Claudio.

Jannotti ha ricordato che la fissazione di tetti annuali di spesa da parte delle regioni, anche per le cure termali, è prassi costante in tutta Italia per l’applicazione della riforma sanitaria ter del ’99, che porta il nome dell’allora ministro Rosy Bindi. La fissazione dei tetti avviene attraverso contratti che devono essere firmati con la Asl di appartenenza da ogni singola struttura: “La Regione Veneto che, politicamente, avrebbe potuto decidere diversamente, ha apposto un tetto alla spesa termale, non certo perché se ne è ricordata in occasione della firma dell’accordo nazionale tariffario, ma perché spinta a ciò dal ministero della Salute e da quello dell’Economia che hanno ulteriormente irrigidito, come noto, i controlli sulla spesa sanitaria, pretendendo, anche dalle regioni non sottoposte a piano di rientro, il rispetto delle norme nazionali”, ha scritto il presidente di Federterme nella lettera al Mattino di Padova.

Quindi, invece di sbraitare da parte di qualche primo cittadino, “il confronto deve spostarsi – scrive Jannotti Pecci – dal piano dei principi al merito del provvedimento, adottato senza un’adeguata fase di confronto con la rappresentanza delle imprese a livello locale”.

Ma dalla vicenda si trae la sensazione, visti i proclami dei vertici dell’Ancot (associazione che peraltro rappresenta 40 tra i 180 comuni termali), che qualcuno possa farsi portabandiera delle proteste solo a fini personali, o elettorali, o politici, per accreditarsi come sedicente esponente del mondo termale.

Luca Claudio, lo sfrenato attivismo del sindaco termale

Si agita, protesta, arringa scrivendo lettere, invita alla mobilitazione. E' un sindaco poco istituzionale e molto barricadero Luca Claudio, primo cittadino di Abano terme e presidente di Ancot, l'associazione che riunisce i comuni termali. Cotanto attivismo nasce da una delibera della Regione Veneto che ha fatto imbestialire i 23 alberghi termali di Abano. La Regione ha fissato tetti annuali di…

Il fado di Ronaldo. Il taccuino mundial di Gennaro Malgieri

Non basta Cristiano Ronaldo. Una partita non la si vince con un solo giocatore anche se qualche eccezione talvolta conferma la regola (abbiamo visto Messi risolvere al 91’ il complicato incontro con l’Iran e non so quante volte Maradona ha giocato praticamente da solo contro undici avversari ed ha vinto). Ma il Portogallo non è l’Argentina, da tutti i punti…

Renzi, Prandelli e l'obbligo di fare gol

Questo commento è stato pubblicato sulla Gazzetta di Parma E così la riforma costituzionale, pur in ritardo rispetto ai tempi proclamati, comincia a vestire il suo già consumato abito regionalista. Grazie al sarto e scaltro Roberto Calderoli, stilista della Lega che riuscì nell’impresa di confessare e sconfessare il suo capolavoro della legge elettorale (“è una porcata”, disse il Maestro della…

Perché tassi e petrolio ribollono

In area Euro tassi in generale rialzo sulla scia principalmente della permanenza del livello del petrolio su livelli elevati rispetto alle quotazioni degli ultimi mesi. Non a caso sul comparto decennale periferico si è assistito ad un’accelerazione al rialzo più evidente a partire dagli inizi della scorsa settimana, ossia da quando il Brent ha rotto al rialzo l’importante livello collocato…

Seminar lunch con il Presidente dell'Autorità di regolazione dei trasporti

Lunedì 23 giugno, alle 13, a Roma, si terrà un Seminar Lunch riservato che sarà per l'occasione dedicato all'Autorità di Regolazione dei Trasporti recentemente costituita. Ospite d'onore dell'appuntamento sarà il prof. Andrea Camanzi, Presidente dell'autorità stessa. Modera il fondatore di Formiche Paolo Messa. L'introduzione tecnica sarà affidata al presidente di Confindustria Federtrasporto e presidente della fondazione Formiche, Alberto Brandani.

Vi spiego come nascono le fantastiche notizie sul fisco

A voler semplificare la colpa della crescita esponenziale della diffusione di bozze di decreto va data all'avvento dei programmi in grado di trasformare, con un semplice comando 'print', qualsiasi scritto in un documento Pdf. Che poi con l'email può essere inviato facilmente a qualsiasi indirizzo. A questo vanno aggiunti altri due elementi. Il primo è la completa assenza di trasparenza e…

Pensioni, perseverare è diabolicum

In qualità di ministro del Lavoro Cesare Damiano, nel 2007, promosse la legge che “smontò″ la riforma delle pensioni fatta dal suo predecessore Maroni tre anni prima, tornando indietro rispetto a un aumento dell’età del pensionamento che era invece indispensabile. Quella vera e propria “controriforma”, oltre a sottrarre nell’immediato più di 10 miliardi a investimenti, servizi e infrastrutture, creò le…

Brasile 2014, come si prepara l'Italia di Prandelli con l'Uruguay

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. BRASILE 2014  Il Portogallo pareggia 2-2 con gli Stati Uniti al 95′. Il Belgio batte la Russia 1-0 e si qualifica, la Nigeria sconfigge la Bosnia, eliminata, e l’Algeria vince sulla…

Ecco quali sono le vere riforme di cui è fissato Renzi

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Domenico Cacopardo apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Parliamoci chiaro: delle cosiddette riforme, a Matteo Renzi non importa nulla. Non importa se il documento presentato dall'inesistente Marianna Madia non riforma alcunché; non importa se la ministra degli esteri («Mogherini, chi?») sia incartata sulla questione Marò che,…

Intesa, Unicredit e Mps, perché non è solo colpa delle banche il credit crunch

Nei primi mesi dell’anno in corso il credito erogato al settore privato, e in particolare alle imprese, non è ancora tornato a crescere. Da un lato, il debole andamento dell’attività produttiva può aver determinato una minore domanda di finanziamenti da parte delle imprese; dall’altro, nonostante gli evidenti segnali di distensione rispetto alla fase più acuta della crisi, i maggiori rischi…

×

Iscriviti alla newsletter