Skip to main content

Il Consiglio Nazionale della Green Economy, composto da 66 organizzazioni di imprese green, ha presentato al Governo e al Parlamento un pacchetto di proposte su sei argomenti in vista del semestre di presidenza italiana della Ue.
Ecco in sintesi le misure elaborate dal Consiglio Nazionale per ciascun argomento:

FISCALITÀ ECOLOGICA
Il Consiglio nazionale della green economy ha proposto di dare attuazione pratica alle ripetute indicazioni provenienti dall’OCSE e dalla UE stessa, per identificare e rimuovere i sussidi pubblici dannosi per l’ambiente attualmente esistenti, di dare attuazione agli indirizzi di contabilità ambientale per misurare il valore del capitale naturale e dei servizi eco-sistemici, per quantificare il costo economico del loro deterioramento, per integrare la contabilità ambientale nei processi e nei conteggi economici e di bilancio, di varare un programma di riforma della fiscalità generale integrato con quella ambientale che sia incentrato su uno spostamento significativo della tassazione dal lavoro all’ambiente, almeno 10 punti di gettito in 5 anni; di promuovere una valutazione dell’efficacia degli strumenti fiscali e parafiscali attualmente operanti a livello europeo, a cominciare dall’ETS per i grandi impianti e dall’Euro-Vignette per i trasporti fino ai crediti di carbonio derivanti dal compostaggio dei rifiuti organici e lavorare a una proposta per un nuovo sistema integrato, anche basato su un meccanismo Carbon Tax, che sia efficace ai fini del raggiungimento degli obiettivi climatici e ambientali.

CLIMA E ENERGIA
Decisivo per il Consiglio Nazionale della Green Economy sarà sostenere incisive misure europee per il clima e l’energia con l’identificazione di tre target distinti – ambiziosi e legalmente vincolanti – per le emissioni di gas serra, le fonti rinnovabili e l’efficienza energetica e la ripartizione degli impegni tra gli Stati Membri attraverso un meccanismo di burden sharing che includa anche meccanismi periodici di verifica dei risultati associati a sistemi premiali o sanzionatori.

AGRICOLTURA SOSTENIBILE
Importante sarà poi promuovere modelli di agricoltura sostenibile e di qualità nell’ambito della nuova Pac portando a termine la revisione del regolamento sulla produzione biologica Reg. (CE) 834/2007 razionalizzando i sistemi di controllo, ampliando gli strumenti destinati alla costituzione di reti territoriali vocate, stimolando la costituzione di mercati di prossimità, promuovendo la comunicazione rivolta ai consumatori e rafforzando le attività di ricerca e di sostenere l’azione del Ministro dell’Ambiente nella direzione di affermare il principio della sovranità alimentare e quindi della libertà dei singoli Stati membri di scegliere la propria strategia agro-alimentare potendo prevedere l’esclusione dell’utilizzo degli OGM .

RISORSE IDRICHE
Sostenere un’iniziativa europea per il riutilizzo delle acque reflue soprattutto per uso agricolo e industriale per i quali ad oggi non esistono standard comuni relativi al loro impatto ambientale e sanitario. Il Piano per la salvaguardia delle risorse idriche europee costituisce un importante opportunità per affrontare questa tematica in quanto la Commissione intende proporre entro il 2015 delle misure per incoraggiare il riutilizzo delle acque.

RIFIUTI
Affrontare i nodi aperti a livello europeo in materia di rifiuti dando attuazione alle linee guida europee per la prevenzione della produzione dei rifiuti, rafforzando a livello europeo il GPP al fine di rendere effettivo e raggiungibile, per le pubbliche amministrazioni, l’obiettivo del 50% di acquisti pubblici verdi; rafforzando il principio della responsabilità estesa del produttore, con il coinvolgimento anche di quelle filiere dove ancora non si applica; innalzando gli obiettivi di riciclo e fissando obiettivi specifici anche per la raccolta e il trattamento dei rifiuti organici .

CRESCITA E OCCUPAZIONE VERDE
Rafforzare a livello europeo le politiche per una green economy dando seguito alla Comunicazione della Commissione europea sulla creazione di posti di lavoro nell’economia ‘verde’ di prossima adozione e il lavoro fino ad ora svolto per lo sviluppo di indicatori ambientali e sociali, nell’ambito del progetto europeo per il cosiddetto ‘superamento del PIL’ che si pone l’obiettivo di ampliare il dibattito sul benessere umano a dimensioni diverse da quella esclusivamente economica.

Le proposte del Consiglio Nazionale della Green economy per il semestre europeo

Il Consiglio Nazionale della Green Economy, composto da 66 organizzazioni di imprese green, ha presentato al Governo e al Parlamento un pacchetto di proposte su sei argomenti in vista del semestre di presidenza italiana della Ue. Ecco in sintesi le misure elaborate dal Consiglio Nazionale per ciascun argomento: FISCALITÀ ECOLOGICA Il Consiglio nazionale della green economy ha proposto di dare…

Berlusconi, i gay e le due opposte idee di libertà

Mentre si accende il dibattito sulle riforme istituzionali, si sta ormai consumando in Italia una vera e propria riconsiderazione generale dei fondamenti della politica. La prova di questa complessiva linea di tendenza è stata certamente l’intervento che Silvio Berlusconi ha fatto recentemente sui diritti degli omosessuali. L’ex Cav. l’ha definita “una battaglia che in un Paese davvero moderno e democratico…

I veri motivi della missione dei manager di Google a Cuba

Nonostante Internet non sia per tutti, l’isola di Cuba è attraente anche per il web. E lì dove ci sono potenzialità di sviluppo informatico, si sa, arriva Google. Sempre in anticipo. Il vertice del colosso di Mountain View è sbarcato a La Habana per guadare da vicino il fenomeno della rete nel Paese caraibico. Dallo scorso 27 giugno il presidente…

Fincantieri, ecco perché la privatizzazione non ha fatto scintille

Che cosa è successo all'Ipo di Fincantieri? Come mai non è stato un successone? Eppure, come ha notato Corrado Chiominto, il governo aveva rimarcato un ottimo riscontro nel corso del road show all'estero tra gli investitori istituzionali sul gruppo in via di privatizzazione. Ecco numeri, novità e analisi. IL RETAIL SBANCA Finiranno soprattutto nelle mani dei risparmiatori le azioni di…

Perché Renzi non punta a un portafoglio di peso nella Commissione di Bruxelles?

Il primo luglio 2014 si apre il semestre italiano di Presidenza della Unione europea. Il semestre rappresenta una occasione per lanciare e approvare temi che interessano al nostro Paese. Il premier Matteo Renzi mercoledì 2 luglio, a Strasburgo, in occasione della sessione plenaria dell’Europarlamento, terrà il discorso inaugurale e presenterà il programma della Presidenza italiana. Sul sito ufficiale della presidenza…

"SEO Google", la bussola per orientarsi ed emergere dal mare della Rete

SEO (Search Engine Optimization): un acronimo sconosciuto ai più fino a un po’ di tempo fa ma che negli ultimi anni si è trasformato nella parola magica che apre un mondo sconfinato di opportunità per la promozione e la crescita di aziende e dei singoli individui che lavorano sul Web. “SEO Google [Guida al web marketing con gli strumenti di…

Ecco che cosa studia Boeing per il Farnborough Airshow

Seattle - Farà il suo debutto internazionale all'Airshow di Farnborough, in programma dal 14 al 20 luglio prossimi, equipaggiato di tutti i suoi sistemi, il Maritime Surveillance Aircraft (MSA), il nuovo velivolo “low cost” per la sorveglianza marittima di Boeing Defence, Space & Security (BDS), che sarà basato – una volta pienamente sviluppato – sul business jet commerciale Challenger 605,…

Perché l'obbligo di Pos non funziona contro l'evasione

L'entrata in vigore oggi dell'obbligo di Pos per professionisti, imprenditori e artigiani non avrà alcun effetto positivo sul contrasto all'evasione fiscale. Non è pensabile che un obbligo, che finisce semmai per essere una grave limitazione alla libertà di impresa, porti il cittadino che voglia evadere il fisco o, peggio, riciclare denaro sporco, a desistere da tali scopi. Vari sono gli…

Aumento aliquota rendite finanziarie, istruzioni per l'uso

Di

La gestione del cambiamento di aliquota è questione estremamente complessa e i back office delle banche stanno lavorando a pieno ritmo per rispettare il “change over” del 1° luglio. Oltre ad adeguare le procedure, occorre informare la clientela circa la possibilità di “affrancare” i capital gain maturati sugli strumenti finanziari detenuti su un certo conto titoli alla data del 30…

Argentina, cronaca di un nuovo default annunciato?

Inizia oggi la corsa per evitare un nuovo default dell'Argentina. Trenta giorni in cui il governo di Cristina Fernández de Kirchner dovrà giocarsi tutte le carte possibili per trovare un accordo con i holdouts, i fondi speculativi che in Argentina vengono chiamati “fondos buitres”. In caso contrario, il Paese sudamericano rientrerà tecnicamente in un altro default per il debito pubblico.…

×

Iscriviti alla newsletter