Secolo XIX
Archivi
Qual è la vera posta in palio alle Europee
Sabato pomeriggio: dopo una settimana di intensa e non poco faticosa attività sto tornando da una iniziativa sulle norme antidiscriminatorie sul lavoro e sono abbastanza arrabbiata. Anziché serrare le fila in un momento in cui i temi del lavoro e dello sviluppo sono la priorità, mi è parso anacronistico ascoltare le critiche degli addetti ai lavori sui provvedimenti ultimi intrapresi,…
Il corvo di pietra. Prequel di Corto Maltese e di "I menù di Benedetta"
Scritto da Marco Steiner, dentista e amico di Hugo Pratt al punto da diventarne assistente nelle ricerche di fatti e informazioni per garantire sulla coerenza delle storie del grande fumettista, “Il corvo di pietra” (Sellerio Editore) vorrebbe essere il prequel delle vicende di Corto Maltese. Vorrebbe essere il romanzo di formazione in cui il fumetto e tutta la creatività degli…
Da Bertone a Pelù. Tutti gli invitati al Salone del Libro di Torino
Al Salone internazionale del libro di Torino, che si chiude il 12 maggio, non si respira atmosfera di crisi. Folle oceaniche al Lingotto con temi eterogenei e personaggi lontanissimi tra loro che convivono sotto lo stesso tetto, dal rocker Piero Pelù all'ex segretario di stato vaticano Tarcisio Bertone, che ha trovato "questo Salone bellissimo, pieno di giovani". "Vedo una moltitudine…
Ilaria Bonaccorsi, iniziata rivoluzione culturale per costruire la sinistra
Un nuovo mondo è possibile perchè quella rivoluzione culturale necessaria, indispensabile per rigenerare anzi, per costruire e fare la sinistra è già iniziata e marcia sulle solide gambe dell'uguaglianza e della libertà da coniugare insieme e della diversità. Ilaria Bonaccorsi, storica mediovista, già direttore responsabile ed editoriale del settimanale Left e candidata civatiana al Parlamento europeo nella lista del Pd…
State of the Union - #EU2014: a mente fredda, dopo il dibattito.
Ieri a Firenze si è tenuto il dibattito intitolato State of the Union. I candidati presidenti alla presidenza della commissione europea si sono confrontati con le regole del classico dibattito all'americana e sono stati i giornalisti Tony Barber (Financial Times), Joseph H.H. Weiler (presidente Eui) e Monica Maggioni (Rainews24) a moderare il dibattito. I candidati presenti erano quattro: Guy Verhofstadt (Alde);…
Flessibilità e disoccupazione: abbiamo davvero bisogno del Jobs Act?
La nostra è una Repubblica fondata sul lavoro. O meglio, quel che rimane della nostra Repubblica, almeno sulla Carta, dovrebbe essere imperniata su di esso. Benché infatti il lavoro sia posto come cardine fondante della nostra società, i dati sulla disoccupazione da un lato e l’operato degli ultimi governi dall’altro sembrano suggerire una situazione decisamente diversa. Come tutti sappiamo la…
L'Expo delle stranezze
I giornali e le tv hanno dedicato, giustamente, molto spazio agli arresti eccellenti di giovedì scorso. Per ora mi pare che ci sia poco da dire di fronte alle intercettazioni esibite come al solito. Così si è riaperto il cantiere di Tangentopoli di nuovo a Milano intorno alle opere dell’Expo 2015 (ne verremo mai a capo?). Sono coinvolti, peraltro, i…