Skip to main content

C’è un paradosso che attende al varco l’Europa. Le elezioni del prossimo 25 maggio potrebbero dare una scossa all’Unione. E la scossa sarebbe davvero forte se a prevalere fosse il fronte anti-euro che si va facendo sempre più forte nel Continente. In quel caso Fiscal compact e austerity sarebbero situazioni da gestire in emergenza, con alcune importanti implicazioni. “Il successo del fronte anti-euro – scrive in un report Antonio Guglielmi, capo analista di Mediobanca Securities – produrrà l’urgenza di una maggior cooperazione tra i partiti tradizionali per dar seguito ad austerità e fiscal compact. Questo risultato elettorale crediamo costringerà l’Europa a dismettere l’atteggiamento attendista che ha prevalso finora e fin dall’annuncio dell’Omt”.

NUOVE OPERAZIONI DA FRANCOFORTE?

La visione contrarian di Guglielmi è interessante anche per la politica italiana. Sostanzialmente il premier Matteo Renzi ha qualche opportunità di poter trattare con l’Europa solo se non si fa troppo paladino dei vincoli attuali. L’altra implicazione di questa teoria e più generale per l’Europa è che questo risultato offrirebbe un’altra buona ragione alla Bce per dare avvio a un nuovo quantitative easing, probabilmente in giugno. “Il fragile recupero senza occupazione sta già alimentando le aspettative di una nuova azione espansiva in vista della riunione di giugno della Bce – si legge ancora nel report – sebbene ci sarebbe un beneficio di breve termine su inflazione e svalutazione monetaria, rimane tuttavia poco chiaro l’effetto nel medio termine”. Ovviamente i costi del funding ne beneficerebbero, anche se il restringimento degli spread li ha già molto ridotti, e il Qe consentirebbe di un positivo rimpiazzo di domanda sui governativi italiani e spagnoli, per i quali la domanda domestica si è sensibilmente abbassata dopo l’avvio dell’Ltro.

IN ATTESA DEL QE

Ma c’è un’altra possibilità riguardo al Qe e cioè che si svolga con modalità diverse da quelle tradizionali, ovvero che invece che acquistare Btp e Bonos la Bce potrebbe riversare la sua liquidità sugli abs delle piccole e medie imprese. Se continuasse a investire in governativi infatti lo spread con la Germania potrebbe aumentare e non diminuire. Tuttavia anche puntare sui loan delle pmi ha alcune complicazioni, la prima delle quali è un premio al rischio decisamente elevato in un mercato piccolo, che vale in Europa 120 miliardi di euro. “Dunque alla fine il qe sarà un mix di governativi, emissioni del Financial Stability Facicility (EFSF), corporate e Abs”.

LO SCENARIO POST QE

Secondo Mediobanca Securities, lo scenario che ne deriverebbe è altamente positivo con un impatto di 390 punti base sul Rote (return on tangible equity) delle banche europee. Il cui p//e in media è già cresciuto del 55% negli ultimi dodici mesi, il che implica un aumento dell’utile per azione che al momento non sembra tangibile. “Tuttavia, se il recupero dell’Ue è in fieri – si legge nel report di Mediobanca Securities – il Qe può alimentarlo e supportare l’attuale approccio che mira ad agganciare un ritorno alla normalità.

L’EFFETTO SULLE BANCHE

E proprio questo ritorno alla normalità è, nella visione degli analisti coordinati da Guglielmi, lo spunto per upgradare il settore bancario che potrebbe sperimentare un aumento dell’utile lordo medio del 50% nel 2015. L’esercizio è stato condotto su 12 banche di elevata capitalizzazione, assumento quattro variabili chiave: e cioè le loss loan provision, ovvero le riserve a copertura di eventuali perdite ai livelli del 2007, i loan in aumento del del 3%, con impatti positivi anche sull’asset under management e i tassi di interesse in rialzo di 50 punti base. In uno scenario così ottimistico, nella classifica delle migliori compaiono, insieme alla svizzera Natixis, alla tedesca Commerzbank e la francese Societé Générale anche le rappresentanti di economie ancora più deboli: le italiane Intesa (con un aumento dell’utile lordo pari al 63% nel 2015) e Unicredit (+70%), insieme alle spagnole Santander (83%) e Bbva (48%).

Perché con il Pil moscio Draghi deve darsi una mossa. Report di Mediobanca Securities

C’è un paradosso che attende al varco l’Europa. Le elezioni del prossimo 25 maggio potrebbero dare una scossa all'Unione. E la scossa sarebbe davvero forte se a prevalere fosse il fronte anti-euro che si va facendo sempre più forte nel Continente. In quel caso Fiscal compact e austerity sarebbero situazioni da gestire in emergenza, con alcune importanti implicazioni. “Il successo…

Esercizi di retorica sul debito pubblico: dalla tripla A alla tripla S

Certo dev’essere un segno dell’evo contemporaneo affidare all’alfabeto il nostro destino. L’alfabeto, però, non come costituente della parola, che simboleggia il discorrere, e quindi l’inizio della nostra civiltà. Ma l’alfabeto come mascheramento del numero, e perciò implicitamente ingannevole. Eponimo di un destino, a noi tutti riservato, aritmetico: calcolato, e quindi condannato all’artifizio. La tripla A del rating, ad esempio, che…

Il Tremonti-pensiero sul libro di Geithner e sui siluri di Merkel e Sarkozy

Forse Giulio Tremonti, all'epoca ministro dell'Economia del governo Berlusconi, non condivide punto per punto le ombre gettate dall'ex ministro del Tesoro americano Timothy Geithner sulla convulsa caduta di quell'esecutivo. Ma di certo il suo pensiero non si discosta molto da quello del suo omologo statunitense. Nel suo libro di memorie dal titolo “Stress Test“, Geithner scrive che, nell’autunno del 2011, alcuni funzionari europei…

Casini guida la riaggregazione dei centristi

Un convegno sul tema Un’altra Europa è possibile ha consentito a tre personaggi politici dell’attuale diversificato schieramento centrista – Pier Ferdinando Casini, leader dell’Udc; Gaetano Quagliariello (coordinatore nazionale del nuovo centro destra) e Giovanni Toti (consigliere politico del leader di Forza Italia Silvio Berlusconi) – non solo di esprimere il proprio giudizio sulla condizione di un’Europa estremamente divisa, in preda…

Europee 2014, il programma in pillole dell'Altra Europa per Tsipras

A sinistra del Pd si colloca la lista L'Altra Europa per Tsipras. Composta da personalità della cultura e dei movimenti, appoggia il candidato Alexis Tsipras per la presidenza del Parlamento Europeo. Tra i suoi componenti ci sono Barbara Spinelli, Lorella Zanardo, Loredana Lipperini, Moni Ovadia e Curzio Maltese. Un programma articolato in 35 pagine - a differenza delle 10 pagine del programma…

Europee 2014, tutti i numeri e i candidati della lista Ncd-Udc

Le Europee segnano l’esordio alle urne del Nuovo Centrodestra. Il nuovo partito guidato da Angelino Alfano si presenta in lista con l’Udc e ha l'obiettivo di unire tutti i moderati italiani sotto il vessillo del Ppe. La complicata gestazione della compagine dimostra che la strada è ancora lunga. Incomprensioni, liti e veti sulle candidature hanno fatto sì che non fossero…

Francia e Germania, le convergenze non più parallele

In area Euro tassi in marcato calo, soprattutto con riferimento alla Germania, dopo le indiscrezioni riportate dal WSJ e dalla Reuters di un pacchetto di nuove misure in arrivo dalla BCE nell’incontro del 5 giugno. EFFETTO BCE Il calo ha interessato soprattutto la parte decennale comportando la continuazione dell’appiattimento generalizzato delle curve dei tassi. Il flusso di domanda sui titoli…

Vi spiego perché l'Europa ci sta accompagnando verso il burrone

Pochi giorni orsono si sono tenuti a Roma due importanti incontri con i Nobel dell'economia Amartya Sen (ai Lincei) e Joseph Stiglitz (alla Luiss), compagni con Giorgio La Malfa di un corso di 24 persone al MIT di Cambridge (USA) condotto da Franco Modigliani dal quale emerse anche il Nobel George Akerlof, maritato Janet Yellen (Governatore della Fed). Sen ha…

Ubi Banca, tutti gli attriti fra bergamaschi e bresciani

C’è anche un astio remoto fra bergamaschi e bresciani dietro le inchieste giudiziarie sui vertici di Ubi Banca che stanno lambendo il presidente del Consiglio di sorveglianza di Intesa, Giovanni Bazoli. Ecco come e perché. LE PAROLE DI BAZOLI “Tutto è stato debitamente comunicato”. Giovanni Bazoli, 81 anni è intervenuto così ieri sera con i suoi avvocati in merito alle…

Ecco le strabilianti renzate di Delrio su debito, conti e dismissioni

Il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Graziano Delrio è stato intervistato sul Corriere da Marco Galluzzo. Ci sono i soliti enunciati di principio e l’ormai caratteristico atteggiamento di forte convinzione nelle proprie causalità sghembe. C’è tuttavia anche la grande naturalezza (renzista doc) con cui ci si sbarazza di precedenti “cronoprogrammi”, spostando continuamente in avanti la cifra delle proprie promesse. Sui debiti della pubblica…

×

Iscriviti alla newsletter