C’è un paradosso che attende al varco l’Europa. Le elezioni del prossimo 25 maggio potrebbero dare una scossa all'Unione. E la scossa sarebbe davvero forte se a prevalere fosse il fronte anti-euro che si va facendo sempre più forte nel Continente. In quel caso Fiscal compact e austerity sarebbero situazioni da gestire in emergenza, con alcune importanti implicazioni. “Il successo…
Archivi
Esercizi di retorica sul debito pubblico: dalla tripla A alla tripla S
Certo dev’essere un segno dell’evo contemporaneo affidare all’alfabeto il nostro destino. L’alfabeto, però, non come costituente della parola, che simboleggia il discorrere, e quindi l’inizio della nostra civiltà. Ma l’alfabeto come mascheramento del numero, e perciò implicitamente ingannevole. Eponimo di un destino, a noi tutti riservato, aritmetico: calcolato, e quindi condannato all’artifizio. La tripla A del rating, ad esempio, che…
Il Tremonti-pensiero sul libro di Geithner e sui siluri di Merkel e Sarkozy
Forse Giulio Tremonti, all'epoca ministro dell'Economia del governo Berlusconi, non condivide punto per punto le ombre gettate dall'ex ministro del Tesoro americano Timothy Geithner sulla convulsa caduta di quell'esecutivo. Ma di certo il suo pensiero non si discosta molto da quello del suo omologo statunitense. Nel suo libro di memorie dal titolo “Stress Test“, Geithner scrive che, nell’autunno del 2011, alcuni funzionari europei…
Casini guida la riaggregazione dei centristi
Un convegno sul tema Un’altra Europa è possibile ha consentito a tre personaggi politici dell’attuale diversificato schieramento centrista – Pier Ferdinando Casini, leader dell’Udc; Gaetano Quagliariello (coordinatore nazionale del nuovo centro destra) e Giovanni Toti (consigliere politico del leader di Forza Italia Silvio Berlusconi) – non solo di esprimere il proprio giudizio sulla condizione di un’Europa estremamente divisa, in preda…
Europee 2014, il programma in pillole dell'Altra Europa per Tsipras
A sinistra del Pd si colloca la lista L'Altra Europa per Tsipras. Composta da personalità della cultura e dei movimenti, appoggia il candidato Alexis Tsipras per la presidenza del Parlamento Europeo. Tra i suoi componenti ci sono Barbara Spinelli, Lorella Zanardo, Loredana Lipperini, Moni Ovadia e Curzio Maltese. Un programma articolato in 35 pagine - a differenza delle 10 pagine del programma…
Europee 2014, tutti i numeri e i candidati della lista Ncd-Udc
Le Europee segnano l’esordio alle urne del Nuovo Centrodestra. Il nuovo partito guidato da Angelino Alfano si presenta in lista con l’Udc e ha l'obiettivo di unire tutti i moderati italiani sotto il vessillo del Ppe. La complicata gestazione della compagine dimostra che la strada è ancora lunga. Incomprensioni, liti e veti sulle candidature hanno fatto sì che non fossero…
Francia e Germania, le convergenze non più parallele
In area Euro tassi in marcato calo, soprattutto con riferimento alla Germania, dopo le indiscrezioni riportate dal WSJ e dalla Reuters di un pacchetto di nuove misure in arrivo dalla BCE nell’incontro del 5 giugno. EFFETTO BCE Il calo ha interessato soprattutto la parte decennale comportando la continuazione dell’appiattimento generalizzato delle curve dei tassi. Il flusso di domanda sui titoli…
Vi spiego perché l'Europa ci sta accompagnando verso il burrone
Pochi giorni orsono si sono tenuti a Roma due importanti incontri con i Nobel dell'economia Amartya Sen (ai Lincei) e Joseph Stiglitz (alla Luiss), compagni con Giorgio La Malfa di un corso di 24 persone al MIT di Cambridge (USA) condotto da Franco Modigliani dal quale emerse anche il Nobel George Akerlof, maritato Janet Yellen (Governatore della Fed). Sen ha…
Ubi Banca, tutti gli attriti fra bergamaschi e bresciani
C’è anche un astio remoto fra bergamaschi e bresciani dietro le inchieste giudiziarie sui vertici di Ubi Banca che stanno lambendo il presidente del Consiglio di sorveglianza di Intesa, Giovanni Bazoli. Ecco come e perché. LE PAROLE DI BAZOLI “Tutto è stato debitamente comunicato”. Giovanni Bazoli, 81 anni è intervenuto così ieri sera con i suoi avvocati in merito alle…
Ecco le strabilianti renzate di Delrio su debito, conti e dismissioni
Il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Graziano Delrio è stato intervistato sul Corriere da Marco Galluzzo. Ci sono i soliti enunciati di principio e l’ormai caratteristico atteggiamento di forte convinzione nelle proprie causalità sghembe. C’è tuttavia anche la grande naturalezza (renzista doc) con cui ci si sbarazza di precedenti “cronoprogrammi”, spostando continuamente in avanti la cifra delle proprie promesse. Sui debiti della pubblica…