Civiltà Cattolica torna a indagare su Matteo Renzi. La rivista dei Gesuiti ha dimostrato negli ultimi mesi attenzione e interesse per la novità rappresentata dal presidente del Consiglio. Sul numero in uscita oggi 21 giugno, l’analisi di Francesco Occhetta sul “voto anomalo alle Europee” si concentra anche su un’altra anomalia, questa volta “positiva”, dice il gesuita: il fatto che il…
Archivi
Così il Csm s'interroga sulle magagne dell'ordinamento giudiziario
Sono stati tra i protagonisti delle due lunghe giornate che hanno portato il Consiglio superiore della magistratura a congelare lo scontro fra toghe alla Procura di Milano e a rinviare a luglio l’ora della verità per Edmondo Bruti Liberati e Alfredo Robledo. E ieri si sono ritrovati nell’Aula Magna della Corte di Cassazione a Roma per la presentazione del libro…
Pizzi smaschera Ennio Doris neo renziano
“La turbo finanza speculativa che ha dominato questi ultimi anni, è arrivata al capolinea, ma riprenderà. Perché l’avidità umana non ha confini. Quindi prima o poi viene fuori. Finita una bolla ne comincia sicuramente un’altra, non sappiamo quando ma sarà così.” Lo ha detto ieri Ennio Doris presidente di Mediolanum a Mix24 di Giovanni Minoli su Radio 24. “Le banche hanno…
Milano, che cosa succede al sindaco Pisapia
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Goffredo Pistelli apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Giuliano Pisapia sente che gli stanno cambiando verso. Il sindaco arancione di Milano vede crescere il renzismo in Lombardia e si vuole assicurare la ricandidatura per il 2016, tutt'altro che scontata. Per questo ha insistito per incontrare non il…
Così a Roma è fallita la sinistra al caviale
Nelle settimane che hanno preceduto le elezioni europee la gauche caviar capitolina ci aveva sperato. Sognava un passo falso, meglio ancora una sconfitta, del premier nelle urne così da poter ufficialmente lanciare un ex Pci verso Palazzo Chigi. Il 40,8% incassato dal Pd guidato da Matteo Renzi ha archiviato per sempre le aspirazioni da leader nazionali dei vecchi tesserati della…
Che cosa lega Papa Francesco e Nunzio Galantino
Pur affaticato dagli impegni quotidiani, il Papa non ha voluto mancare all'appuntamento con la Calabria. Stamattina, partito alle 7.30 dall'eliporto del Vaticano, è giunto prima a Castrovillari per poi proseguire – sempre in elicottero – a Cassano all'Jonio, la diocesi retta da monsignor Nunzio Galantino. IL PROGRAMMA DELLA VISITA IN CALABRIA Programma fitto per la trasferta in Calabria, in questo…
South Stream, ecco perché all'Italia non conviene seguire Usa e Ue
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’analisi di Tino Oldani apparsa su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Il blocco delle forniture di gas russo all'Ucraina avrà conseguenze immediate anche sull'Italia, a cominciare dall'agenda del premier Matteo Renzi, costretto suo malgrado a porre le forniture di gas al primo posto tra le questioni più calde con cui…
L'instabile equilibrio tra governi, banche centrali e mercati
Grazie all’autorizzazione dell’autore, pubblichiamo l’analisi di Marco Cecchini uscita sul quotidiano Il Foglio Nel dicembre del 1996, in un famoso discorso all’American Enterprise Institute, Alan Greenspan coniò l’espressione irrational exuberance per indicare che i prezzi di borsa non riflettevano i fondamentali economici e rischiavano quindi una brusca caduta. Quell’espressione è oggi oggetto di culto e chi la digita su Google…
Ecco le bugie sul petrolio che ammorbano il Parlamento. Seconda puntata
"Una preoccupazione, che attualmente condividiamo col governo e con le istituzioni europee, è quella per i prezzi finali dell'energia ancora alti in Italia e in crescita in tutta Europa". A sottolinearlo è stato il presidente dell'Autorità per l'Energia, Guido Bortoni, nella sua relazione annuale 2014 tenuta giovedì scorso. Secondo Bortoni questo è il "sintomo di un sistema non ancora in…
Perché non va esclusa una deflagrante crisi dell'euro
La presidenza italiana degli organi di governo dell’Unione Europea (UE) potrebbe trovarsi con una gatta da pelare molto più seria di quella che oggi ci si immagina a Palazzo Chigi, alla Farnesina e a Via Venti Settembre: una seria crisi dell’euro, in cui all’apprezzamento del cambio nominale della moneta unica si accompagnerebbe una recessione feroce. Ciò attizzerebbe non solo l’opposizione…