Skip to main content

In area Euro tassi governativi in marcato calo soprattutto in area periferica. Il tasso decennale BTP ha aggiornato anche questa mattina il nuovo minimo storico, arrivando a posizionarsi temporaneamente sotto il 2,90%. Lo spread vs Germania si è portato in prossimità dei 145 pb. Il movimento è stato determinato dalla conferenza stampa di Draghi.

LE PAROLE DI DRAGHI

Dopo aver lasciato invariati i tassi, il presidente della BCE ha esplicitamente lasciato intendere che la riunione di maggio è stata una sorta di incontro preparatorio del meeting del 5 giugno, per il quale la BCE ha un’elevata predisposizione ad implementare nuove misure. Il governatore Coene, presente alla conferenza stampa tenutasi in Belgio, ha aggiunto che la manovra più efficace consisterebbe in un abbassamento dell’intero corridoio dei tassi. In altri termini sarebbe tagliato il tasso di riferimento e portato in negativo quello sui depositi.

CHE COSA DEPRIME L’ECONOMIA SECONDO LA BCE

Il presidente Draghi ha citato vari fattori di rischio al ribasso sulla crescita tra i quali quelli legati al cambio, quelli geopolitici e quelli relativi ad un indebolimento della domanda globale. Sul cambio preoccupa in particolare la forza attuale perché avviene in un contesto di bassa inflazione. Uno dei fattori di forza dell’euro citati da Draghi è stato il marcato afflusso di capitali dall’estero che ha contribuito anche all’esuberanza sul mercato dei titoli di stato europei, in particolare quelli periferici. In sintesi rimane molto probabile per giugno un abbassamento del corridoio dei tassi con anche eventuale estensione periodo di full allotment (piena allocazione delle richieste in sede di operazioni di rifinanziamento), la cui scadenza attualmente è fissata a luglio 2015.

CHE SUCCEDE IN UCRAINA

Nel frattempo, sul versante della crisi in Ucraina, si registra il no dei ribelli separatisti all’ipotesi di rinvio (avanzata da Putin) del referendum per l’indipendenza della regione di Donetsk che si terrà la prossima domenica. Sul fronte macro prosegue la pubblicazione di dati tedeschi deludenti: questa mattina è stata la volta delle esportazioni che a marzo sono calate in modo inatteso dell’1,8% m/m. L’agenzia S&P ha rivisto l’outlook sul Portogallo da negativo a stabile, confermando il rating del paese a BB.

Che cosa farà a giugno Draghi

In area Euro tassi governativi in marcato calo soprattutto in area periferica. Il tasso decennale BTP ha aggiornato anche questa mattina il nuovo minimo storico, arrivando a posizionarsi temporaneamente sotto il 2,90%. Lo spread vs Germania si è portato in prossimità dei 145 pb. Il movimento è stato determinato dalla conferenza stampa di Draghi. LE PAROLE DI DRAGHI Dopo aver…

Chi è Felice Besostri, l'avvocato socialista che contesta il voto alle Europee

Elezioni europee in bilico? Il Tribunale di Venezia - a quanto ha appreso l'Ansa - ha rinviato alla Corte Costituzionale la legge elettorale per le europee per soglia di sbarramento del 4%. IL RICORSO La decisione è stata assunta durante l'esame di un ricorso presentato dall'avvocato Felice Besostri, che già aveva impugnato il Porcellum, poi bocciato dalla Consulta. Quella assunta dal…

Più mercato e più energia per la ripresa economica

La riforma del mercato dell’energia elettrica in Italia è una riforma prioritaria. Ce lo chiede l’Europa, ma ce lo chiedono anche consumatori e aziende, cioè il mercato stesso, che ha bisogno di regole nuove per decollare. Ma come procedere e in che direzione? Nelle giornate milanesi del Festival (dal 15 al 17 maggio) nel parleremo in maniera diffusa. Intanto, insieme…

Quando la cannabis diventa droga pesante (secondo Ncd)

Approvato per pochi voti l'ordine del giorno (a firma di Ncd) sull'inserimento nella tabella delle droghe pesanti di quelle con alto contenuto di Thc, uno dei maggiori principi attivi della cannabis. L'odg, presentato al decreto Stupefacenti e approvato in commissioni Giustizia e Sanità al Senato, è stato approvato da una maggioranza trasversale, visto che alcuni senatori Pd hanno deciso di…

Giornata della memoria per le vittime del terrorismo. Il coraggio della verità

Oggi si celebra la Giornata della memoria delle vittime del terrorismo e delle stragi. E’ stata scelta questa data perché il 9 maggio del 1978 le Br uccisero il Presidente della Dc Aldo Moro dopo cinquantacinque giorni di prigionia; i promotori vollero quindi dare un significato simbolico all’omicidio dell’On. Moro, racchiudendo nella sua tragica vicenda le storie della tante vittime del…

L’AnnoUno di Giulia Innocenzi, sberleffi e successi

Sono gli ascolti a zittire tutte le critiche piombate sul nuovo programma di Giulia Innocenzi. L’allieva di Michele Santoro ha esordito ieri sera su La7 con AnnoUno superando il suo maestro. Lo share è stato del 10,04%, con 2.203.000 telespettatori, circa 3-4 punti in più della media di Annozero. Il format prevede la discussione di 24 ragazzi su temi di…

Grillo vuole rottamare Renzi e la democrazia

Nelle sue concioni di Palermo, di Bari e di Napoli Beppe Grillo, convinto d’essere l’unico in Italia ad impersonificare la rappresentanza dell’odio popolare contro le istituzioni, è giunto a sfidare il giovane Matteo Renzi, che anche lui, quanto a facondia, non scherza, minacciando di rottamare nel voto del 25 maggio governo, partito democratico, diciassettesima legislatura. Di più, il Masaniello genovese…

Ecco come l'euro forte fiacca la produzione industriale

La produzione industriale è calata a sorpresa a marzo, di -0,5% m/m. E’ la seconda flessione consecutiva dopo quella di febbraio (rivista al rialzo di un decimo a -0,4% m/m), e la terza negli ultimi quattro mesi. L’output accelera su base annua (a 1,1% da 0,4% precedente) in termini grezzi, ma torna in territorio negativo se corretto per i giorni…

Expo, ecco tutte le beghe fra Boccassini, Robledo e Bruti Liberati

Il terremoto giudiziario che si è abbattuto su Expo 2015 con la scoperta di una “cupola” trasversale finalizzata ad assegnare gli appalti in cambio di tangenti ha portato alla luce una ragnatela capillare di protezioni e intrecci affaristici tra manager, pubblici funzionari, politici e imprenditori, secondo le accuse dei pm. Una antica rivalità Ma ha fatto affiorare al contempo un conflitto radicale…

Boko Haram, chi sono i sequestratori delle ragazze in Nigeria

Il leader di Boko Haram, Abubakar Shekau, aveva ammesso la scorsa settimana il sequestro di 200 ragazze in Nigeria. Fino a quel momento il nome di Boko Haram non significava nulla per la comunità internazionale, ma oggi il nome dell’organizzazione islamica è su tutte le prime pagine della stampa estera. RADICI ISLAMICHE “Si tratta di un’organizzazione orrenda che causa caos…

×

Iscriviti alla newsletter